www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Maurizio Savini
L’artista e scultore Maurizio Savini espone una lezione sul senso dell’arte e sulla sua opera. Per la riqualificazione dell’artista contemporaneo quali sono le urgenze oggi? Savini parla del concetto dell’arte come di un linguaggio materno e della necessità di creare laboratori e workshop che mirino all’interazione, fa una critica ai grandi musei contemporanei frutto di esercizi di stile da parte di alcuni architetti. L’artista, sostiene, deve dialogare attraverso i laboratori per creare nuovi linguaggi. Lo scultore presenta i suoi lavori: a Parigi nel 2004 dove in un famoso ospedale ha creato una serie di illustrazioni geometriche con forme irregolari che hanno dimostrato come bambini e adulti in presenza di determinati colori si tranquillizzano, e in Russia dove con alcuni bambini afflitti da tragedie di guerra ha creato una serie di laboratori confermando il linguaggio universale dell’arte. Nel 2011 a Frascati realizza una performance che ha lo scopo di dimostrare che non è sempre necessario edificare o costruire barriere. Savini conclude parlando della sua scelta di lavorare con prodotti alimentari che gli consentono di confrontarsi con il tempo.
Autore: Prof. Giovanni Cabras
Il corso, presentato dal Prof. Giovanni Cabras, si propone di studiare la disciplina delle imprese, partendo dalle nozioni di base della materia per illustrare successivamente la disciplina dei titoli di credito cambiari, le procedure concorsuali, le società
Autore: Prof. Piergiorgio Picozza
Il Prof. Piergiorgio Picozza, insignito della Medaglia O'Ceallaigh per il 2019, in questa lezione ci introduce all’emozionante studio dei segreti dell’ Universo. In particolare la sua attenzione è rivolta allo studio dell’esplorazione dell’universo dallo spazio utilizzando il mezzo migliore che l’universo stesso mette a disposizione per la sua comprensione: i raggi cosmici.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Alessandro Gassman
L'attore Alessandro Gassman legge una poesia di Eugenio Montale, quella preferita dal padre Vittorio. Gassman parla della poesia come qualcosa che aiuta a comprendere il mondo. L'attore racconta del suo spettacolo teatrale "Coriolano". Svela alcuni aneddoti del padre, e ricorda gli incontri importanti che lo hanno aiutato a crescere come quelli con l'attrice Vanessa Redgrave o il regista Ferzan Ozpetek, ma anche Marcello Mastroianni, Luca Ronconi, Mariangela Melato e tanti altri.
Autore: Trilussa
Lettura dell'attore Tommaso Setaro della poesia di Trilussa "Er grillo zoppo".
Autore: Capo Seattle
Lettura dell'attore Mattia Marcucci della lettera di risposta del capo indiano Seattle al Presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce (1854).
Autore: Prof. Maria Giuseppina Limongelli
Canale: Ingegneria
Gli obiettivi del corso sono comprendere la risposta dinamica delle strutture per arrivare a capire il comportamento sismico delle costruzioni. Si parla inoltre delle filosofie di progetto che sono alla base delle norme tecniche che si utilizzano in Italia; della Micro e macrozonazione sismica che servono per la definizione delle azioni sulle strutture ed infine delle tecniche innovative di protezione sismica
Autore: Avvocato Giovanni Pesce
L’insegnamento ha per oggetto sia le nozioni e i concetti fondamentali del diritto pubblico e del diritto che disciplina i media (la libertà dell’informazione, il sistema pubblico radiotelevisivo e le garanzie del pluralismo nel sistema dei media in Italia) sia i princìpi essenziali della digitalizzazione dell’intero settore di riferimento.
Autore: Prof.ssa Grazia Attili
Canale: Psicologia
Il corso si propone di approfondire l'importanza e il significato delle relazioni umane nei contesti familiari. Saranno affrontati i principali temi legati alle dinamiche relazionali e dinamiche affettive. In particolare, verrà affrontato il tema dei comportamenti in ambito familiare e il loro impatto sul funzionamento individuale e relazionale. Inoltre, il corso proporrà approfondimenti sugli approcci teorici ed epistemologici che hanno contribuito alla definizione della famiglia come sistema nonché alla conoscenza dei diversi approcci della ricerca psico-sociale sulle relazioni familiari.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.