www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
giornalismo16 video trovati
Pagine: 2
Autore: Giorgio Bocca
Giorgio Bocca parla del suo libro "Pandemonio" (Mondadori 2000). Affronta delle riflessioni sui pregi e difetti del linguaggio informatico, sulla visione pessimistica che rivela di avere verso l'umanità, sulle scoperte moderne dell'uomo contemporaneo per la maggior parte spiacevoli, e sul metodo di scrittura.
Autore: Prof. Gianpiero Gamaleri
Prima lezione del Master in Global Journalism, corso diretto dal Prof. Gianpiero Gamaleri. Gli argomenti affrontati durante la lezione sono: Che cos'è il Global Journalism - GJ - Le finalità del Corso - Gli sbocchi professionali - Qualificazione dei docenti - Le due dimensioni del Master - L'orizzonte internazionale - La nuova frontiera del giornalismo digitale.
Autore: Prof. Luigi Contu, Direttore dell' "Ansa"
La lezione tenuta da Luigi Contu, Direttore dell’Ansa, è rivolta a far conoscere gli elementi principali del giornalismo di agenzia ed il percorso da essa compiuto: come è nata l’Ansa, che cosa è oggi, che cosa è diventata, come si è trasformata, qual è la sua funzione ed il ruolo che essa esercita nel paese e nel mondo dei media.
Autore: Marco Travaglio, Direttore "Il fatto Quotidiano"
In questa lezione il giornalista Marco Travaglio, oltre a raccontare la nascita del giornale “Il fatto quotidiano” ed il suo evolversi nel corso degli anni, evidenzia in modo chiaro le ragioni che hanno portato a realizzare questo quotidiano e l’unicità che lo caratterizza come mezzo di informazione in cui i giornalisti hanno la possibilità di ritrovarsi a scrivere potendo esprimere idee diverse accomunati dalla passione per l’informazione libera e controcorrente.
Autore: Giovanni Floris, conduttore
In questa lezione il Prof. Maarten van Aalderen intervista il giornalista Giovanni Floris, che si racconta dagli esordi fino al suo arrivo a La7 come conduttore della trasmissione “Di martedì”. Oltre a farci scoprire l’importanza del “team work” e la complessità che si nasconde dietro la realizzazione di ogni puntata di un talk show politico, Giovanni Floris ci rivela come la capacità di appropriarsi in breve tempo di una nuova materia, il non avere preconcetti nel fare informazione, avere l’umiltà di mettersi in discussione e la capacità da parte di un giornalista di trovare il punto critico della teoria dell’altro, consentano di fare buon giornalismo.
Autore: Marco Damilano, direttore de "L'Espresso"
Questa lezione viene presentata da Marco Damilano, direttore dell’Espresso il piu’ prestigioso news magazine italiano che dal 1955 racconta la cultura, l’economia e la politica italiana ed internazionale e la sua storia è legata a molte inchieste che hanno svelato gli scandali del potere, a racconti sul costume nazionale sui diritti e sulla cultura.
Autore: Antonio Di Bella, Direttore di Rai News
In questa lezione Antonio di Bella, direttore di Rainews, parla dell’importanza e della rilevanza dell’informazione radiotelevisiva e della sua evoluzione nel tempo e del suo sviluppo nel futuro.
Autore: Guido Vergani
Guido Vergani parla della figura del padre, celebre giornalista e delle caratteristiche che servono per intraprendere questo mestiere. Racconta la sua esperienza nel mondo del giornalismo e dei suoi lavori per le riviste come Il Mondo, Il Corriere d'Informazione, La Domenica del corriere, l'inserto Economia della Repubblica.
Autore: Maria Rosa Cutrufelli
La giornalista e scrittrice Maria Rosa Cutrufelli parla della sua passione per i viaggi. Presenta il suo libro "Giorni D'acqua corrente" nel quale racconta le esperienze avute nel corso dei suoi viaggi nei paesi del centro America e dell'Africa.
Autore: Francesco Battistini
Canale: I Valori
L'inviato speciale del "Corriere della Sera" Francesco Battistini racconta del suo lavoro da inviato in situazioni particolarmente difficili, come catastrofi naturali e guerre. Si interroga sul senso del suo lavoro, parla dell' importanza della testimonianza diretta, e rivela l'esperienza di un arresto avvenuto in Iraq. Battistini analizza e argomenta le numerose componenti del mestiere di giornalista.
Autore: Furio Colombo
Partendo dalla domanda "Che cos’è una notizia?" Il Prof. Furio Colombo sostiene un ciclo di lezioni dedicate ad approfondire e capire cos'è il mestiere giornalismo.
Autore: Furio Colombo
Che cos’è una notizia? Come nasce? Come si diffonde?. Seconda lezione del Prof. Furio Colombo dedicata ad analizzare e capire che cos’è il mestiere del giornalismo.
Pagine: 2
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.