Autore:
Giacomo Marramao
Giacomo Marramao (Prof. di Filosofia politica e teoretica dell'Università degli Studi Roma tre) presenta il Festival della Filosofia che ha organizzato insieme a Paolo Flores D'Arcais. La manifestazione si è tenuta a Roma, all'Auditorium Parco della musica. Presenta gli argomenti discussi nel Festival: la filosofia, la scienza e la tecnica ed espone le problematiche e i collegamenti inerenti ai tre principi culturali.
Autore:
IFADTV
Nel 2050 ci saranno 9 miliardi di persone. Come possiamo fare perchè ogni bocca sia sfamata? Questa serie ci porta in tutto il mondo per esaminare il futuro del cibo. In questo episodio, siamo negli Stati Uniti a chiedere se è proprio lo sviluppo dell'agricoltura il modo migliore per nutrire il mondo.
Autore:
IFADTV
La guerra civile in Burundi è finita più di dieci anni fa, ma la violenza nel Paese continua. Molte delle vittime sono donne, i cui diritti vengono spesso ignorati dalla legge. Adesso, un programma di sostegno a livello legale aiuta migliaia di donne, come Maura, a conoscere la legge e a reclamare i propri diritti.
Autore:
IFADTV
In questo episodio, "Future food" è in Cina, dove i giovani sono ossessionati con il gioco online "Happy Farm", ma non hanno alcun interesse verso una possibile attività agricola. A causa delle massicce migrazioni dei giovani nelle città, un quarto dei terreni agricoli tradizionali giacciono inattivi. E non è solo un fenomeno cinese. L'età media di un contadino cinese è di circa 50 anni. Si sale a 58 anni negli Stati Uniti, e ancora in Giappone, dove si arriva ad oltre 60 anni. Ma come possono questi agricoltori alimentare il futuro? E come si può trasformare l'agricoltura per attirare i giovani?
Autore:
IFADTV
Il Ministro dell'Agricoltura Nigeriano, il carismatico Akinwunmi Ayo Adesina, ritiene che sia suo compito garantire ai nigeriani la possibilità di mangiare alimenti coltivati ??in Nigeria. Egli sta rapidamente eliminando gli ostacoli all'autosufficienza del suo paese.
Autore:
Paola Pitagora
L'attrice Paola Pitagora legge un sonetto del poeta Gioacchino Belli.
Autore:
Lino Patruno
"Accademia Filarmonica Romana concerto Jazz
""Dagli Stati Uniti all'Europa: la vittoria del jazz"" di e con Lino Patruno, gli Hot Stompers, Mauro Carpi, Clive Riche e Francesca Ciommei"
Autore:
Mario Tozzi
Mario Tozzi legge un suo inedito dal titolo “Il bisogno della luna”, la serata è accompagnata dalla musica di Port Royal.
Autore:
Prof. Pierre de Gioia Carabellese
Il corso intende evidenziare il processo evolutivo della regolazione del settore bancario e finanziario con particolare attenzione agli aspetti di maggiore criticità`; identificare la ratio di taluni significativi eventi finanziari verificatisi negli ultimi anni e le risposte della politica e della tecnica.
Autore:
Roberto Piumini - Riccardo Manzi
Accompagnato dal musicista Riccardo Manzi, lo scrittore Roberto Piumini legge il suo inedito “La luna”.
Autore:
Frederik Willem De Klerk Massimo Barra Douglas Roche Michele Di Paolantonio
Intervengono: Frederik Willem De Klerk Premio Nobel per la Pace 1993 gia' Presidente del Sud Africa (mediatore).
Sen. Douglas Roche. Rappresentante di Pugwash Conference,
Massimo Barra: Presidente della Croce Rossa Italiana,
Michele Di Paolantonio I.P.P.N.W - Zona franca da armi nucleari nell'area del Mediterraneo e del Medio Oriente.
Autore:
Monsignor Carlos Felipe Ximenes Belo
Intervista a Monsignor Carlos Felipe Ximenes Belo: Premio Nobel per la Pace 1996.