Autore:
Giacomo Cavillier
Uninettuno in collaborazione con l'Ufficio Culturale Egiziano in Italia in un ciclo di lezioni dedicate alla storia dell'antico regno egizio a cura dell'Egittologo e Prof. Giacomo Cavillier. Gli argomenti affrontati durante la lezione sono: L'arte funeraria e l'eredità Ramesside.
Autore:
Carlo Rambaldi
Carlo Rambaldi spiega come ha avuto inizio la sua professione e la sua passione per il disegno e l'arte del modellare. Parla delle sue prime esperienze nell'animazione meccanica e del suo grande successo nel cinema: lavorò con Steven Spielberg realizzando il personaggio di ET e con Dino De Laurentiis realizzando il personaggio di King Kong.
Autore:
Riflessioni dei Premi Nobel
Interviste ai Nobel per la Pace che parlano agli studenti: Franco Scepi - Cat Stevens - Atilio Curinanco - Jonathan Granoff - Betty Williams - Alyne Wave - Carlos Filipe Ximenes Belo - Josè Ramos Horta - Adolfo Perez Esquivel - Rigoberta Menchù Tum Guatemala - Mikhail Gorbachev
Autore:
Intervengono: Yalda Hakim, His Holiness the Dalai Lama, President Jose Ramos Horta, Tawakkol Karman, Morten Hovda, Peace Summit Medal for Social Activism Tareke Brhane.
Autore:
Adriano Mazzoletti Donatella Caramia
Dal teatro dell’Angelo di Roma “Anime blues” intervista spettacolo ad Harold Bradley, con esecuzioni live. Partecipano Alberico Di Meo, Dino Piana, Gianni Coscia, e il trio di Vittorio Solimene. Conduce Adriano Mazzoletti con Donatella Caramia.
Da un’idea di Donatella Caramia e Laura De Luca per la direzione artistica di Antonello Avallone.
Autore:
Laura De Luca
Dal teatro del Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps, Faust della Misericordia, Glauco Mauri interpreta alcuni passi di “Faust – Prima parte”, da un’idea di Laura De Luca. La lettura è preceduta da un dibattito dedicato al capolavoro di Johann Wolfgang Goethe con Donatella Caramia, Rino Caputo, Gianpiero Gamaleri e Gianpiero Jacobelliì. A fare gli onori di casa la direttrice del museo Alessandra Capodiferro.
Autore:
Andrew Sean Greer
Andrew Sean Greer è uno dei protagonisti di Stanze della memoria, serata del Festival delle Letterature 2016. L'autore americano legge l'inedito Le grandi piramidi con protagonisti due fratelli che ricordano il padre morto fra racconti, ricordi e vecchie fotografie. Greer regala al pubblico della Basilica di Massenzio una sorpresa. Prima dell'inedito, Valentina Carnelutti legge un brano da Le vite impossibili di Greta Wells. Musica di Andrea Pesce, Riccardo Sinigallia e Cristiano De Fabritiis.
Autore:
Prof. Sebastiano Triulzi
Il corso si rivolge alle matricole universitarie di corsi di laurea triennale per aiutarli a colmare alcune lacune nell’ambito dell’italiano scritto e per indirizzarli nell’approccio alle tipologie testuali di ambito universitario (come tesine, saggi, recensioni, tesi etc.).
Con l’ausilio delle video-lezioni lo studente potrà affinare la propria sensibilità per le questioni lessicali e per la scelta dei termini più appropriati ad esprimersi, migliorando le proprie strategie di sintesi, analisi e riformulazione dei testi.
Autore:
Fernando Aramburu
Fernando Aramburu legge da "Memoria del libro olvidado"
Musica live:
Teho Teardo (electronics)
Gabriele Coen (clarinetto basso)
Ambra Chiara Michelangeli (viola)
Autore:
Prof. Gianni Vattimo
Gli argomenti affrontati e sviluppati in questa lezione sono: Il Marxismo e i suoi classici: Marx, Engels
I concetti chiave del marxismo
Marxismo e marxismi: Lukàs, Gramsci, il marxismo occidentale