www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Nazim Hikmet.
Autore: John Nash - Piergiorgio Odifreddi - Dario Fo - Victor Simonetti
L'intervista a John Nash è di Piergiorgio Odifreddi , direttore scientifico del festival. Odifreddi e John Nash parlano sul palco dell'Auditorium Parco della Musica di Roma. Viene affrontato il tema del gioco, in particolare quello degli scacchi poiché secondo John Nash si possono trovare delle somiglianze fra il gioco e la matematica. Inoltre si parla dell'invenzione e della teoria dei suoi giochi, in particolare del gioco Exe. Dario Fo in prospettiva, scorcio e scienza del teatro. Victor Simonetti architetto cileno presenta natura, matematica, arte e gioco.
Autore: Louis Godart
Il Prof. Louis Godart ci guida verso il Natale con una lezione dedicata alla nascita di Cristo illustrando il significato del Presepe tra i vari popoli del mondo attraverso l’analisi di alcuni dipinti dei più grandi artisti della storia. Particolare attenzione viene rivolta ai presepi napoletani, veri capolavori d’arte, esaltandone la capacità di diffondere l’universalità ed il calore del Natale. Ogni personaggio diventa simbolo di una realtà chiara e definita.
Autore: Osvaldo Cavandoli
Osvaldo Cavandoli inizia la sua carriera nel campo dell'animazione come disegnatore meccanico, il suo primo lavoro fu per l'Alfa Romeo, dopo essersi diplomato. Agli inizi degli anni '50 del Novecento cominciò a realizzare film pubblicitari per il cinema e poi caroselli per la TV. Cavandoli illustra le tecniche adottate per i creare i suoi disegni, prima su carta e con penna e poi in sala montaggio. Infine parla della sua popolarità e dei suoi progetti artistici, che lo hanno portato ad avere un contatto positivo con il pubblico.
Autore: Klezroym - Eva Coen
Concerto dei Klezroym, gruppo italiano di musica Klezmer propria delle comunità ebraiche dell'Europa orientale svoltosi all'Orto Botanico di Roma. La formazione è composta dai musicisti Gabriele Coen (sax soprano, clarinetto), Andrea Pandolfo (tromba, flicorno), Pasquale Laino (sax alto e baritono), Riccardo Manzi (chitarre, bouzouki), Leonardo Cesari (batteria), Massimo Coen (violino) e Eva Coen (voce), esegue canti del ghetto e brani orignianali (Oi Tate, Scenì, Ikh Fur In Keltser Kant).
Autore: Mario Monicelli
Il maestro Mario Monicelli racconta gli inizi della sua carriera e parla del percorso professionale compiuto nel cinema. Il regista fa una panoramica storica sul cinema, iniziando dalle origini, dal cinema muto al sonoro, concludendo infine con il Neorealismo.
Autore: Angela Camuso
MAI CI FU PIETA' è la vera storia della banda della Magliana, rigorosamente fedele, in ogni dettaglio, ai documenti giudiziari. L'Autrice descrive e fa parlare i protagonisti senza omettere nomi, luoghi e circostanze in una sequenza agghiacciante e avvincente di delitti, intrighi e misteri raccontata dalla parte dei banditi assassini, figli maledetti del popolo e della miseria.
Autore: Alda Merini
Una breve ma intensa intervista ad una delle più grandi poetesse italiane, Alda Merini. Alda Merini parla di religione e filosofia ma racconta anche aneddoti particolari riguardanti la sua sfera privata; come la sigaretta unica sua compagna durante il lungo perido che la Merini ha trascroso in manicomio, o l'aver provato, per questa circostanza, quello che lei definisce un dolore morale. Conclude l'intervista leggendo una sua poesia.
Autore: Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Fernando Pessoa.
Autore: Lorenza Foschini
La giornalista e scrittrice Lorenza Foschini presenta il suo libro "Il cappotto di Proust. Storia di un'ossessione letteraria". Racconto dell'importanza che gli oggetti hanno nella vita delle persone. L'ispirazione del racconto nasce dal suo lavoro di giornalista e dall'incontro con Piero Tosi, costumista del regista Luchino Visconti che le rivela il nome di Jacques Guerin, collezionista francese, bibliofilo. Il libro ripercorre le peripezie che il collezionista Guerin attuò per salvare il cappotto e gli oggetti appartenuti dal celebre scrittore francese nonché i segreti della famiglia Marcel Proust.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
La terra è secca intorno al villaggio di Katikati nel Nord della Tanzania e l'acqua è scarsa. I Masai qui fanno fino a 100 chilometri al giorno in cerca di acqua ed è un viaggio pericoloso. Ma adesso sanno dov'è l'acqua - 180 metri sotto i loro piedi. Dopo aver trivellato un pozzo, i Masai possono avere accesso ad acqua pulita e hanno iniziato a stabilirsi, costruire scuole e più case permanenti. Come questo colpirà la loro terra e la loro cultura?
Autore: Louis Godart
Questa lezione celebra l’arrivo del nuovo anno svelandoci le tradizioni presenti in alcuni paesi emblematici della nostra cultura: la Grecia, la Spagna, la Svezia, la Gran Bretagna, la Germania il Belgio e la Francia trovando un comune denominatore non solo nei loro menu’ ma anche nello spirito che anima questa festa. Il Prof. Louis Godart ci porta inoltre alla scoperta della Festa organizzata nel palazzo di Pilo 3000 anni fa e della festa di Capodanno che ogni anno si svolge nel palazzo del Quirinale.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.