Autore:
IFADTV
Si crede che la quinoa si uno degli alimenti più sani al mondo. In Bolivia, il maggiore esportatore e produttore di quinoa al mondo, si crede ancora che sia un alimento per le persone povere. I boliviani le hanno preferito granaglie meno nutrienti e importate. Grazie a una campagna in favore del consumo della quinoa in Bolivia, stanno migliorando i regimi alimentari e le vite dei piccoli agricoltori. Questo progetto è stato fondato da una donazione di IFAD a Bioversity International e messo in atto dalla Fondazione bolivia PROINPA.
Autore:
Prof. Fabio Vittorini
Lezione sulla narrativa contemporanea a cura del Prof. Fabio Vittorini dal titolo: “Rabbia”. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: La lirica narrativa e narrativa lirica - “Rabbia” di Chuck Palahniuk.
Autore:
Enzo Siciliano
Il discorso dello scrittore Enzo Siciliano è centrato sulla figura e sulla personalità di Pier Paolo Pasolini, descrive il modo in cui il regista interpretava il cinema l'arte e la letteratura e come ne faceva mestiere di vita. Infine parla del suo libro pubblicato nel 1963, titolato da Pasolini,"Racconti Ambigui".
Autore:
Prof. Arturo Maresca
Lezione del Prof. Arturo Maresca. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Forme di partecipazione sindacale a livello nazionale e comunitario - La concertazione - Il dialogo sociale.
Autore:
Michelangelo Pistoletto
Il Maestro Michelangelo Pistoletto parla della sua opera il Terzo Paradiso. Dall’antico persiano “giardino protetto” il Terzo Paradiso è un paradiso terreno, un simbolo dell’infinito aggiornato, composto da tre cerchi, nel quale il cerchio centrale rappresenta un presente che connette la vita e la morte. Il Terzo Paradiso è l’unione del primo paradiso, quello naturale e quello secondario artificiale. Oggi si creano le premesse perché questo terzo stadio dell’umanità possa verificarsi attraverso l’arte, il segno rappresenta un’indicazione che conduce verso il domani. Il maestro Pistoletto parla di un progetto artistico di cambiamento, un’idea di paradiso terrestre realizzato da noi stessi. L’arte diventa protagonista della trasformazione e del cambiamento e strumento di responsabilità sociale. Pistoletto conclude parlando della scelta del 21 dicembre 2012 come data simbolica per l’entrata nel Terzo Paradiso, della sua mostra al Louvre di Parigi nel 2013 e della collaborazione con l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO e RAM radioartemobile per realizzare questa trasformazione.
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Evita Ciri e Giorgio Marchesi introducono e leggono il discorso del premio Nobel per la Pace 2006; Muhammad Yunus.
Autore:
Tommaso Pincio
Lo scrittore Tommaso Pincio parla della sua vita, delle sue scelte professionali, e del suo libro dal titolo "Cinacittà.
Autore:
Maurizio Maggiani
Lo scrittore Maurizio Maggiani fa una profonda riflessione sul senso del natale che nel cuore dell'inverno celebra una nascita, e in particolare sulla figura di Maria Maddalena.
Autore:
Mario Monti
Il Professor Mario Monti spiega il significato e le funzioni della Banca Centrale europea. L'istituzione ha sede a Francoforte, stampa, sorveglia e gestisce la moneta europea, l'Euro. Ne disciplina la quantità, la circolazione con l'obiettivo di evitare che i prezzi in Europa aumentino in maniera eccessiva. La Banca Centrale Europea è protetta dal trattato di Maastricht ed è composta dai governatori delle singole banche dei paesi membri, da un comitato esecutivo, dal consiglio Ecofin e dall'Eurogruppo.
Autore:
Victor Rambaldi
Regista e scrittore. Victor Rambaldi esordisce negli USA nel 1984 con il personaggio del pilota, della serie 'Le avventure di Miss Pitty Pot'. Il regista parla degli esordi della sua carriera e dell'eredità creativa avuta dal padre. Regista di spot e documentari, Victor Rambaldi riuscì a combiare la voglia di creatività con l'aspirazione di lavorare nel mondo cinematografico. Si allontana dagli effetti speciali e si immerge così nel panorama della regia. Rambaldi parla della fantasia come motore principale dell'inventiva.
Autore:
Prof. Carlo Alberto Pratesi
Lezione a cura del Prof. Carlo Alberto Pratesi, sono trattati i seguenti argomenti: Qual è il problema – L’atteggiamento dei consumatori - Il nuovo concetto di sostenibilità.
Autore:
Romano Prodi
Il Professor Romano Prodi parla del futuro dell'Europa, del desiderio dei cittadini di sentirsi europei, della necessità di ricominciare a fare delle cose in comune. Auspica la costruzione di un gruppo di paesi che riprenda il cammino dell'Europa da alcuni punti concreti, in special modo nella politica economica e sociale. Prodi parla dell'Europa come della nostra nuova patria.