Autore:
Romano Prodi
Il Professor Romano Prodi parla della sfida in cui accettarono di ricercare un'anima comune per l'Europa. Con il vertice di Nizza del 2000 ci si accorse che i sistemi allora attuali non erano sufficienti. Si propose l'idea di una convenzione, un'assablea che proponesse la nuova costituzione, in cui vi fossero le radici di una nuova Europa. Prodi parla di un progetto che servì principalmente da compromesso, lasciò scontenti tutti, e quindi della necessità di ricercare nuovi obiettivi per unire lo spirito europeo e renderlo protagonista.
Autore:
Amb. Antonio Badini
Lezione dell'Ambasciatore Badini sulla Primavera Araba, gli argomenti della lezione sono: Iraq "La guerra sbagliata" - Sovranità ma senza sicurezza - Appello alla Comunità Internazionale per salvare l'Iraq da una guerra civile - Afghanistan la guerra giusta ma mal condotta.
Autore:
Riccardo Giagni
Riccardo Giagni parla della musica come di un'entità che va oltre la razionalità, qualcosa che ha un legame con il corpo stesso. Riccardo Giagni, compositore e insegnate, parla della sua rara duplicità, nasce come copista e successivamente si dedica alla scrittura della musica e alla sua riflessione. Giagni svela le particolarità di legare una musica a un'immagine, come ha fatto nei film di Bellocchio. Prosegue la lezione parlando dell'aspetto creativo della musica e le peculiarità del suo insegnamento.
Autore:
Renzo Rossellini
Renzo Rosselini espone la realizzazione dell'Enciclopedia audiovisiva della storia di suo padre Roberto Rossellini. La lezione contiene i racconti umani e professionali, le lettere autografate ed estratti video delle opere cinematografiche, televisive ed i progetti incompiuti del celebre regista del neorealismo italiano.
Autore:
George Clooney e Don Cheadle Padre Giulio Albanese
Partecipano: George Clooney e Don Cheadle.
Modera: Padre Giulio Albanese, giornalista, africanista.
Autore:
Prof. Silvia Massi
La Prof. Silvia Massi presenta il corso di Diritto Penale - Corso Avanzato. Tema di rilievo del corso "I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione" uno dei settori più importanti del codice penale.
Autore:
Cesare Pietroiusti
Cesare Pietroiusti psichiatra e artista, introduce alcune sue performance e parla del mercato dell'arte in generale. Sostiene che le logiche del mercato unite a quelle dello spettacolo hanno generato omologazione, a differenza della sua ricerca artistica che cerca di valorizzare e dare la possibilità di porsi continuamente domande.
Autore:
Mario Pieroni
Mario Pieroni è presidente di RAM Radioartemobile fondata a Roma nel 2001 la quale realizza esposizioni in Italia e all'estero. Ram è anche un archivio sonoro vivente. Pieroni è co-fondatore di Zerynthia, associazione no profit per l'arte contemporanea. Il gallerista espone i suoi progetti e gli artisti con i quali ha collaborato. Carla Accardi racconta il suo percorso artistico e la mostra allestita a Roma dal titolo "Superficie in ceramica", per la quale Gianna Nannini ha curato l'elaborazione sonora.
Autore:
Sandro Chia
Per Sandro Chia essere pittore è un'avventura, aprire una finestra su un territorio fantastico. La tela rappresenta lo spazio ideale che, strato dopo strato, accumula esperienza, avventura e creatività. Lavorare con la pittura è una condizione esemplare di libertà, di espressività, ma anche di sofferenza e di gioia.
Autore:
Prof. Paolo Morachiello
In questo secondo incontro il Prof. Morachiello prende in esame l’architettura del Partenone, del tempio di Atene nella configurazione che oggi possiamo ammirare.
Autore:
IFADTV
Il Brasile è uno dei maggiori produttori di carbone al mondo, nel Nord-Est del Paese la distruzione degli alberi per produrlo è però illegale. Gli effetti sull'ambiente sono, infatti, devastanti e in quest'area si regista uno dei più alti tassi di deforestazione. In questo video la storia di come la scoperta di acque sotterranee ha aiutato una comunità ad abbandonare la produzione del carbone per dedicarsi all'agricoltura.
Autore:
Prof. Ignazio Ingrao
Nuovo incontro dedicato alla Chiesa in rete nell'universo del Web 2.0.
In questa lezione il Prof. Ingrao approfondisce i seguenti temi:
Chi sono i "Religion surfers"; Cosa cercano su Internet; Qual è la loro composizione dal punto di vista sociologico; La rilevazione dei contatti