www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Massimo Polidoro
Un testo fondamentale per capire gli inganni della società in cui viviamo e un vero e proprio kit di sopravvivenza all’irrazionalità dilagante. Massimo Polidoro ci conduce in un lungo viaggio nel mondo del verosimile dell’improbabile e dello smaccatamente falso svelando i meccanismi neurologici, psicologici e sociali dietro cui si celano pericolose e preoccupanti ossessioni.
Autore: Betty Williams Rita Levi Montalcini
Presiede: Betty Williams. Modera: Franco Di Mare. Partecipano: Kerry Kennedy, Presidente della Robert F. Kennedy of Europe; Rita Levi Montalcini, Presidente della Fondazione Rita Levi Montalcini onlus; Mairead Corrigan Maguire; Mario Ravaglione, OMS; Anna Cataldi, Testimonial Campagna Internazionale tubercolosi multi resistente, Lorenzo Tallarico.
Autore: Louis Godart
In questa lezione il Prof. Louis Godart ci parla della “Tavola Doria” un capolavoro assoluto che ci riporta alla storia del ‘400 e del ‘500 permettendoci di ritornare sulle tracce della battaglia di Anghiari un grande avvenimento che il 29 giugno del 1440 vide opposte le forze del duca di Milano i Visconti alle forze della signoria fiorentina alleate alle forze papali. Il dipinto, di cui si è erano perse le tracce dal 1940 è stato riportato in Italia nel giugno del 2012, grazie alle attività investigative dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale.
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Primo Levi
L'attore Simone Petralia legge estratti dal romanzo "Se questo è un uomo" (1947) di Primo Levi.
Autore: Dario Edoardo Viganò
In questo incontro, Dario Edoardo Viganò parla di Pace attraverso le parole e le immagini dei discorsi di Papa Francesco.
Autore: Salvatore Quasimodo
Lettura dell'attore Tommaso Setaro della poesia "Alle fronde dei salici" (1945) di Salvatore Quasimodo.
Autore: Prof. Gerardo Maria Cennamo
Canale: Ingegneria
Il corso si propone di effettuare un excursus nelle tematiche che sono di interesse della figura professionale che si occupa di architettura territorio e ambiente
Autore: Prof. Sandro Amorosino
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi conoscitivi di base sul piano giuridico e legislativo relativi al settore della tutela e valorizzazione dei beni culturali, con particolare riguardo agli aggiornamenti normativi nazionali nonché alla normativa vigente nei Paesi dell’ Unione Europea.
Autore: Prof. Paola Carbone
Canale: Psicologia
Il corso intende offrire allo studente lo studio avanzato dei modelli teorici e clinici della psicologia dinamica, dagli aspetti classici agli sviluppi attuali, in collegamento con le aree di ricerca empirica, come l’infant Research e la ricerca sull’efficacia della psicoterapia. Intende inoltre proporre l’approfondimento dei costrutti che sono alla base delle attuali tecniche di intervento nel processo terapeutico
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.