Autore:
Giorgio Bocca
Giorgio Bocca parla del suo libro "Pandemonio" (Mondadori 2000). Affronta delle riflessioni sui pregi e difetti del linguaggio informatico, sulla visione pessimistica che rivela di avere verso l'umanità, sulle scoperte moderne dell'uomo contemporaneo per la maggior parte spiacevoli, e sul metodo di scrittura.
Autore:
Prof. Ignazio Ingrao
In questo nuovo appuntamento Ingrao approfondisce i seguenti temi:
Cardinali blogger, Una nuova apologetica?, Il podcasting della fede
Autore:
Sandro Chia
L’arte per Sandro Chia è vista come un romanticismo vissuto razionalmente, la tela diventa il solo legame che un artista ha con l’esterno. L’artista per essere tale deve costruire in se una ragione come un vero e proprio stato di necessità. Per Chia l’artista è come Dio nel momento della creazione, ogni opera è quindi un capolavoro a prescindere dalle sue dimensioni. L’oggetto d’arte è visto come una macchina per pensare. Il colore sulla tela non ha più funzione logica, ma è in funzione del quadro stesso.
Autore:
Alessandro Haber
Alessandro Haber parla di tutto ciò che significa essere un attore, pregi e difetti, ma anche la sua personale esperienza. Mestiere dell'attore che lui definisce una malattia.
Autore:
Narcisuss Quagliata
L’artista Narcissus Quagliata dall’interno della chiesa di Santa Maria Degli Angeli a Roma, espone una delle sue più importanti opere e descrive la particolarità della proiezione della luce al suo interno. Quagliata parla della sua vita e delle sue opere e rivela una passione personale per il vetro, materiale che egli cerca di usare in senso espressivo e non soltanto decorativo. La luce ha un ruolo molto importante per l’artista, infatti, insieme alla musica sono in grado di arrivare nel cuore delle persone con una forza straordinaria.
Autore:
Giancarlo Consonni
“Nella lingua si riflette l’anima di un popolo” Il poeta Giancarlo Consonni racconta la sua esperienza poetica, parla di come nascono le sue opere, legge alcune sue poesie .
Autore:
Luigi Serafini
Luigi Serafini parla della conoscenza di se come di un valore primario nella sua esperienza. Rivela di sentire affinità con la cultura classica, attraverso la lettura di filosofi e pensatori come Platone e Lucrezio. Per Serafini la cultura classica è uno strumento moderno per risolvere i problemi attuali e trovare risposte. Parla di se come di un artista visivo, e ritiene la musica un'entità superiore. Per Serafini, l'opera deve avere come priorità lo stupore e non la sensazione, l'arte deve tornare a proteggere.
Autore:
Prof. Fabio Vittorini
Lezione sulla narrativa contemporanea a cura del Prof. Fabio Vittorini dal titolo: “Rabbia”. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: La lirica narrativa e narrativa lirica - “Rabbia” di Chuck Palahniuk.
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Evita Ciri introduce il discorso sul Tempo. Giorgio Marchesi legge una poesia di Pedro Salinas dal titolo "Orologio dipinto". Evita Ciri legge "Gli oltraggi del tempo divoratore" di William Shakespeare. Giorgio Marchesi legge "Quando sarai vecchia" di W.B. Yeats.
Autore:
Michelangelo Pistoletto
Il Maestro Michelangelo Pistoletto parla della sua opera il Terzo Paradiso. Dall’antico persiano “giardino protetto” il Terzo Paradiso è un paradiso terreno, un simbolo dell’infinito aggiornato, composto da tre cerchi, nel quale il cerchio centrale rappresenta un presente che connette la vita e la morte. Il Terzo Paradiso è l’unione del primo paradiso, quello naturale e quello secondario artificiale. Oggi si creano le premesse perché questo terzo stadio dell’umanità possa verificarsi attraverso l’arte, il segno rappresenta un’indicazione che conduce verso il domani. Il maestro Pistoletto parla di un progetto artistico di cambiamento, un’idea di paradiso terrestre realizzato da noi stessi. L’arte diventa protagonista della trasformazione e del cambiamento e strumento di responsabilità sociale. Pistoletto conclude parlando della scelta del 21 dicembre 2012 come data simbolica per l’entrata nel Terzo Paradiso, della sua mostra al Louvre di Parigi nel 2013 e della collaborazione con l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO e RAM radioartemobile per realizzare questa trasformazione.
Autore:
Prof. Virginia Volterra
Lezione a cura della Prof. Virgina Volterra. Gli argomenti trattati sono: Che sono le lingue dei segni,
Utenti delle lingue dei segni e contesti d'uso,
Come nascono e si evolvono le lingue dei segni
Autore:
Prof. Arturo Maresca
Lezione del Prof. Arturo Maresca. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Forme di partecipazione sindacale a livello nazionale e comunitario - La concertazione - Il dialogo sociale.