www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: Muhammad Yunus, Thomas Stelzer, Morten Hovda
Muhammad Yunus, Nobel Peace Laureate 2008; Thomas Stelzer, Assisten to General Secretary of United Nations; Morten Hovda, International Labour Organization Nobel Peace Laureate 1969.
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Questa lezione è dedicata al romanzo giallo dello scrittore Leonardo Sciascia “ A ciascuno il suo” pubblicato nel 1966 dalla casa editrice Einaudi. Dopo una breve sintesi del racconto cui è dedicata la lezione, il Prof Bonino ci offre un immagine dello scrittore. Nel panorama letterario Sciascia era una figura di intellettuale a tutto tondo; narratore, critico letterario, storico e difensore di tradizioni locali, animatore culturale e consulente editoriale. Dal 1972 al 77 fu consigliere Comunale di Palermo e dal 1979 al 1983 deputato alla camera. Una figura che si spende con intelligenza e con puntiglio in tutte le direzioni; un letterato colto dotato di una pungente ironia legatissimo ad alcune figure maestre della propria regione, la Sicilia, come Verga, Pirandello e Vitaliano Brancati. Era anche un letterato di respiro europeo. Si sentiva un discepolo degli illuministi francesi vedendo nella ragione la sua unica “dea” tutta laica. Ciò che preme a Sciascia nei suoi gialli è far vedere come sia intessuta ed intricata la trama delle convivenze, delle corresponsabilità che legano insospettabili a sospettati. Accusato di essere uno scrittore trasandato in realtà Sciascia fu uno stilista impeccabile, uno razionalista di gusto e stampo illuminista che sapeva vivere il proprio tempo preoccupandosi soprattutto dell’ efficacia e della suggestione della propria pagina letteraria
Autore: Daniela Galliano
Daniela Galliano, medico chirurgo in ginecologia, ostetricia e medicina della riproduzione ci presenta il suo libro "Quanto ti vorrei" dedicato a tutte le donne e le coppie per le quali un figlio è un sogno difficile da realizzare: una bussola fondamentale per orientarsi tra falsi miti, paure e nuove cure per la fertilità e per trovare conforto e speranza
Autore: Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
In questa lezione dedicata al Natale, la Prof.ssa Sinatti, menzionando momenti storici, religiosi e tradizioni antiche cerca di richiamare i significati speciali di queste feste che portano alla sospensione del “ritmo” cioè all’interruzione della frenesia giornaliera e ricongiungono le persone. Ognuno al mondo dovrebbe avere la benedizione di poter vivere attimi di felicità condividendo insieme "Il posto a tavola" luogo da dove inizia la festa.
Autore: Aung San Suu Kyi, Dalai Lama, Jim Wooten, Jody Williams, Mikhail Gorbachev, Muhammad Yunus
Messaggio di: Aung San Suu Kyi, Burmese Politician Nobel Peace Laureate, 1991. Modera: Jim Wooten, Journalist and Author . Intervengono: Professor Jody Williams, Nobel Peace Laureate, 1997 – Mikhail Gorbachev, former President of the Union Soviet Republics Nobel Peace Laureate, 1990 – His Holiness the 14th Dalai Lama, Nobel Peace Laureate, 1989 – Professor Muhammad Yunus, Nobel Peace Laureate, 2006 – Terry Maznay, Chicago Community Trust .
Autore: Alberto Olivetti
Alberto Olivetti, ordinario di estetica all’Università degli Studi di Siena, studioso del linguaggio poetico in quanto una delle prime attività attraverso cui la memoria si è tramandata, presenta una riflessione sul concetto di memoria. Partendo dal De memoria di Aristotele e da poesie della raccolta Papavero e memoria di Paul Celan, che ha dato voce alla dimensione profonda che la Shoah comporta per l’umanità intera, affronta il tema della memoria come facoltà connessa alla possibilità di percezione del tempo: se non si ha percezione del tempo, non si ha accesso alla memoria. Dunque il concetto di memoria non può che afferire ad una consapevolezza del passato; La percezione del tempo, sia privato che storico, oggi si percepisce sta cambiando; la categoria del tempo si è quasi elisa ,come pure quella dello spazio, nella dimensione della virtualità: tutto è, o può essere, visto e sentito in un tempo e in uno spazio virtuali. La memoria in atto oggi è qualcosa che immediatamente rimanda in quella condizione in cui ci troviamo ad essere, quasi un eterno presente, un sempre ed ovunque che sono quasi un non-luogo
Autore: Prof. Franco Pizzetti
Canale: Psicologia
Prima lezione del corso in cui vengono trattati i seguenti argomenti: Che cosa è un dato, Bisogno di lasciare traccia di sé, Bisogno di riservatezza, Diritto alla protezione dei dati
Autore: Ban Ki-Moon, Chris Jansing, Jimmy Carter, Mikhail Gorbachev, Lech Walesa, Frederik Willem De Klerk
Introduce Ban Ki-Moon, Secretary General of the United Nations. Modera: Chris Jansing, Correspndent and Host of “Jansing and Co.,” MSNBC. Intervengono: The Honorable Jimmy Carter, Former President of the United States Nobel Peace Laureate, 2002 - Mikhail Gorbachev, Former President of the Union of Soviet Socialist Republics Nobel Peace Laureate, 1990 – Lech Walesa, Former President of the Republic of Poland Nobel Peace Laureate,1983 – Frederik Willem De Klerk, Former President of the Republic of South Africa Nobel Peace Laureate, 1993.
Autore: Robert McLiam Wilson
Da Piazza del Campidoglio, la serata Destini del Festival della Letteratura. Protagonista l'autore di Eureka Street, Robert McLiam Wilson. Lucrezia Lante della Rovere legge un brano tratto dal bestseller dell'autore di Belfast. Lo scrittore legge un brano inedito "Capitan Inquieto e gli Uomini Scimmia". Musica di Franco Piersanti, Pasquale Laino, Adriano Martino e Vittorino Naso.
Autore: Prof. Angelo Maria Petroni
Lezione del Prof. Angelo Maria Petroni sul tema della Moneta Unica unione politica Costituzione europea.
Autore: Prof. Emilio Paolucci
Canale: Ingegneria
Il corso si propone di definire il contesto economico competitivo di mercato in cui si muove il processo di innovazione, di capire i meccanismi e le strategie sulle quali si basa l'innovazione ed infine vedere come vengono organizzati i processi di innovazione all'interno delle imprese e quali sono le pratiche che consentono di realizzare in modo efficente i processi di innovazione delle imprese.
Autore: Martti Ahtsaari, Paula Allen-Meares, Jayantha Dhanapala
Messaggio di: Martti Ahtsaari, Former President of the Republic of Finland Nobel Peace Laureate, 2008 – Paula Allen-Meares, Chancellor, University of Illinois at Chicago – Dr. Jayantha Dhanapala, PUGWASH Conferences of Science and World Affairs.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.