www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Winnie Byanyima, direttore esecutivo della Oxfam International, inaugura la Conferenza IFAD, per l'incontro annuale degli Stati membri dell'IFAD. Nel suo discorso, titolato "The Future of Aid", affronta il tema delle principali sfide dello sviluppo sostenibile e di come gli aiuti possano contribuire a porre fine alla povertà più estrema, sulla strada della trasformazione rurale.
Tag: IFAD | povertà
Autore: Sean Penn, Udo Janz, Olivier Francois
Presenta: Mr. Udo Janz, United Nations High Commissioner for Refugees. Intervengono: Sean Penn, J/P Haitian Relief Organization – Olivier Francois, Chief Marketing Officer, Chrysler Group LLC and Fiat Group Automobiles President and CEO Fiat Brand Worldwide.
Autore: Franco Salvatori - Geografo
Franco Salvatori, ordinario di Geografia presso l’università degli Studi di Roma Tor Vergata, affronta il tema del legame tra la geografia e la memoria. La geografia, intesa sia come paesaggio naturale che modificato dall’uomo, è scienza dei luoghi, che non sono altro che l’esito dell’azione umana nel corso della storia. Sono stratificazione storica di come una società ha potuto imprimere i suoi valori e le sue attitudini sulla superficie terrestre, compenetrando tutto il tessuto sociale e mettendo in campo tutte le sue risorse, non solo tecnologiche, ma anche culturali. La geografia implicitamente ci ricorda che siamo parte di una stessa comunità, parte di uno stesso genere umano, ognuno con la sua specificità, e che neanche le aberrazioni possono cancellare queste orme. .
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Marina Valensise
Marina Valensise presenta il suo nuovo libro “La temeraria ” autobiografia di Luciana Frassati Gawronska un' italiana cosmopolita, forte, anticonformista, figura emblematica del novecento. Figlia di Alfredo, fondatore della «Stampa», sorella del beato Pier Giorgio e moglie del diplomatico polacco Jean Gawronski, Luciana fu una donna di grande indipendenza di pensiero, capace di scelte coraggiose, che ha speso la sua intera esistenza al servizio degli altri spinta da nobili ideali. Marina Valensise, con grande capacità narrativa ne racconta la vita ripercorrendone vicende familiari e avventure personali, ricostruendo attentamente la sua storia fatta di viaggi, impegni umani, di scelte, di coraggio e altruismo sullo sfondo della storia d’ Italia e dell’Europa
Autore: Paola Pitagora
L'attrice Paola Pitagora legge una poesia di Pier Paolo Pasolini dal titolo "Le Carezze", una poesia di Ovidio, una poesia di Eugenio Montale dal titolo "Xenia", e in fine una poesia di Maria Luisa Spaziani tratta dalla raccolta di poesie dal titolo "La traversata dell'oasi".
Autore: Amb. Antonio Badini
Cosa sarà del “Mare Nostrum”? il Mediterraneo sarà ancora unito o colmo di contrapposizioni?. Lezione dedicata alla questione democrazia, alle identità culturali, la Repubblica islamica, l' integrazione euro-mediterranea, il tecnocratismo di Bruxelles.
Autore: Prof. Claudia La Malfa
Il corso si propone di trattare diversi temi relativi alla storia dei musei, dei musei come istituzioni pubbliche, delle collezioni private poi diventate pubbliche delle storie dei collezionisti e quindi della storia della museologia.
Autore: Prof. Francesco Di Nocera
Canale: Psicologia
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere come le psico-tecnologie influenzano i processi cognitivi, estendono le potenzialità della mente e modificano i modelli di interazione tra persone di culture diverse ed è mirato allo studio dei processi psicologici coinvolti nell’interazione tra individuo e tecnologia
Autore: Prof.ssa Emanuela Arabito
La Prof.ssa e caporedattore della redazione esteri del tg3 Emanuela Arabito espone una lezione sulle tv arabe, gli argomenti affrontati sono: Argomenti della lezione: Dall'Iraq a Gaza - Competitors & nemici - Audience o agorà? - Al Jazeera e l'emiro - Da un direttore all'altro - Un caso esemplare: the arab spring.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.