www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Mond60 video trovati
Pagine: 2345
Autore: Cristina Mondadori
Cristina Mondadori, inizia questo incontro recitando la poesia di Giacomo Leopardi “ A Silvia” parlando dell’importanza che questo nome ha avuto nella sua vita. In un secondo momento parla della fondazione del “Centro Benedetta D’Intino” nato nel 1994 in memoria della nipotina Benedetta, scomparsa prematuramente. Questo centro è diventato un punto di riferimento sia in Italia che all’estero con un’équipe di professionisti che dedica competenze e attenzione nell’accoglienza di bambini con grave disabilità comunicativa e con disagio psicologico
Autore: Marco Tropea
L'editore Marco Tropea racconta la propria passione per il libro e il suo percorso lavorativo, il lavoro di editor specializzato in narrativa anglosassoni per la casa editrice Mondadori, le scelte professionali successive e la nascita della casa editrice Interno giallo. Gli anni Novanta, i fermenti delle case editrici italiane, infine il lavoro di editore per la casa editrice Marco Tropea.
Autore: Luca Formenton
L'editore Luca Formenton racconta la sua storia umana e professionale, dal primo lavoro alla Feltrinelli, per la casa editrice Il Saggiatore, e per Mondadori.
Autore: Prof. Mahmoud Hussein
Canale: I Valori
Lezione dedicata ai valori del mondo islamico. Il Prof. Mahmoud Hussein illustra e argomenta le componenti del mondo islamico. Eterogeneo, multietnico, multiculturale, multilinguale, multireligioso. I valori del mondo islamico democrazia, uguaglianza giustizia, libertà di espressione, libertà religiosa, collaborazione e apertura agli altri, rispetto dei diritti umani, viene analizzato anche il tema della democrazia nel mondo islamico e il caso egiziano.
Autore: Antonio Monda
Il Professore Antonio Monda della New York University, espone una lezione sullo spirito dei cittadini di New York dopo gli attentati dell' 11 settembre. Colpita l'idea di integrazione razziale che ha da sempre caratterizzato New York a causa delle molteplici immigrazioni che si sono succedute nel corso dei secoli. A testimonianza di questo spirito, il Prof. Monda, porta esempi nel campo letterario, sportivo e soprattutto cinematografico. Il cinema è il mezzo con cui meglio si è descritto questo spirito. I film presi in considerazione sono: Jungle Fever, West Side Story, L'età  dell'innocenza, il Padrino, Mean's street, L'anno del Dragone, Toro Scatenato, America America, il Padrino parte II, Manhattan, Hannah e le sue sorelle, La rosa purpurea del Cairo, L'emigrante. Descritto inoltre lo spirito di riscossa e di speranza che ha contraddistinto la reazione dei Newyorchesi dopo l'11 settembre e l'attentato al World Trade Center.
Autore: Antonio Monda
Il critico cinematografico Antonio Monda parla del cinema americano e in particolare del suo libro dal titolo "La magnifica Illusione".
Autore: Antonio Monda
Lezione del Professor Antonio Monda centrata sulla storia del cinema: il successo del cinema italiano negli Stati Uniti. Cinema degli anni '60/'70 e illustrazione delle trame dei più importanti film dell'epoca.
Autore: Mario Panizza
Il giro del mondo in... 80 tombini. Riprendendo il titolo del libro di Jules Verne, il Prof. Mario Panizza, ci porta in uno straordinario viaggio da Ostia Antica fino alla Nuova Zelanda, passando per il Giappone, la Norvegia, Praga, Berlino, Madrid, la Gran Bretagna, Copenhagen e Novi Ligure (con gli omaggi ai ciclisti Fausto Coppi e Costante Girardengo, entrambi nati qui). Un viaggio che arriva anche a Chandigarh, dove i tombini, come il resto della città, sono stati ideati da Le Courbisier.
Autore: Antonio Monda
Il prof. Antonio Monda, docente di regia alla New York University, in questa lezione ci parla dei cambiamenti e dell’evoluzione del cinema americano dalla sua fondazione ai giorni nostri. Questa analisi avviene attraverso lo studio delle varie generazioni di attori e registi che lo hanno caratterizzato.
Autore: Prof. Antonio Badini
La rottura con il passato e la sfida al "politically correct". Spiega chi sta dietro i poteri forti e il relativo modus operandi. Affronta argomenti come la geo-strategia, la concorrenza globale, la nuova situazione di Pechino in relazione alle contraddizioni di Trump e ci mette a confronto con la situazione in Cina e negli USA. Inoltre, illustra bene lo sviluppo della Cina e la sua supremazia in Asia. Nel corso dell’intero video si fa riferimento alla sfida dei nuovi equilibri mondiali descrivendo le tattiche e le misure di disturbo attuate dagli USA. Alla fine di questo video, nelle considerazioni finali, la Conferenza che si è tenuta a Helsinki nel 1975, il varo del piano di ricostruzione e l’elemento principale di questa serie di problematiche, il futuro di Donald Trump.
Autore: Michelangelo Pistoletto
L'artista Michelangelo Pistoletto spiega il suo progetto Il Terzo Paradiso. Un lavoro concepito a sei mani con il regista Ermanno Olmi e la musicista Gianna Nannini. Il progetto ha qui la forma di un libro pubblicato con la collaborazione di RAM Radioartemobile di Mario Pieroni e l'editore Arnaldo Mosca Mondadori. Nella definizione dell'artista del 2003 il Terzo Paradiso è la fusione tra il primo e il secondo paradiso. Il progetto del Terzo Paradiso consiste nel condurre l'artificio, cioè la scienza, la tecnologia, l'arte, la cultura e la politica a restituire vita sulla terra. Con il nuovo simbolo di infinito l'artista disegna tre cerchi; quello centrale rappresenta il grembo generativo del Terzo Paradiso.
Autore: Tony Esposito
Lezione concerto del percussionista Tony Esposito. L'artista racconta come la musica sia nel cosmo e possa essere richiamata e trasferita con oggetti quotidiani inusuali nobilitati a strumenti musicali. La formazione all'Accademia d'arte, gli esordi musicali, le collaborazioni con Eugenio Bennato e Carlo D'Angiò per il gruppo Musicanova (1976), l'esperienza dell'insegnamento alla scuola Madville. L'importanza del Mediterraneo, della sua musica e dei festival di musica popolare. Le percussioni come un passepartout per dialogare con popoli lontani.
Pagine: 2345
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.