www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Mario Gianani (producteur, WildSide)
Mario Gianani è un produttore televisivo, che insieme a Lorenzo Mieli ha fondato nel 2009 la "Wildside" una società di produzione di contenuti per il cinema e per la televisione. In questa lezione ci mostra come sia cambiato, negli ultimi 10 anni, lo scenario tra una produzione cinematografica e una produzione televisiva individuando la tv a pagamento come artefice principale del cambiamento. Una rivoluzione improvvisa che ha visto un incremento della produzione di serialità basata sulla qualità e sull’intenzione di trattare argomenti mai affrontatati prima in modo da poter abbracciare anche quel pubblico che prima era prevalentemente legato al prodotto cinematografico. Le tv a pagamento hanno permesso di realizzare prodotti dai diversi contenuti accedendo ad una nuova generazione di creativi avvalendosi, nel giro di pochi anni del nome di grandi artisti per arrivare ad un pubblico internazionale. Un obiettivo raggiunto ed in continua evoluzione.
Autore: Autori Vari
Francesco Abate ci presenta brevemente “Giallo sardo” un libro i cui autori sono un gruppo di scrittori isolani che raccontano la Sardegna attraverso tutte le trame e le sfumature del giallo.
Autore: MEDFILM FESTIVAL 2019
Presentazione della venticinquesima edizione del MEDFILM Festival un traguardo importante dovuto, come sostiene il suo Presidente Ginella Vocca, al suo continuo rinnovarsi cavalcando la storia e la realtà. Giulio Casadei, direttore artistico del Medfilm festival, espone i temi principali di questo festival legati principalmente alla questione del mediterraneo, all’emergenza migratoria, il diritto d’ asilo, l’emancipazione femminile, le guerre passate e presenti e il tema dell eredità culturale legata al tema dell’ immigrazione. Due film hanno riflettuto su questo tema “Il paradiso probabilmente” di Elia Suleiman e “Synonymes” di Nadav Lapid vincitore dell' Orso d’oro a Berlino. Tra le attività principali che il Medfilmfestival realizza c’è il Progetto Methexis che vede riuniti a Roma gli studenti diplomanti delle scuole nazionali di cinema dell’area euro mediterranea.
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Armando Massarenti
Lezione di filosofia morale del giornalista Armando Massarenti. Come esseri umani siamo buoni o meno? Massarenti risponde cercando di lasciare aperte le questioni etiche e provando a dare suggerimenti sul piano della discussione morale e sulla descrizione morale degli individui.
Autore: Prof. Louis Godart
Lezione conclusiva del Prof. Louis Godart di un ciclo di lezioni dedicate alla storia d’Europa. L’antico continente che è un’insieme di tradizioni classiche cristiane e illuministe, composta da strati infiniti dal punto di vista etnico, paesaggistico, artistico, culturale e politico.
Autore: Mario Monicelli
Il maestro Mario Monicelli racconta gli inizi della sua carriera e parla del percorso professionale compiuto nel cinema. Il regista fa una panoramica storica sul cinema, iniziando dalle origini, dal cinema muto al sonoro, concludendo infine con il Neorealismo.
Autore: Prof. Gianpiero Gamaleri
Seconda lezione del Master in Global Journalism diretto dal Prof. Gianpiero Gamaleri. Gli argomenti affrotnati durante la lazione sono: L'articolazione didattica - Lo studio dei casi - La partecipazione degli iscritti e gli stages - Un lavoro in progress.
Autore: Prof. Gaetano Salina
Il corso propone una introduzione del Machine Learning, del Deep Learning e del Natural Language Processing ed è concepito per studenti che desiderano cimentarsi nell’uso di reti neuronali nell’ambito dei Beni Culturali. In particolare, il corso mira a fornire una visione ampia delle reti neuronali partendo da concetti base, come definizione del concetto di Intelligenza Artificiale e il Percettrone, fino ad arrivare ad architetture attuali e più complesse come i Transformers.
Autore: Prof. Paolo Odoardi
Il corso riprende e approfondisce la semiotica dal punto di vista concettuale e metodologico, con l’obiettivo di acquisizione di competenze professionali avanzate e qualificanti per i profili nell’ambito della comunicazione e del marketing digitale.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.