www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Silvestri Cecilia
Presentazione di Silvestri Cecilia, Biologa Marina, Ricercatrice presso ISPRA
Autore: Massimo Gramellini
Il giornalista e scrittore Massimo Gramellini legge un suo inedito dal titolo: "A sogni fatti".
Autore: Prof. Romano Prodi
Il Prof. Romano dedica due lezioni ad un tema di notevole importanza “L’Europa e i nuovi scenari mondiali”. Obiettivo di questa prima lezione è cercare di capire che cosa può fare l’Europa nell’ambito dei grandi cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo ponendo lo sguardo sull’ America e la Cina come maggiori potenze mondiali.
Tag: Romano Prodi | Europa |
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Canale: I Valori
Giorgio Marchesi legge “Ho bisogno di te” di Yunus Emre. Giorgio Marchesi e Evita Ciri recitano la “Preghiera della notte” di Zyad.
Autore: a cura della Prof. Silvia Massi
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO presenta Talk Knowledge: I colloqui sul Diritto Vivente. Autorevoli esponenti del mondo accademico e politico discutono sui temi principali del Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo. UNINETTUNO cercherà di offrire un’informazione curata e attenta che permetta alle persone di capire le evoluzioni in corso. In questa lezione a cura della Prof. Silvia Massi si parla della “Fattispecie di concussione e induzione indebita” insieme al Prof. Domenico Carcano e il Prof. Mauro Catenacci.
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Il Professor Guido Davico Bonino parla del romanzo "Gli Indifferenti" di Alberto Moravia. Introduce lo scrittore parlando della sua vita. Un'adolescenza caratterizzata dalla malattia, lo portò a leggere molti romanzi. Scrisse così "Gli Indifferenti" che fu respinto da diverse case editrici, e in seguito alla sua uscita divenne un capolavoro assoluto, tradotto in 42 lingue. I protagonisti sono 5 personaggi, che attraverso le loro conversazioni e il filtro della psicologia si svelano al lettore. Il Professor Davico Bonino legge alcune pagine del romanzo e le argomenta. Gli Indifferenti fu un libro fortemente odiato dal regime fascista. Oltre al titolo, estraneo, alla politica culturale del fascismo, anche il rapporto dell'uomo e della donna visto come aggressività. Il Professore conclude la lezione parlando della prosa e dello stile dello scrittore.
Autore: Prof. Chiara Volpato
Canale: Psicologia
Lezione a cura della Prof. ssa Chiara Volpato. Gli argomenti della lezione sono: Il pregiudizio omofobico, Parole che distruggono: etichettamento e denigrazione, Parole che costruiscono: amicizia ed empatia
Autore: Prof. Giancarlo Tanucci
Canale: Psicologia
Il corso offre un quadro di insieme di conoscenze sulla psicologia della formazione e dell’orientamento con particolare riferimento alla progettazione, realizzazione e valutazione di interventi nei relativi ambiti oggetto di studio.
Tag: Psicologia
Autore: Prof. Mario Baldi
Canale: Ingegneria
Perché studiare Computer Networks a UNINETTUNO? il Prof. Mario Baldi del Politecnico di Torino presenta con un breve video di introduzione il corso di Computer Networks della Facoltà di Ingegneria informatica di UNINETTUNO.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.