www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Massimo Polidoro
Un testo fondamentale per capire gli inganni della società in cui viviamo e un vero e proprio kit di sopravvivenza all’irrazionalità dilagante. Massimo Polidoro ci conduce in un lungo viaggio nel mondo del verosimile, dell’improbabile e dello smaccatamente falso, svelando i meccanismi neurologici, psicologici e sociali dietro cui si celano pericolose e preoccupanti ossessioni.
Autore: Diocesi di Roma
Nel secondo incontro dedicato alla “Coppia” intervengono il Prof. Gaetano Castello, della Pontificia Facoltà Teologica di Napoli, i coniugi Prof. Mariagrazia Russo e Stefano Maria Paci, Giornalista e Vaticanista, l’On. Enrico Costa, Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie e S. Em Cardinale Agostino Vallini, Vicario generale del Santo Padre per la Diocesi di Roma. Le letture, dal libro della Genesi, sono affidate a Luigi Fedele e Serena Costalunga dell’ Accademia Nazionale d’ Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e le musiche al Coro del Conservatorio Ottorino Respighi di Latina. Conclude l’incontro Mons Lorenzo Leuzzi, Vescovo Ausiliare di Roma
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Narcisuss Quagliata
Canale: I Valori
L’artista Narcissus Quagliata dall’interno della chiesa di Santa Maria Degli Angeli a Roma, espone una delle sue più importanti opere e descrive la particolarità della proiezione della luce al suo interno. Quagliata parla della sua vita e delle sue opere e rivela una passione personale per il vetro, materiale che egli cerca di usare in senso espressivo e non soltanto decorativo. La luce ha un ruolo molto importante per l’artista, infatti, insieme alla musica sono in grado di arrivare nel cuore delle persone con una forza straordinaria.
Autore: Massimiliano Carrisi
Intervista/racconto sulla libertà all'attore Massimiliano Carrisi, che si racconta utilizzando lo strumento dell'arte trobadorica, e mostrando il suo lavoro nei locali e nelle strade romane.
Autore: Woody Gibsy Band
Jacopo Milesi chitarra grand bouche ritmica della Woody Gibsy Band presenta i componenti della band milanese Michele Ionis Rusconi (chitarra petit bouche solista), Tommaso Fiorini (contrabbasso), Andrea Spampinato (cajón, percussioni) e Stefano Ivan Scarascia (diamonica, fisarmonica). Band foramatasi nel 2011 e specializzata nel repertorio del musicista Django Reinhardt. Un genere che si presta per essere ballato. L'importanza del fare musica, il valore dell'amicizia e dell'arte perseguita ricercandone la bellezza. Viene mostratto un estratto del videoclip-cortometraggio a cura di Edoardo Mozzanica "Una diabolica faccenda". Sono eseguiti brani di Django Reinhardt e "French Main Street" di Stefano Ivan Scarascia.
Autore: Prof. Massimo Paolo Buscema
Canale: Ingegneria
Il corso di si concentra sull'introduzione e lo studio di concetti e metodologie fondamentali relativi ai sistemi adattivi e all'intelligenza artificiale, fornendo agli studenti una panoramica completa dei principi, delle metodologie e delle applicazioni dei sistemi adattivi intelligenti, preparandoli ad affrontare sfide e opportunità nell'ambito dell'intelligenza artificiale e dei sistemi complessi.
Autore: Prof. Paolo Odoardi,
Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali per una orchestrazione strategica dei molteplici canali pubblicitari che il modo digitale contemporaneo mette a disposizione di un brand, istituzione o organizzazione.
Autore: Prof. Emanuele Brienza
Il corso fornisce un quadro introduttivo ed aggiornato dei metodi, degli strumenti e delle tecniche adottati nel campo dell’Archeologia dei Paesaggi; verranno evidenziate le premesse teoriche e metodologiche della disciplina, così come il suo approccio stratigrafico e globale. Verranno poi analizzati nel dettaglio le fonti, gli strumenti e le tecnologie odierne adottate, così come le specifiche procedure di raccolta del dato archeologico sul campo. Verranno infine esaminati i metodi ed i criteri di lettura, interpretazione e ricostruzione diacronica dei paesaggi antichi, così come le ricadute della disciplina nella società civile, nella valorizzazione del patrimonio e nella pianificazione territoriale e di sviluppo.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.