Autore:
Benoit Mandelbrot
Seconda parte della conferenza del matematico Benoit Mandelbrot. Descrive la natura, il futuro della cultura, il suono e il "ruvido". Durante il suo intervento in fondo al palcoscenico vengono proiettate delle slides.
Autore:
John Nash - Piergiorgio Odifreddi - Dario Fo - Victor Simonetti
L'intervista a John Nash è di Piergiorgio Odifreddi , direttore scientifico del festival. Odifreddi e John Nash parlano sul palco dell'Auditorium Parco della Musica di Roma.
Viene affrontato il tema del gioco, in particolare quello degli scacchi poiché secondo John Nash si possono trovare delle somiglianze fra il gioco e la matematica. Inoltre si parla dell'invenzione e della teoria dei suoi giochi, in particolare del gioco Exe.
Dario Fo in prospettiva, scorcio e scienza del teatro. Victor Simonetti architetto cileno presenta natura, matematica, arte e gioco.
Autore:
John Barrow
Jhon Barrow parla del mondo islamico visto attraverso la religione, i loro culti e la loro rappresentazione di Dio. Espone le sue idee anche sulla tradizione Indu, la quale ha l'interesse per la costruzione di luoghi di culto che riprendono le teorie euclidee. Infine discute la teoria dell'infinito da cui scaturiscono gli infiniti numerali, infiniti fisici e infiniti trascendentali.
Autore:
Giuseppe Moscato
Intervista all’ambasciatore italiano presso l’UNESCO Giuseppe Moscato durante la giornata della filosofia. Giuseppe Moscato parla di un evento importante in cui si ha la possibilità di riflettere suoi grandi temi dell’umanità. L’Italia è il sesto paese contributore dell’UNESCO, con il più alto numero di siti iscritti nel patrimonio culturale, e molto presente nel settore delle scienze. Il tema della sua conferenza è il trasferimento tecnologico.
Autore:
Luca Maria Scarantino
Il filosofo Luca Maria Scarantino parla del cambiamento come sinonimo di interculturalità, del fenomeno dell’immigrazione globale, il multiculturalismo, la società.
Autore:
Prof. Paolo Portoghesi
Prima lezione a cura dell’Architetto e saggista Prof. Paolo Portoghesi dal titolo “Luogo e natura”. Un excursus delle opere architettoniche, attraverso le immagini descritte dall’autore.
Gli argomenti affrontati durante la prima lezione sono: Lo Spazio come sistema dei luoghi - il Dialogo con la natura.
Autore:
Prof. Paolo Portoghesi
Seconda lezione a cura dell’Architetto e saggista Prof. Paolo Portoghesi dal titolo “Dal paesaggio alla città”. Un excursus delle opere architettoniche, attraverso le immagini descritte dall’autore. Gli argomenti affrontati durante la seconda lezione sono: La Poetica dell’ascolto – Una Idea di città – Le Mostre e gli allestimenti.
Autore:
Prof. Paolo Portoghesi
Terza lezione a cura dell’ Architetto e saggista Prof. Paolo Portoghesi dal titolo ”Lo Spazio Sacro”. Un excursus delle opere architettoniche, attraverso le immagini descritte dall’autore. In questa lezione il Prof. Portoghesi racconta della realizzazione in Roma della Moschea e Centro Islamico Culturale d’Italia (1975-1995) e di altri edifici religiosi da lui creati.
Autore:
Prof. Paolo Portoghesi
Quarta e ultima lezione a cura dell’Architetto e Prof. Paolo Portoghesi dal titolo ”Restauri e Design”. Un excursus delle opere architettoniche, attraverso le immagini descritte dall’autore. Gli argomenti affrontati durante la lezione sono: I Restauri. Il Nuovo nell’antico – Design delle opere.
Autore:
Prof. Louis Godart Accademico dei Lincei
Il corso illustra la profonda revisione avvenuta negli ultimi 50 anni a livello internazionale per quanto riguarda i paradigmi architettonici e urbanistici, in parallelo allo sviluppo delle politiche e delle tecniche di conservazione del patrimonio urbano. Il corso prende inoltre in esame i nuovi problemi e le sfide che la globalizzazione dell’economia ha fatto emergere, sfide che le discipline e le politiche della conservazione urbana dovranno affrontare con decisione nei prossimi decenni
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Lezione introduttiva del Prof. Piergiorgio Odifreddi di un ciclo di prestigiose lezioni dedicate alla logica matematica, partendo dalla logica, ovvero dalla scienza del ragionamento.
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
In questo nuovo incontro vengono approfonditi gli aspetti matematici della filosofia di Platone, primo grande filosofo delle Grecia, che aveva una concezione della filosofia come matematica.