www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: Daniela Galliano
Daniela Galliano, medico chirurgo in ginecologia, ostetricia e medicina della riproduzione ci presenta il suo libro "Quanto ti vorrei" dedicato a tutte le donne e le coppie per le quali un figlio è un sogno difficile da realizzare: una bussola fondamentale per orientarsi tra falsi miti, paure e nuove cure per la fertilità e per trovare conforto e speranza
Autore: Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Lezione sulle fonti che riguardano la Nascita di Cristo: vengono esaminate numerose fonti tratte dai Vangeli.
Autore: Ban Ki-Moon, Chris Jansing, Jimmy Carter, Mikhail Gorbachev, Lech Walesa, Frederik Willem De Klerk
Introduce Ban Ki-Moon, Secretary General of the United Nations. Modera: Chris Jansing, Correspndent and Host of “Jansing and Co.,” MSNBC. Intervengono: The Honorable Jimmy Carter, Former President of the United States Nobel Peace Laureate, 2002 - Mikhail Gorbachev, Former President of the Union of Soviet Socialist Republics Nobel Peace Laureate, 1990 – Lech Walesa, Former President of the Republic of Poland Nobel Peace Laureate,1983 – Frederik Willem De Klerk, Former President of the Republic of South Africa Nobel Peace Laureate, 1993.
Autore: Prof. Angelo Maria Petroni
Lezione del Prof. Angelo Maria Petroni sul tema della Moneta Unica unione politica Costituzione europea.
Autore: Martti Ahtsaari, Paula Allen-Meares, Jayantha Dhanapala
Messaggio di: Martti Ahtsaari, Former President of the Republic of Finland Nobel Peace Laureate, 2008 – Paula Allen-Meares, Chancellor, University of Illinois at Chicago – Dr. Jayantha Dhanapala, PUGWASH Conferences of Science and World Affairs.
Autore: Robert McLiam Wilson
Da Piazza del Campidoglio, la serata Destini del Festival della Letteratura. Protagonista l'autore di Eureka Street, Robert McLiam Wilson. Lucrezia Lante della Rovere legge un brano tratto dal bestseller dell'autore di Belfast. Lo scrittore legge un brano inedito "Capitan Inquieto e gli Uomini Scimmia". Musica di Franco Piersanti, Pasquale Laino, Adriano Martino e Vittorino Naso.
Autore: Umberto Eco
Lezione Magistrale di Umberto Eco presso l'Università La Sapienza di Roma, in occasione dell'inaugurazione dell' A.A 2000/2001
Autore: Prof. Romano Prodi
Il Prof. Romano dedica due lezioni ad un tema di notevole importanza “L’Europa e i nuovi scenari mondiali”. Obiettivo di questa prima lezione è cercare di capire che cosa può fare l’Europa nell’ambito dei grandi cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo ponendo lo sguardo sull’ America e la Cina come maggiori potenze mondiali.
Tag: Romano Prodi | Europa |
Autore: Prof. Franco Pizzetti
Canale: Psicologia
Prima lezione del corso in cui vengono trattati i seguenti argomenti: Che cosa è un dato, Bisogno di lasciare traccia di sé, Bisogno di riservatezza, Diritto alla protezione dei dati
Autore: Prof. Emilio Paolucci
Canale: Ingegneria
Il corso si propone di definire il contesto economico competitivo di mercato in cui si muove il processo di innovazione, di capire i meccanismi e le strategie sulle quali si basa l'innovazione ed infine vedere come vengono organizzati i processi di innovazione all'interno delle imprese e quali sono le pratiche che consentono di realizzare in modo efficente i processi di innovazione delle imprese.
Autore: Alberto Olivetti
Alberto Olivetti, ordinario di estetica all’Università degli Studi di Siena, studioso del linguaggio poetico in quanto una delle prime attività attraverso cui la memoria si è tramandata, presenta una riflessione sul concetto di memoria. Partendo dal De memoria di Aristotele e da poesie della raccolta Papavero e memoria di Paul Celan, che ha dato voce alla dimensione profonda che la Shoah comporta per l’umanità intera, affronta il tema della memoria come facoltà connessa alla possibilità di percezione del tempo: se non si ha percezione del tempo, non si ha accesso alla memoria. Dunque il concetto di memoria non può che afferire ad una consapevolezza del passato; La percezione del tempo, sia privato che storico, oggi si percepisce sta cambiando; la categoria del tempo si è quasi elisa ,come pure quella dello spazio, nella dimensione della virtualità: tutto è, o può essere, visto e sentito in un tempo e in uno spazio virtuali. La memoria in atto oggi è qualcosa che immediatamente rimanda in quella condizione in cui ci troviamo ad essere, quasi un eterno presente, un sempre ed ovunque che sono quasi un non-luogo
Autore: David Martin, Jayantha Dhanapala, Ira Helfand, Shirin Ebadi, Ingeborg Breines
Modera: David Martin, National Security Correspondent CBS News. Intervengono: Dr. Jayantha Dhanapala, PUGWASH Conferences of Science and World Affairs – Dr. Ira Helfand, International Physicians for the Prevention of Nuclear War – Dr. Shirin Ebadi, Nobel Peace Laureate, 2003 – Ms. Ingeborg Breines, International Peace Bureau.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.