Autore:
Guido Marangoni
Da due anni Guido Marangoni gira l'Italia condividendo con i suoi lettori l'esperienza quotidiana della fragilità: oltre 300 incontri, 90.000 i chilometri percorsi.
Attraverso la storia della sua bambina, Anna, nata con un cromosoma in più, e della sua famiglia, ha raccolto tante storie di vita: di cadute e ripartenze, paura e resilienza. In questo nuovo libro ripercorre questo intreccio inaspettato di storie e destini.
Autore:
Pape A. Seck e Djeydi Djigo
La seconda puntata di « Etoiles Noires » è dedicata a Patrice Lumumba, cantore del panafricanismo e padre dell’indipendenza della Repubblica Democratica del Congo.
Patrice Lumumba non è stato un indipendentista della prima ora. I suoi esordi lo mostrano come un dei neri integrati dell’epoca. Nel 1958 fa parte della delegazione congolese invitata all’Esposizione Universale di Bruxelles. Questo evento cambia profondamente il suo modo di vedere la politica coloniale belga. Al suo ritorno in Congo fonda il Movimento Nazionale Congolese che ha come obiettivo la conquista dell’indipendenza propugnando una visione panafricana della lotta in corso anche in altri paesi del continente. Nel 1960 il sogno diventa realtà e Lumumba diventa il primo ministro della nuova Repubblica del Congo. Ma in un’epoca fortemente condizionata dalla Guerra Fredda, la politica di Lumumba è invisa a molti tanto che nel 1961 viene assassinato. Autorevoli personaggi, come Sartre, Che Guevara e Malcolm X, hanno levato la propria voce per denunciarne l’assassinio e per onorarne la memoria.
Autore:
COPEAM
In questa prima puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi:
“Il lamento del pesce rosso”
Réalisateur Oubayd Allah Ayari, ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi
“Sagar”
Réalisateur Pape Abdoulaye SEKE, Senegal ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech
“Ktir Kbir”
Réalisateur Mir-Jean Bou CHAAYA, ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut
I film sono preceduti dall'intervista al regista
Autore:
Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore:
Prof. Massimo Poncino
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore:
Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore:
Lella Costa
Lella Costa parla dei suoi studi classici svolti nel campo della recitazione e della nascita della sua carriera d'attrice. Espone argomenti che riguardano il lavoro dell'attore e le qualità che dovrebbero far parte di questo mestiere. Parla del teatro classico e del rapporto tra attore e regista. Infine commenta le sue idee inerenti alla natura dello spettacolo teatrale.
Autore:
Salvatore Veca
Attraverso la lettura di alcuni versi della poetessa Emily Dickinson, Salvatore Veca dedica questa lezione a l’ “Amore per la bellezza” e l’ enigma che potrebbe venir fuori se prendiamo sul serio l’idea di render conto di cosa voglia dire amore per la bellezza.
Autore:
Lucio Villari
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita.
Il Professor Lucio Villari discute di filosofia all'interno dell'opera narrativa di Alberto Moravia. Il Professor Villari ritiene che l'indagine filosofica sia insita nella sua narrativa, e prosegue la lezione leggendo e analizzando alcune suoi scritti. Attraverso la lettura e l'analisi di articoli e romanzi di Alberto Moravia anche in relazione con altri intellettuali, il Professor Villari, introduce e analizza i concetti di libertà e ragione, intesi in senso storico e filosofico nell'opera di Moravia.

Autore:
Prof. Claudio Roberto Gaz
Il corso si propone di affrontare in maniera introduttiva i problemi di pianificazione e controllo del movimento di manipolatori robotici
Autore:
Prof. Mario Morcellini
Lezione del Professor Mario Morcellini. Gli argomenti tratta durante la lezione sono: Industria culturale: il caso italiano - Cultura di massa e modernizzazione italiana - Il medioevo: dove leggere l'impatto della comunicazione a) la comunicazione come accesso b) la comunicazione professata - Una prima mappa delle criticità della comunicazione - Stili e dinamiche del cambiamento nel sistema socioculturale - Bibliografia.
Autore:
Prof. Antonella Pagliarulo
Il Corso si muove in un'area di confine, quella tra le competenze umanistiche e le competenze tecnologiche, digitali: un terreno fecondo per la formazione di professionalità che sono e saranno sempre più centrai nei progetti di valorizzazione dei beni culturali, quali archivisti digitali, curatori di collezioni digitali, data architect, knowledge manager, data analist.