Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
I magnifici dieci. Guida al romanzo del secondo novecento italiano - " "L'isola di Arturo"” elsa morante
Questa conversazione è riservata ad un altro grande romanzo “L’ isola di Arturo” di Elsa Morante una delle più importanti narratrici del secondo dopoguerra. La storia, ambientata sull’isola di Procida, ha come protagonista Arturo, un adolescente rimasto orfano di madre alla nascita che passa il suo tempo nella “casa dei guaglioni”, molto legato al padre Wilhelm e che presto inizierà a sentire l’affiorare delle pulsioni dettate dall’amore. Il romanzo, attentamente descrittivo nei particolari mostra il continuo mutare dei sentimenti interiori di Arturo nella sua crescita; sentimenti che si evolvono, che cambiano, che mostrano la sua fragilità e che si placheranno solo con il suo arruolamento e il conseguente abbandono della sua amata isola. Questo è un romanzo di formazione, raro nella letteratura italiana. Un romanzo che passa dall’incoscienza alla coscienza; un romanzo in cui all’esaltazione della natura si contrappone la forza devastante dell’amore che la stessa Morante chiama “desposta dolente”. Il prof. Bonino nell analisi del romanzo sottolinea inoltre un elemento molto importante che emergerà anche nelle successive opere della scrittrice: “l’idea che la scrittura, l’atto dello scrivere, sia una nascita all’interrogazione” (Gianfranco Contini). Cioè la scrittura non è fine a se stessa, non è un diversivo ma è il mezzo più potente dato all’uomo per interrogarsi fino in fondo alla sua natura. Un mezzo per farci scoprire chi siamo e ciò che abbiamo dentro.
Autore:
Carlo Cecchi
Introduce Miguel Gotor, Assessore alla Cultura di Roma Capitale
Interviene Giovanni Solimine, Presidente Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale e Simona Cives, Concept e Curatela del Festival
Carlo Cecchi legge "La Storia" di Elsa Morante
(Elsa Morante e il suo libro vengono ricordati da Carlo Cecchi , attraverso la lettura di alcuni passi molto coinvolgenti de La Storia)
Autore:
Anna Metcalfe
Anna Metcalfe legge "Ricominciare"
L'autrice, ci riporta all’attualità e alle sue piaghe recenti con un suo racconto breve del 2019 "Start again" in cui affronta l’argomento delle donne rifugiate in Inghilterra e della loro lotta per ottenere un trattamento equo, tutto visto dalla prospettiva di una dipendente di un centro di detenzione per rifugiati.
Musica di e con Ginevra Nervi
Autore:
Silvia Avallone
Silvia Avallone legge l'inedito "Ida Ramundo io l'ho conosciuta"
"L ho conosciuta bene la protagonista di Elsa Morante. L’ho trovata in me stessa, in mia mamma, in mia nonna, nelle donne rimaste in silenzio, discriminate, molestate, sottomesse perché gli uomini “possono”. Ma prima o poi la Storia dei maschi la ribaltiamo con la nostra, molto più forte. No, non è un utopia. E’ una scelta" Silvia Avallone lo urla con determinazione il suo monologo su Ida Ramundo, su tutte le donne… vittime di violenze, vittime del sistema patriarcale, ma ora più che mai decise a cambiarne l’ingranaggio.
Musica di e con Ginevra Nervi
Autore:
Ascanio Celestini
Ascanio Celestini legge da "Storie di uno scemo di guerra"
Nel giorno della Liberazione di Roma un padre e un bambino avanzano contromano nella folla da Porta Pia verso il Quadraro: nel loro racconto i fatti salienti della guerra a Roma si mescolano al libero scorrere della fantasia narrativa. Il testo nasce da una storia vera raccontata all'autore dal padre, Gaetano Celestini detto Nino
Musica di e con Ginevra Nervi
Autore:
Amira Ghenim
Amira Ghenim legge da "Sabbia rovente"
Nel testo inedito di Amira Ghenim il passato difficile della Tunisia.
Autore:
Laurent Petitmangin
Laurent Petitmangin legge "Spiccare il volo"
Musica di e con Ginevra Nervi
Autore:
Donatella Di Pietrantonio
Donatella Di Pietrantonio legge il suo scritto inedito “Sopravvivere”
Vincitrice del Premio Strega 2024
Musica di e con Ginevra Nervi
Autore:
Maurizio de Giovanni
Maurizio de Giovanni legge "L'amore è un delitto"
testo contro i femminicidi
Musica di e con Ginevra Nervi
Autore:
Temim Fruchter
Temim Fruchter legge l'inedito "La scatola delle lettere"
il testo inedito sulla memoria e le radici
Musica di e con Ginevra Nervi
Autore:
Tatiana Tîbuleac
Tatiana Tîbuleac legge l'inedito "Gente di nessuno"
Musica di e con Ginevra Nervi
Autore:
Claire Messud
Claire Messud legge il suo inedito "La Storia e le sue storie"
Musica di e con Rita Marcotulli