www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Prof. Maria Giuseppina Limongelli
Canale: Ingegneria
Gli obiettivi del corso sono comprendere la risposta dinamica delle strutture per arrivare a capire il comportamento sismico delle costruzioni. Si parla inoltre delle filosofie di progetto che sono alla base delle norme tecniche che si utilizzano in Italia; della Micro e macrozonazione sismica che servono per la definizione delle azioni sulle strutture ed infine delle tecniche innovative di protezione sismica
Autore: Lorenzo Sassoli de Bianchi
Storia di riscatto e di uno struggente rapporto padre-figlio, il romanzo racconta la parabola di un musicista che riesce a vivere la vita che il padre aveva sognato per lui. Il romanzo è introdotto da una prefazione di Renzo Arbore «Una sorprendente colonna sonora letteraria e musicale in cui mi sono riconosciuto. Splendide pagine nelle quali sono ancora completamente immerso.»
Autore: Alessandro Portelli
Alessandro Portelli, accademico e critico musicale, in Italia si è occupato a lungo di memoria orale, operando sulla memoria musicale e sulla memoria del folclore, tanto da esserne diventato il massimo esperto. La memoria, funzione di cui l’essere umano è naturalmente dotato, deve essere esercitata in modo attivo e soprattutto critico. La memoria è un lavoro che si fa mentalmente e psicologicamente ogni volta che si entra in relazione con il proprio passato; dunque, a differenza del materiale archivistico, è in movimento e in continua trasformazione, perché viene modificandosi insieme al rapporto con il passato. Si tende a rimuovere non solo ciò che non significa più nulla, ma anche ciò che significa troppo , ed è proprio questo l’elemento importante del lavoro sulla memoria e sulla narrazione storica, che solitamente è utilizzata come motivo di orgoglio e spinta all’azione. Ma una delle funzioni della memoria è anche quella di ricordare ciò che non ci fa onore, sia come individui che come popolo. Il rapporto tra memoria e identità deve essere ripensato: non esistono identità fisse e intangibili. La credibilità delle scritte deve essere verificata al pari di quelle orali. Attraverso la memoria orale, che anche quando la verità fattuale viene meno è sempre fonte di interpretazione storica, attraverso il dialogo attraverso cui solitamente essa avviene, necessariamente ci si confronta non solo con l’identità dell’altro, ma anche e soprattutto con la propria, giungendo infine ad ammettere la possibilità che anche noi, in determinati tempi e condizioni, potremmo avere comportamenti che ci sembrano impensabili. Alessandro Portelli, attraverso una riflessione sul significato dei verbi ricordare, rammentare e rimembrare, conduce verso una rivalutazione della memoria personale come vissuto quotidiano dell’individuo, perché se non si ha memoria della propria esperienza non si saprà nulla nemmeno del passato, in una mancanza di consapevolezza della relazione che noi abbiamo con il nostro passato storico.
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Prof. Philip Kotler
Il prof. Philip Kotler in questa lezione ci parla di Marketing. Il Marketing come arte e scienza mira ad accrescere il bene comune ed a fare in modo che più persone abbiano una vita migliore. La lezione si concentra su tre argomenti principali: La storia del Marketing; La situazione attuale e i principali principi del marketing; Prevedere il futuro del marketing
Autore: Prof. Franco Ferrarotti
Il Professor Ferrarotti affronta una lezione sul tema delle convivenze culturali del mediterraneo. Il Mediterraneo come centro di convergenza tra la cultura greco/romana, quella cristiana e quella araba islamica, il mare come protagonista e punto di contatto tra le culture. Che cosa cosa vuol dire cultura mediterranea?
Autore: Alessandro Bergonzoni
Canale: I Valori
L'attore Alessandro Bergonzoni in una serie di considerazioni profonde sul mondo del teatro e dell'arte in generale.
Autore: Prof.ssa Maria Enza La Torre
Lezione a cura dellla Prof.ssa Maria Enza La Torre dal titolo “La famiglia e il matrimonio”. I contenuti della lezione sono : La famiglia nel pensiero socio antropologico – La famiglia nel diritto – Il matrimonio come atto e come rapporto – Rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi.
Autore: Prof. Diego Centonze
Canale: Psicologia
Il corso affronta nel dettaglio i meccanismi cellulari e molecolari alla base dei processi cognitivi che sottendono le normali funzioni cerebrali di memoria e apprendimento e le loro relative alterazioni in corso di patologie neurodegenerative e psichiatriche. Basandosi su una revisione attenta e aggiornata della letteratura scientifica riguardante studi di ricerca preclinica e clinica, l’insegnamento di Neuroscienze e Psicobiologia pone le basi per la comprensione dell’origine dei disturbi cognitivi e psichiatrici e delle modalità di intervento terapeutico basate sulla stimolazione magnetica transcranica.
Autore: Prof. Claudio Roberto Gaz
Canale: Ingegneria
Il corso si propone di affrontare in maniera introduttiva i problemi di pianificazione e controllo del movimento di manipolatori robotici
Tag: Gaz | ingegneria
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.