www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Francesco Vecchi
«Se sono così tanti gli italiani che non lavorano, se sono così tanti quelli che lavorano ma non pagano le tasse, potremo mai salvarci?» In questo libro tagliente e documentatissimo, Francesco Vecchi dimostra che gli scrocconi si moltiplicano mentre il nostro paese, con i suoi 60 milioni di abitanti, si regge ormai su un manipolo di italiani operosi che “tirano la carretta” per tutti.
Autore: Luca Giovannelli
Presentazione di Luca Giovannelli, Astrofisico e Ricercatore presso l' Università Roma Tor Vergata
Autore: Prof. Giacomo Cavillier
L’Egittologo Prof. Giacomo Cavillier affronta un ciclo di lezioni dedicate all'antico Egitto. Il titolo di questa seconda lezione è: La civiltà delle Piramidi. Gli argomenti afforntati sono: La piramide “a gradoni” – L’esperienza di Snefru e la piramide perfetta” - Le piramidi di Giza e la sfinge.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Prof. Maria Immacolata Macioti
In questo nuovo incontro vengono trattati tre temi importanti: La creazione di nuove fonti; Interviste in profondità, storie di vita: il singolo e il gruppo; L’arte del raccontarsi. Per chi? A che scopo?
Autore: Prof. Antonio Badini
La rottura con il passato e la sfida al "politically correct". Spiega chi sta dietro i poteri forti e il relativo modus operandi. Affronta argomenti come la geo-strategia, la concorrenza globale, la nuova situazione di Pechino in relazione alle contraddizioni di Trump e ci mette a confronto con la situazione in Cina e negli USA. Inoltre, illustra bene lo sviluppo della Cina e la sua supremazia in Asia. Nel corso dell’intero video si fa riferimento alla sfida dei nuovi equilibri mondiali descrivendo le tattiche e le misure di disturbo attuate dagli USA. Alla fine di questo video, nelle considerazioni finali, la Conferenza che si è tenuta a Helsinki nel 1975, il varo del piano di ricostruzione e l’elemento principale di questa serie di problematiche, il futuro di Donald Trump.
Autore: Prof. Paolo Portoghesi
Prima lezione a cura dell’Architetto e saggista Prof. Paolo Portoghesi dal titolo “Luogo e natura”. Un excursus delle opere architettoniche, attraverso le immagini descritte dall’autore. Gli argomenti affrontati durante la prima lezione sono: Lo Spazio come sistema dei luoghi - il Dialogo con la natura.
Autore: Prof. Fabio Vittorini
Lezione a cura del Prof. Fabio Vittorini sulla narrativa contemporanea dal titolo: “Pastorale Americana”, gli argomenti trattati durante la lezione sono: Racconti del possibile – Pastorale Americana di Philip Roth.
Autore: Prof. Mario Paolucci
Canale: Psicologia
Questo corso si propone di presentare i diversi meccanismi sociali e mentali importanti per i social media
Autore: Prof. Attilio Celant
Canale: Economia
L’insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze e le competenze di base della geografia economica, la relazione fra territorio ed impresa, con un particolare approfondimento del rapporto fra turismo e territorio. Nello specifico, vengono affrontati i concetti alla base della disciplina con lo studio dei principali modelli tradizionali e nuovi della geografia economica e l’analisi dell’approccio funzionale e di quello sistemico.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.