Autore:
Padre Renato Kizito Sesana
Padre Renato Kizito Sesana, Presidente Amani, racconta delle sue esperienze di missionario in Africa. Attraverso il contatto con i giovani africani comincia a vedere il mondo con i loro occhi e riesce ad entrare sempre di più nella mentalità e nella cultura africana.
Autore:
Guido Martinotti
Guido Martinotti parla della pace e della guerra nella storia, a partire dalle società delle polis dove esisteva il diritto a rivendicare le proprie ragioni e il diritto di vita e di morte praticando la vendetta che era considerata normale. Parla delle regole della guerra e della loro ferocia. Gli stati europei durante la storia hanno dato l'esempio durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale dove sono si sono verificati degli stermini di massa degli uomini impegnati sulle trincee. L'unità europea si è costituita sulla base di norme tra stati che prima si guerreggiavano. La tendenza è quella ora di andare verso regole a favore della Pace universale. (Fa riferimento ad una notizia recente sull'Afghanistan, riferita al 2004)
Autore:
Don Antonio Mazzi
Don Mazzi parla ai giovani, racconta la sua giovinezza di povertà, di ragazzo difficile, di come sia diventato educatore a Bologna della Città dei ragazzi. Lì si trova a contatto con i ragazzi più difficili e decide di diventare prete. La sua vita diventa il tentativo di salvare i ragazzi più disperati, carcerati e tossicodipendenti.
Autore:
Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
Questa lezione approfondisce il rapporto tra musica e parola nello sfondo teatrale
Autore:
Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
Lezione centrale del corso dedicata alla varietà dei linguaggi nel teatro
Autore:
Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
In questa lezione viene approfondita la figura di Shakespeare come nostro contemporaneo.
Autore:
Prof. Enrico Menduni - Università Roma Tre
Autore:
Prof. Fabrizio Barbarossa
Il corso si pone l'obiettivo di formare gli allievi ad un approccio tecnico e pragmatico al Marketing Digitale ed agli strumenti tecnologici più diffusi che si utilizzano concretamente negli ecosistemi digitali.
Autore:
Khaled Foulad Allam
Khaled Foulad Allam, racconta la sua esperienza personale di studioso dell'Islam e il suo impegno come editorialista nel porre l'attenzione ai valori di pace che sono alla base dell'Islam e la sua forte capacità di aprirsi all'altro dimostrata già nella storia nel contatto con altri popoli.
Autore:
Prof. Elpidio Romano
Il corso fornisce agli allievi la conoscenza dell’insieme delle metodologie, modelli e tecniche, sia qualitative sia quantitative, per la pianificazione, gestione e progettazione dei processi afferenti alla logistica, dalla fase di approvvigionamento dei materiali fino alla consegna del prodotto finito. Ulteriori approfondimenti riguarderanno i processi e i modelli che interessano al logistica inversa: dal fine vita del prodotto finito al recupero in tutto o in parte di elementi costitue
Autore:
Dacia Maraini
Dacia Maraini "Guerra"
Danza: Salvo Lombardo/ Daria Greco
Musica live: Saverio Bruni (flauto) e Riccardo Balsamo (pianoforte)
DJ set: Erika Z.Galli
Autore:
Alessandro Piperno e Laura Morante
Alessandro Piperno legge da "Proust. Breve storia di una lunga fedeltà"
Laura Morante legge da " La Recherche" di Marcel Proust
Musica live del Quintetto dell' Orchestra di Piazza Vittorio