www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
  • IN DIRETTA DAL SATELLITE




    Il canale via satellite e online dell' Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
    Visibile in chiaro sul canale 812 della piattaforma SKY e sul canale 701 della piattaforma tivùsat, in tutta Europa e nell'area del bacino del Mediterraneo, trasmette le videolezioni dei migliori docenti universitari italiani, europei e del mondo arabo in quattro lingue: arabo, francese, italiano, inglese.



    Clicca qui per l’accesso alla programmazione del giorno

Autore: Roberto Defez
Roberto Defez presenta il libro "Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l'Italia" vincitore del premio nazionale di divulgazione scientifica nella sezione "Scienze giuridiche, economiche e sociali". Il libro sostiene l’importanza di supportare la ricerca scientifica per offrire una possibilità concreta al miglioramento del nostro Paese e al suo territorio. Dare così una speranza alle generazioni future ed evitarne la migrazione all’estero.
Autore: Taiye Selasi - Concita De Gregorio
Taiye Selasi legge “La vita sessuale delle ragazze africane”. Concita De Gregorio legge l’inedito “Dalia”. La serata è accompagnata dalla musica di Women in Quartet.
Autore: Marwan Najjar (scénariste) - Liban
Marwan Najjar è uno sceneggiatore e produttore di opere teatrali , cinematografiche e televisive, attivo in Libano fin dagli anni 70. Nella sua intervista ci descrive le dinamiche insite nella produzione televisiva libanese e di come, attraverso le scelte autoriali e produttive, nel tempo, si sia potuta raccontare l’identità libanese”, un’identità nazionale che rientra e dipende da attitudini, regole e modalità della ampia cultura araba. Marwan Najjar ci racconta di come sia riuscito ad apportare delle innovazioni di stile e produttive, accrescendo il livello di attenzione di pubblico, ad esempio concentrando la scrittura su valori e tematiche universali quali l'amore e il matrimonio. In una critica prioritariamente stilistica riflette sulle forme e scelte autoriali della produzione seriale televisiva, cinematografica e teatrale libanese, in continuo rapporto tra il pubblico locale e il resto del mondo, tra innovazione e valori universali che hanno caratterizzato la storia delle sceneggiature delle serie tv libanesi.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Prof. Franco Cardini
Il Professor Franco Cardini espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini dal titolo: L'alba della modernità. Gli argomenti trattati nella lezione sono: un mondo che cambia, la crisi e le risposte, eclissi delle repubbliche nostalgia della repubblica.
Autore: Edoardo Albinati
Lo scrittore Edoardo Albinati fa una presentazione del libro e del percorso dello scrittore. Introduce la letteratura come filo conduttore della vita e usa figure retoriche per ampliare il suo discorso sulla scrittura.
Autore: Fabio Ilacqua
Il regista Fabio Ilacqua in una "lezione intervista" racconta i suoi documentari. Attraverso clip e immagini dei suoi documentari realizzati in Africa a Nairobi grazie all'associazione "Amani", il regista Ilacqua spiega il senso di cosa vuol dire creare un documentario nel sociale, di cosa intende trasmettere, e gli interrogativi che vuole suscitare attraverso la sua opera. Un lavoro di grande attenzione che aiuta a ragionare sull'uomo
Autore: Prof. Mario Morcellini
Lezione del Professor Mario Morcellini. Gli argomenti tratta durante la lezione sono: Industria culturale: il caso italiano - Cultura di massa e modernizzazione italiana - Il medioevo: dove leggere l'impatto della comunicazione a) la comunicazione come accesso b) la comunicazione professata - Una prima mappa delle criticità della comunicazione - Stili e dinamiche del cambiamento nel sistema socioculturale - Bibliografia.
Autore: Marco Damilano, direttore de "L'Espresso"
Questa lezione viene presentata da Marco Damilano, direttore dell’Espresso il piu’ prestigioso news magazine italiano che dal 1955 racconta la cultura, l’economia e la politica italiana ed internazionale e la sua storia è legata a molte inchieste che hanno svelato gli scandali del potere, a racconti sul costume nazionale sui diritti e sulla cultura.
Autore: Prof. Paolo Prodi
Il “versante politico” ci porta verso il rapporto tra l’uomo e il potere, tra la persona e i problemi della convivenza e del dominio. La lezione è articolata in sei punti centrali; La nascita dello stato moderno; Il passaggio dal sistema degli stati italiani al sistema europeo degli stati; La metamorfosi della politica; Dallo “Stato di stati” allo Stato centralizzato; Le strutture: amministrazione e burocrazia, esercito, diplomazia; Dallo Stato assoluto allo Stato – Nazione: la religione della patria
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.