-
"Arte, cultura e memoria"
Vittorio Sgarbi - Storico dell'arte | 0:38:21
Vittorio Sgarbi, storico dell’arte e saggista, presenta la memoria come strumento essenziale del suo lavoro di studioso, ricercatore e osservatore di opere d’arte.
La memoria è un elemento genetico; riflettere sulla memoria è riflettere su uno strumento che stiamo contestualmente utilizzando.
Tra i

-
Presentazione del libro “Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo” La speranza oltre il rancore
Vittorio Emanuele Parsi | 0:05:37
La crisi pandemica e i nuovi orizzonti europei, la sfida cinese all’egemonia americana, la rinascita possibile delle democrazie occidentali. Parsi ci guida nel futuro del mondo post covid-19, con l’ambizione di aiutarci a trovare, tutti insieme, gli strumenti per cambiarlo.

-
"Yiddish una lingua, una cultura, una memoria"
Elèna Mortara Di Veroli - Studiosa di Letteratura Ebraico-Americana | 0:37:12
Elèna Mortara di Veroli, studiosa e docente di letteratura americana, ci guida alla scoperta della ricchezza insita nella storia e nella cultura Yiddish, lingua parlata dalle popolazioni di quei luoghi dove la ferocia nazista operò con più determinazione.
Lingua di origine ebraico-tedesca, la cui st

-
Meditare il Mediterraneo
Alfredo Pirri | 00:43:46
L’artista Alfredo Pirri pensando al mediterraneo rivela di percepirlo come un lago in cui si che ci unisce e accumuna. Un mare che non è sterminato e minaccioso ma che al contrario ha il senso della misura e per questo ha ispirato molti artisti. Pirri parla dalla sua casa nella famosa via del Mandr

-
"Storie di Ricercatori"
Clara Cicatiello | 00:04:21
Presentazione di Clara Cicatiello, Ricercatrice Economia Agraria presso Università degli studi della Tuscia

|