www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1563 video trovati
Autore: Enzo Siviero
Enzo Siviero attraverso immagini e racconti, ripercorre la storia dei ponti italiani dai primi del novecento fino agli inizi del nostro secolo. Enzo Siviero parla del novecento come di un secolo tutto particolare e travagliato, che attraverso l'analisi dei ponti di alcune città italiane, può essere scandito in momenti diversi.
Autore: Coro Polifonico di Roma III
Concerto docenti e studenti del Coro Polifonico dell'Università di Roma tre.
Autore: Salvatore Quasimodo
Lettura dell'attore Tommaso Setaro della poesia "Alle fronde dei salici" (1945) di Salvatore Quasimodo.
Autore: Piero Maccarinelli
Il teatro nasce in Grecia come forma di libertà nelle Poleis del V Secolo, la grande tragedia greca di Sofocle Euripide e Eschilo. Il teatro secondo Piero Maccarinelli è libertà e comunicazione è confronto con il pubblico, è dibattito etico e politico. Il teatro necessita della libertà, tutti i regimi e i poteri forti hanno avuto paura del teatro. Il buon teatro è quello libero, che accresce le conoscenze culturali. Il teatro unisce le persone.
Autore: Umberto Galimberti
Secondo Umberto Galimberti la tecnica è soggetto della storia e l'uomo ne è il funzionario. Espone il concetto di tecnica come essenza dell'uomo. Parla della tragedia greca e del metodo scientifico attuale.
Autore: Prof. Eligio Resta
Lezione sul tema delle idee della giustizia, vita buona e vita giusta a cura del Prof. Eligio Resta. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Philia e koinonia – Dopo la vita buona.
Autore: Vincenzo Zeno Zencovich
Vincenzo Zeno Zencovich parla della distinzione tra il cittadino e il suddito. In Europa il concetto di cittadinanza si espande e ha delle peculiarita' specifiche a differenza di altri paesi come anche gli Stati Uniti d'America. Zencovich introduce quindi il concetto di cittadinanza digitale, sostenendo che e' legato ad eventi di natura tecnologica. Bisogna rendere i servizi digitali fruibili a tutti i cittadini. Zencovich parla della crescita dei sistemi educativi di natura digitale, e prende l'Universita' Telematica Uninettuno come esempio concreto.
Autore: Giovanni Maria Flick
Giovanni Maria Flick introduce la lezione ricordando il 1861, anno in cui Vittorio Emanuele II Re di Sardegna diventava Re d'Italia. Partendo da questo evento, lo scopo è quello di fare un'analisi obiettiva sull'unità d'Italia: Ha ancora senso di parlare di unità d'Italia? In contesto Europeo e vista la tendenza alla globalizzazione. E' ancora utile guardare al passato?. La Costituzione nasce il 1 gennaio 1948 ed è tutt'ora in vigore, in essa è presente il valore di contenuto e di laicità. La Costituzione oltre ad essere ancora attuale è poco conosciuta anche dagli addetti lavori. Vengono ricordati esplicitamente Enrico De Nicola, primo presidente della Corte Costituzionale come Alcide De Gasperi che la firmò. Attraverso l'attenta analisi dei diversi aspetti della nostra storia, dal primo al secondo risorgimento, capiamo che la Costituzione è una chiave ancora importantissima per capire e comprendere meglio il nostro paese.
Autore: Prof.ssa Luciana Mariotti
Lezione di Antropologia Culturale della Prof.ssa Luciana Mariotti. Gli argomenti affrontati durante la lezione sono: La concezione culturale dell'intangibilità - La teoria del patrimonio culturale intangibile - La Convenzione e gli inventari.
Autore: Prof. Salvatore Maria Aglioti
Lezione del Prof. Salvatore Maria Aglioti del corso linguaggio e comunicazione. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Sistemi di comunicazione - linguaggio umano - filogenesi del linguaggio.
Autore: Gianni Garrera - Matteo D'Amico
Il filologo musicale Gianni Garrera incontra il compositore Matteo D'Amico. Il Quartetto Bernini insieme alla soprano Damiana Mizzi esegue musiche di Franz Schubert.
Autore: Nicola Jappelli
Nicola Jappelli introduce la lezione suonando un "Ghiribizzo" di Niccolò Paganini, tratto da una raccolta di 43 "Ghiribizzi" dello stesso autore scritti nel 1820. Lo strumento che usa è una chitarra creata dal napoletano Giovanni Battista Fabricatore nel 1811. Jappelli musicista e compositore parla della raccolta musicale del Paganini chitarrista. Jappelli parla della sua vita e della sua carriera, si considera un compositore libero dai dogmi e dalle mode.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.