www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Maurizio Savini
L’artista e scultore Maurizio Savini espone una lezione sul senso dell’arte e sulla sua opera. Per la riqualificazione dell’artista contemporaneo quali sono le urgenze oggi? Savini parla del concetto dell’arte come di un linguaggio materno e della necessità di creare laboratori e workshop che mirino all’interazione, fa una critica ai grandi musei contemporanei frutto di esercizi di stile da parte di alcuni architetti. L’artista, sostiene, deve dialogare attraverso i laboratori per creare nuovi linguaggi. Lo scultore presenta i suoi lavori: a Parigi nel 2004 dove in un famoso ospedale ha creato una serie di illustrazioni geometriche con forme irregolari che hanno dimostrato come bambini e adulti in presenza di determinati colori si tranquillizzano, e in Russia dove con alcuni bambini afflitti da tragedie di guerra ha creato una serie di laboratori confermando il linguaggio universale dell’arte. Nel 2011 a Frascati realizza una performance che ha lo scopo di dimostrare che non è sempre necessario edificare o costruire barriere. Savini conclude parlando della sua scelta di lavorare con prodotti alimentari che gli consentono di confrontarsi con il tempo.
Autore: Alessandro Portelli
Alessandro Portelli, accademico e critico musicale, in Italia si è occupato a lungo di memoria orale, operando sulla memoria musicale e sulla memoria del folclore, tanto da esserne diventato il massimo esperto. La memoria, funzione di cui l’essere umano è naturalmente dotato, deve essere esercitata in modo attivo e soprattutto critico. La memoria è un lavoro che si fa mentalmente e psicologicamente ogni volta che si entra in relazione con il proprio passato; dunque, a differenza del materiale archivistico, è in movimento e in continua trasformazione, perché viene modificandosi insieme al rapporto con il passato. Si tende a rimuovere non solo ciò che non significa più nulla, ma anche ciò che significa troppo , ed è proprio questo l’elemento importante del lavoro sulla memoria e sulla narrazione storica, che solitamente è utilizzata come motivo di orgoglio e spinta all’azione. Ma una delle funzioni della memoria è anche quella di ricordare ciò che non ci fa onore, sia come individui che come popolo. Il rapporto tra memoria e identità deve essere ripensato: non esistono identità fisse e intangibili. La credibilità delle scritte deve essere verificata al pari di quelle orali. Attraverso la memoria orale, che anche quando la verità fattuale viene meno è sempre fonte di interpretazione storica, attraverso il dialogo attraverso cui solitamente essa avviene, necessariamente ci si confronta non solo con l’identità dell’altro, ma anche e soprattutto con la propria, giungendo infine ad ammettere la possibilità che anche noi, in determinati tempi e condizioni, potremmo avere comportamenti che ci sembrano impensabili. Alessandro Portelli, attraverso una riflessione sul significato dei verbi ricordare, rammentare e rimembrare, conduce verso una rivalutazione della memoria personale come vissuto quotidiano dell’individuo, perché se non si ha memoria della propria esperienza non si saprà nulla nemmeno del passato, in una mancanza di consapevolezza della relazione che noi abbiamo con il nostro passato storico.
Autore: Fasasi Abeedeen Tunde
La scultura è la sua vita. Dalla Nigeria è sbarcato in Italia paese che lo ha accolto e dove ora vive sotto lo status di rifugiato. Nelle sue opere il ricordo del viaggio attraverso il mediterraneo, la speranza e il coraggio di andare avanti per “scolpire” un nuovo inizio
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Il Professore Guido Davico Bonino parla del romanzo “Viaggio al termine della notte” di Louis-Ferdinand Céline. Introduce e argomenta la vita dello scrittore, la sua opera, e lo stile. Il Protagonista è Ferdinand Bardamu e intorno a lui l’assurdità della grande guerra e l'orribile carneficina, che lo porteranno a prendere un atteggiamento di distacco e critica nei confronti della società. Viaggio al termine di una notte metaforica, di un buio morale che investe tutti i continenti e la civiltà contemporanea del protagonista, un viaggio simbolico attraverso la degradazione in cui la meta è il nulla. Il Professore parla dello stile originale e dirompente di Celine rispetto al francese classico e prosegue la lezione leggendo e argomentando parti dell’opera di Céline.
Autore: Tatiana Kirova
Attraverso l'immagine di alcuni siti storici in paesi problematici come la Palestina, vengono analizzati alcuni monumenti, come per esempio Le Paysage "Gli ulivi della Palestina", o come "Il campo dei pastori. Gerusalemme una città dall'atmosfera magica e dalla storia millenaria, una città caratterizzata da diversi luoghi sacri tutti molti vicini tra loro. La Chiesa del Santo Sepolcro (cristianesimo), il Muro del pianto (ebraismo), la Moschea di Al Aqsa cupola della roccia (islamismo). Per Tatiana Kirova bisogna riscoprire la spiritualità dei percorsi storici. Non basta offrire somme di denaro, a questi popoli, ma cogliere il vivere quotidiano di questi spazi, occorre capire e rispettare i modi di vita tradizionali. Anche i monumenti possono essere portatori di un messaggio di pace.
Autore: Alberto Martinelli
Alberto Martinelli parla di Globalizzazione come concetto necessario per capire la natura del mondo contemporaneo.
Autore: Prof.Guido Sarchielli
Canale: Psicologia
Il corso di Psicologia del lavoro si propone di offrire un’introduzione alle principali problematiche psicologiche e psicosociali del comportamento di individui e gruppi nelle organizzazioni e di offrire gli strumenti concettuali di base per analizzare la condotta lavorativa nelle organizzazioni tenendo conto delle numerose variabili personali, di gruppo, tecniche e organizzative che definiscono le situazioni contingenti in cui le persone sono chiamate ad operare. Cercherà di illustrare i passaggi chiave dell’esperienza lavorativa, riletti alla luce delle condizioni concrete in cui essa si realizza e delle modalità con le quali la persona può padroneggiare le sue interazioni con le richieste del compito e del ruolo assegnato
Autore: Prof. Carlo Andrea Bollino - Università di Perugia
Canale: Economia
Finds the complete course with other lessons and didactic material on the UNINETTUNO OpenupEd Free Courses http://www.uninettunouniversity.net/en/MOOC.aspx
Autore: Prof. Mohamed Shaheen Elgamal - Arab Academy for Science and Technology and Maritime Transport Aless
Canale: Ingegneria
Dal corso "Sistemi Informativi e Basi di Dati" prima lezione in lingua inglese del Prof. Mohamed Shaheen Elgamal dal titolo "Introduction To Information Systems". I temi affrontati sono: Importance of information systems - What is a systems and what is an informations system? - Types of Information Systems.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.