www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Nel ‘900 scompare il significato attribuito, nei secoli precedenti, ad alcune “immagini”. In questa lezione viene quindi analizzata la nuova visione delle “icone” nel XX secolo
Autore: Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
In questa lezione il prof. Ossola ripercorre attraverso la lettura i molteplici tristi eventi che hanno segnato il ‘900: le due guerre mondiali, le deportazioni e i campi di sterminio, la bomba atomica, i gulag sovietici, lo stadio di Santiago del Cile divenuto, durante il colpo di Stato di Pinochet, campo di concentramento e tortura dei dissidenti, la guerra in Vietnam, la guerra del Golfo, la guerra in Bosnia le bombe nelle stazioni italiane e molto altro. Un secolo in cui gli uomini sono caduti nell’ inferno dove l’odio ha preso il sopravvento sull’intera umanità.
Autore: Prof. Federico Silvestri
Il corso analizza le interconnessioni tra storia delle idee e storia delle tecniche attraverso l’analisi dei complessi rapporti tra evoluzioni tecnologiche, riflessione sul rapporto tra tecnica e sapere ed evoluzioni nel campo delle idee.
Autore: Prof. Louis Godart, Accademia Nazionale dei Lincei
Nel viaggio alla ricerca dei motivi legati alla genesi della civiltà mediterranea il Prof. Godart parla delle prime società organizzate che appaiono nella storia mediterranea. Primo argomento della seconda lezione è “La rivoluzione neolitica” quando cioè, ad un certo punto del suo sviluppo, l’umanità smette di cacciare esclusivamente gli animali e va alla ricerca di piante e frutta fornite dalle foreste per fermarsi e diventare un popolo di agricoltori e allevatori. Da qui la nascita dei primi villaggi alcuni dei quali sono nati e finiti nel neolitico mentre alcuni, nel corso dei millenni, hanno avuto altri momenti di sviluppo. L’evoluzione delle comunità comportò, seppure lentamente, la comparsa delle prime stratificazioni sociali che, soprattutto in Grecia e nelle civiltà insediate nel Peloponneso, furono estremamente visibili e dominati. Nonostante la continua evoluzione dei popoli, una costante che appare e che accomuna tutti questi popoli, dal paleolitico al neolitico, è nella religione “il culto della madre terra”.
Autore: Prof. Louis Godart, Accademia Nazionale dei Lincei
Questo quarto incontro è dedicato al miracolo Greco che rappresentava nello sviluppo delle società europee e non, una fortissima soluzione di continuità con il passato. La lezione si sviluppa parlando delle polis quindi delle città dove gli individui per la prima volta inventano delle istituzioni alle quali sono chiamati a partecipare. In secondo luogo, partendo dalla polis, si cercherà di individuare la costruzione di una identità Individuale e politica. Individuale attraverso l’immagine che l’uomo ha di se stesso davanti al creato; identità politica attraverso le istituzioni di cui il mondo greco riesce a dotarsi nel corso del primo millennio A.C . L’ultima parte della conversazione è dedicata alla costruzione dell’ Acropoli e del messaggio che essa manda alla Grecia e al mondo.
Autore: Prof. Louis Godart, Accademia Nazionale dei Lincei
Percorrendo l’immenso passato del Mediterraneo, il prof. Godart dedica questa lezione ai Fenici un popolo che ha segnato fortemente la storia del “mare nostrum”. Si parlerà di Cartagine, colonia fenicia grande nemica di Roma e della storia romanzata di Didone ed Enea; degli Dèi fenici, dell’arte fenicia e della sua grande invenzione alla quale ancora oggi le nostre civiltà devono essere grate: l’invenzione della scrittura alfabetica.
Autore: Prof.ssa Vanessa Bilancetti
Il corso vuole offrire gli strumenti per comprendere le categorie di base della sociologia dei fenomeni politici - come il potere, lo stato, la democrazia, la cittadinanza - ed essere in grado di analizzare i comportamenti degli attori politici - come i partiti, le lobby e i movimenti sociali. L’obiettivo di fondo è sviluppare chiavi di lettura per gli eventi politici contemporanei.
Autore: Prof. Louis Godart, Accademia Nazionale dei Lincei
Continuando nel viaggio alla ricerca dei dati fondamentali che hanno permesso la costruzione di una grande civiltà Mediterranea, in questo incontro il prof. Godart si sofferma sull’ Islam, che vede coinvolti gran parte dei paesi che oggi sono sulle sponde del mediterraneo come il Marocco, l’ Algeria, la Libia, la Tunisia, l’ Egitto sulla sponda meridionale e, guardando verso oriente, la Turchia, la Siria, il Libano dove l’islam ha un ruolo essenziale.
Autore: Prof. Louis Godart, Accademia Nazionale dei Lincei
Dopo un lungo percorso attraverso le civiltà del Mediterraneo, questa lezione è dedicata ad un capitolo importante della storia del Mediterraneo, dell’Europa e del mondo: il Rinascimento.
Autore: Prof. Louis Godart, Accademia Nazionale dei Lincei
Nelle precedenti incontri attraverso i millenni di storia del mediterraneo abbiamo cercato di definire la genesi della civiltà mediterranea e adesso, in questa ultima lezione, si cercherà di trarre le somme di questo nostro percorso cercando di capire cosa questo possa insegnare agli uomini di oggi.
Autore: Franco Cardini
Franco Cardini, intervista papa Bonifacio VIII in occasione dell’apertura del Giubileo 2025. Papa Benedetto Caetani, che “inventò” la tradizione degli anni santi, è affidato all’interpretazione di Luigi Diberti.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.