www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Fabiano Fabiani (Giornalista e dirigente d'azienda)
I cambiamenti e l’evoluzione del Servizio Pubblico Italiano, raccontati dall’interno grazie ad uno dei suoi più rinomati giornalisti e dirigenti. Quando Fabiano Fabiani fa il suo ingresso in Rai come giornalista, nel 1955, si sente investito dello spirito della prima dirigenza Rai che punta a lavorare "per una nuova televisione che deve crescere nel Paese, per portare più cultura, più intelligenza e conoscenza”. Tappa decisiva per la carriera e per la sua vita è il corso di formazione in Rai, che lo mette al fianco di futuri amici e colleghi come Giovanni Salvi, Emanuele Milano e Giuseppe Lisi. "Ci chiamavano corsari, battezzati così da Diego Calcagno, che teneva una rubrica su Il Tempo. I Corsari, giocando sull'ambiguità di frequentatori di un corso e corsari", spiega Fabiani, per farci assaporare lo spirito delle redazioni di allora, in cui si lavorava in un clima dinamico di tensione al nuovo. Un clima in cui "ognuno faceva le sue inchieste ed era visto con un po' di sospetto dalla vecchia radio".
Autore: Salvatore Natoli
La generosità da riscoprire come valore quotidiano, la predisposizione naturale dell’uomo ad aiutarsi, l’esistenza stessa che nasce dalla sussistenza di altri, il dono come attenzione all’altro incondizionato e utile.
Autore: Louis Godart
Il Prof. Godart dedica questa lezione alla celebrazione della nascita del Salvatore approfondendo alcuni dei momenti principali di questo Mistero centrale della cristianità: l’annunciazione, la nascita del Salvatore, il pellegrinaggio dei re magi, La fuga in Egitto e l’accoglienza ai profughi.
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Alfredo Rapetti
Il pittore Alfredo Rapetti parla dell’arte. Arte e vita seguono le stesse regole. Ci si innamora di un oggetto d’arte come di una persona, il suo rapporto con le opere è istintivo. L’arte in qualsiasi forma si presenti, deve essere qualcosa che porti sempre a un’elevazione spirituale. Rapetti parla della scelta di rappresentare la scrittura nelle sue opere partendo dai fumetti. Il processo artistico come macchina evolutiva dell’uomo, specchio, e antidoto contro la violenza.
Autore: Tahar Ben Jelloun
Attraverso una lezione-intervista Thara Ben Jalloun racconta alcuni ricordi belli e brutti della sua infanzia, le letture che lo hanno influenzato. Fa delle riflessioni sui temi che hanno caratterizzato i suoi libri "Amori stregati" e "Rachid" come la passione, l'amicizia, il tradimento e il tema del razzismo.
Autore: Sandro Iannaccone
Sandro Iannaccone presenta il libro "La scienza coatta. Impara de prepotenza dai mejo geni da' a storia”. Scritto insieme a Paolo Barucca e Letizia Scacchi, nel 2018 ha vinto il premio Giancarlo Dosi come miglior libro di divulgazione scientifica scritto dagli under 35. I tre autori avvalendosi di un approccio umoristico alla scienza riescono realmente a catturare i lettori avvicinandoli con divertimento ai più grandi misteri della fisica, della chimica e delle altre discipline
Autore: Prof. Mehdi Rouissat Université Abou Bekr Belkaid - Tlemcen - Algeria
Canale: Ingegneria
Facoltà di Ingegneria: Corso di Technologies de Communication. Lezione del Prof. Mehdi Rouissat in lingua francese dal titolo "Les Liaisons Optiques Atmosphériques" nell'ambito del Progetto Green It.
Autore: Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
Questa lezione approfondisce il rapporto tra musica e parola nello sfondo teatrale
Autore: Prof. Paolo Odoardi,
Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali per una orchestrazione strategica dei molteplici canali pubblicitari che il modo digitale contemporaneo mette a disposizione di un brand, istituzione o organizzazione.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.