www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Massimo Gramellini
Il giornalista e scrittore Massimo Gramellini legge un suo inedito dal titolo: "A sogni fatti".
Autore: Walter Veltroni George Clooney Don Cheadle Fausto Bertinotti Enzo Cursio
I premi Nobel e il Sindaco Walter Veltroni consegnano la statuetta commemorativa agli uomini di pace: George Clooney e Don Cheadle. Intervento di George Clooney e Don Cheadle. Intervento di Walter Veltroni. Saluto del Presidente della Camera dei Deputati, On. Fausto Bertinotti. Intervento di Enzo Cursio.
Autore: David Benioff - Valerio Mastandrea
Valerio Mastandrea legge da “La 25’ ora” di David Benioff. Lo scrittore David Benioff e Valerio Mastandrea leggono l’inedito “Resta con me” di David Benioff.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Luca Formenton
L'editore Luca Formenton racconta la sua storia umana e professionale, dal primo lavoro alla Feltrinelli, per la casa editrice Il Saggiatore, e per Mondadori.
Autore: Prof. Hossam Badrawi
Lezione in lingua inglese del Prof. Hossam Badrawi sull'Egitto e le relazioni Egitto-Europa, Euro-Mediterranee dal punto di vista costituzionale, culturale e politico. La lezione affronta diversi temi: la storia della Costituzione dell'Egitto, la Rivoluzione Egiziana del 25 Gennaio, i pilastri su cui si fondano i rapporti Ue-Egitto, le relazioni Euro-Mediterranee con i Paesi Nordafricani, l'importanza di ciò che sta accadendo con la Primavera della Rivoluzione nei Paesi Arabi in rapporto all'Europa.
Autore: Valentino Zeichen
Il Poeta Valentino Zeichen parla del libro "Armonie" a cui ha preso parte con le sue poesie insieme all'artista Carla Accardi e al compositore e musicologo Riccardo Giagni. Zeichen parla di un volume ricco di confluenze spirituali. Il poeta Valentino Zeichen fa delle riflessioni su cosa sia la poesia,su come nasce l'ispirazione, sull'arte, e sulla vita in generale. Durante il corso della lezione vengono lette poesie.
Autore: Prof. Arturo Maresca
Lezione del Prof. Arturo Maresca. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Forme di partecipazione sindacale a livello nazionale e comunitario - La concertazione - Il dialogo sociale.
Autore: Prof.Gian Vittorio Caprara
Canale: Psicologia
Il corso mira a fornire il corredo di conoscenze necessarie ai futuri ricercatori e professionisti per le più svariate applicazioni della psicologia
Autore: Prof. Giovanni Alfredo Barbieri
Canale: Economia
Il corsoi introdotto dal Prof. Giovanni Alfredo Barbieri si propone di approfondire la costruzione di “web-intelligence” basata sui big data aziendali e sulle tecnologie digitali e fornisce una visione completa dei metodi e degli strumenti indispensabili in azienda per la gestione e l’analisi dei dati
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.