Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Anche in questa lezione il Prof. Ossola utilizza la lettura di testi e spezzoni di film per parlare della vista che nel ‘900 viene considerato come unico senso che porta alla conoscenza.
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Nel ‘900 scompare il significato attribuito, nei secoli precedenti, ad alcune “immagini”. In questa lezione viene quindi analizzata la nuova visione delle “icone” nel XX secolo
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Autore:
Anna Metcalfe
Anna Metcalfe legge "Ricominciare"
L'autrice, ci riporta all’attualità e alle sue piaghe recenti con un suo racconto breve del 2019 "Start again" in cui affronta l’argomento delle donne rifugiate in Inghilterra e della loro lotta per ottenere un trattamento equo, tutto visto dalla prospettiva di una dipendente di un centro di detenzione per rifugiati.
Musica di e con Ginevra Nervi
Autore:
Silvia Avallone
Silvia Avallone legge l'inedito "Ida Ramundo io l'ho conosciuta"
"L ho conosciuta bene la protagonista di Elsa Morante. L’ho trovata in me stessa, in mia mamma, in mia nonna, nelle donne rimaste in silenzio, discriminate, molestate, sottomesse perché gli uomini “possono”. Ma prima o poi la Storia dei maschi la ribaltiamo con la nostra, molto più forte. No, non è un utopia. E’ una scelta" Silvia Avallone lo urla con determinazione il suo monologo su Ida Ramundo, su tutte le donne… vittime di violenze, vittime del sistema patriarcale, ma ora più che mai decise a cambiarne l’ingranaggio.
Musica di e con Ginevra Nervi
Autore:
Tatiana Tîbuleac
Tatiana Tîbuleac legge l'inedito "Gente di nessuno"
Musica di e con Ginevra Nervi
Autore:
Alicia Giménez- Bartlett
Alicia Giménez- Bartlett legge "Le donne e i tempi"
Virginia Woolf e la sua domestica Nelly sono le protagoniste del racconto "Le donne e i tempi" che Alicia Giménez-Bartlett ha letto in occasione di Letterature Festival Internazionale di Roma
Musica di e con Rita Marcotulli
Autore:
Iaia Forte
Iaia Forte legge "La Storia" di Elsa Morante
interviene: Giovanni Solimine, Presidente Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale
Simona Cives, Concept e Curatela del Festival, Miguel Gotor Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Roberto Gualtieri Sindaco di Roma
Autore:
Melino Imparato
Dallo Stadio Palatino in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA"
Introduzione di Vittorio Bo, Commissario Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale
Intervengono Andrea Cusumano e Lea Iandiorio curatori Letterature - Festival Internazionale di Roma
Lorenza Fruci, Assessora alla Crescita culturale di Roma Capitale
Melino Imparato legge "Lucio" Franco Scaldati
Autore:
Carmen Maria Machado
Dallo Stadio Palatino in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA"
Carmen Maria Machado legge"Letteratura come Essenza Inafferrabile"
Spazio sonoro: Marino Formenti - pianoforte