Autore:
Aldo Cazzullo - Giornalista
La memoria può subire una manipolazione. Quella naturale può essere strutturale nell’essere umano, diverso è quando è strumentale ad una finalità. Se la finalità è politica, allora è falsata, distorta e può alterare sia l’identità che la storia stessa. Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore, in un’epoca in cui per la nostra cultura il passato non sembra più esistere e tutto sembra ugualmente distante nel tempo e da noi, sottolinea l’importanza e la specificità del Giorno della memoria. La memoria è sempre individuale; non esiste una memoria condivisa, ma possiamo arrivare a valori condivisi, a giudizi condivisi. Cazzullo ricorda numerosi eventi e personaggi, affronta temi di grande interesse, dimostrando come frequenti convinzioni sul nazi-fascismo ed i suoi protagonisti siano in realtà solo dei luoghi comuni.
Autore:
Diocesi di Roma
In questo ultimo incontro dedicato al “Il peccato Originale” intervengono Mons Lorenzo Leuzzi, Vescovo Ausiliare di Roma, il Prof. Bruno Dallapiccola, Direttore Scientifico Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”, il Prof. Michele Vietti, Già vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura e S. Em Cardinale Agostino Vallini, Vicario generale del Santo Padre per la Diocesi di Roma
Le letture, dal libro della Genesi, sono affidate a Gianfilippo Azzoni e Luca Forlani dell’ Accademia Nazionale d’ Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e gli Interventi Musicali al Coro del Conservatorio “Licino Refice” di Frosinone
Autore:
Salvatore Natoli
La generosità da riscoprire come valore quotidiano, la predisposizione naturale dell’uomo ad aiutarsi, l’esistenza stessa che nasce dalla sussistenza di altri, il dono come attenzione all’altro incondizionato e utile.
Autore:
Prof. Massimo Poncino
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore:
Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore:
Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore:
Jean Jacques Rousseu
La Dottoressa Golino introduce alla lettura de "Il contratto sociale" (1762) del filosofo francese Jean Jacques Rousseau. Nell'opera sono racchiusi i principi di libertà ed eguaglianza dai quali scaturì la rivoluzione francese. L'uomo descritto da Rousseau sviluppa le sue potenzialità ed è trasformato dall'aumento dei suoi bisogni, in un uomo libero e consapevole. Segue la lettura di Fabrizio Milano.
Autore:
Nicoletta Bressa
Come scrivere un curriculum vitae efficace? come sostenere un colloquio di lavoro e quali sono i canali per trovarlo? L'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO in collaborazione con Adecco presenta una lezione tenuta dalla Dott. Nicoletta Bressa sull'orientamento nel mondo del lavoro.
Autore:
Giovanni Maria Flick
Giovanni Maria Flick introduce la lezione ricordando il 1861, anno in cui Vittorio Emanuele II Re di Sardegna diventava Re d'Italia. Partendo da questo evento, lo scopo è quello di fare un'analisi obiettiva sull'unità d'Italia: Ha ancora senso di parlare di unità d'Italia? In contesto Europeo e vista la tendenza alla globalizzazione. E' ancora utile guardare al passato?. La Costituzione nasce il 1 gennaio 1948 ed è tutt'ora in vigore, in essa è presente il valore di contenuto e di laicità. La Costituzione oltre ad essere ancora attuale è poco conosciuta anche dagli addetti lavori. Vengono ricordati esplicitamente Enrico De Nicola, primo presidente della Corte Costituzionale come Alcide De Gasperi che la firmò. Attraverso l'attenta analisi dei diversi aspetti della nostra storia, dal primo al secondo risorgimento, capiamo che la Costituzione è una chiave ancora importantissima per capire e comprendere meglio il nostro paese.

Autore:
Prof. Davide Mezzino
Il corso fornisce allo studente un quadro completo e aggiornato degli obiettivi, delle metodologie di lavoro (workflows), delle tecniche e degli strumenti da impiegare nel processo di digitalizzazione dei Beni Culturali.
Autore:
Prof. Michele Missikoff
Il corso inizia con un focus sull’impatto della Digital Innovation sullo sviluppo delle imprese, dell’economia e, più in generale, della Società. Successivamente il corso si concentra sui metodi per l’innovazione d’impresa, i nuovi modelli d’impresa e un breve accenno alle trasformazioni in atto nel settore del lavoro
Autore:
Prof. Giovanni Felici
Il corso si propone di sviluppare una conoscenza applicativa dei principi e dei metodi comunemente associati al concetto di intelligenza artificiale e che caratterizzano molti aspetti della scienza e della tecnologia presente e futura.