www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
mediterraneo75 video trovati
Pagine: 134567
Autore: Prof. Giacomo Cavillier
In questa sezione illustrerà argomenti quali il sostantivo – considerando le varie categorie di sostantivo, il fonema finale "t" come categoria dei nomi personali e le modalità di correlazione tra due sostantivi, l’articolo – considerando le principali categorie degli articoli e quando si usa, il pronome – quali sono le principali categorie di pronomi personali, gli usi del pronome dimostrativo, la preposizione – quali sono le preposizioni più semplici e le loro funzioni e, infine, l’aggettivo con cui ci spiega come usare un aggettivo indefinito e come usare un aggettivo insieme ad un sostantivo.
Autore: Prof. Giacomo Cavillier
In questa seconda parte illustrerà argomenti quali il verbo, il sistema di numerazione, di qualificazione e la proposizione. Con queste quattro videolezioni, il Prof. Giacomo Cavillier porrà l’accento sulle diverse tipologie di azioni verbali e sui suffissi più comuni del verbo, il sistema di numerazione e di misurazione (spazio, volume e capacità), i diversi tipi di proposizione e le differenze tra le proposizioni nominali e verbali. Dopo le quattro video lezioni impartite dal Prof. Giacomo Cavillier siamo in grado di comprendere i seguenti concetti: la lingua egiziana, il sostantivo e il pronome, l’aggettivo, il verbo e la nozione di azione, le qualificazioni e i numerali.
Autore: Prof. Franco Ferrarotti
Il Professor Ferrarotti affronta una lezione sul tema delle convivenze culturali del mediterraneo. Il Mediterraneo come centro di convergenza tra la cultura greco/romana, quella cristiana e quella araba islamica, il mare come protagonista e punto di contatto tra le culture. Che cosa cosa vuol dire cultura mediterranea?
Autore: Prof. Giacomo Cavillier
L’Egittologo Prof. Giacomo Cavillier affronta un ciclo di lezioni dedicate all'antico Egitto. Il titolo della prima lezione è: Le Origini dell’egittologia. Gli argomenti afforntati sono: Napoleone e l’Egitto - Champollion, la decifrazione dei geroglifici e l’esplorazione della valle del Nilo – I metodi della ricerca archeologica e i nuovi orizzonti dell’Egittologia.
Autore: Prof. Giacomo Cavillier
L’Egittologo Prof. Giacomo Cavillier affronta un ciclo di lezioni dedicate all'antico Egitto. Il titolo di questa seconda lezione è: La civiltà delle Piramidi. Gli argomenti afforntati sono: La piramide “a gradoni” – L’esperienza di Snefru e la piramide perfetta” - Le piramidi di Giza e la sfinge.
Autore: Prof. Giacomo Cavillier
L’Egittologo Prof. Giacomo Cavillier affronta un ciclo di lezioni dedicate all'antico Egitto. Il titolo di questa terza lezione è: Le Piramidi della V-VI dinastia. Gli argomenti afforntati sono: Le Piramidi della V-VI dinastia – I “testi delle piramidi” – Costellazioni e Dèi.
Autore: Prof. Giacomo Cavillier
L’Egittologo Prof. Giacomo Cavillier affronta un ciclo di lezioni sull’antico Egitto. Il titolo di questa quarta lezione è: Oltre l’antico Regno… Gli argomenti affrontati sono: Le Mastabe dell’Antico Regno – Le Piramidi del Medio Regno – La concezione piramidale nelle epoche successive.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra
La prima esibizione della UNINETTUNO World Orchestra diretta dal Maestro di musica tradizionale marocchina Nour Eddine Fatty presso la Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone in Roma. L’orchestra esegue un repertorio di canti della tradizione arabo-cristiana, arabo-musulmana, cattolico-romana.
Autore: Marina Rosell
Concerto eseguito all'Auditorium Parco della Musica di Roma da Marina Rosell insieme a Paco Ibáñez il 20/11/2007 nell'ambito della tavola rotonda: Incontri nel Mediterraneo. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con l'Instituto Cervantes di Roma.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra
Prima parte del concerto eseguito dalla UNINETTUNO World Orchestra diretta dal Maestro Nour Eddine Fatty presso l' Auditorium Parco della Musica di Roma il 27 Aprile 2013. Programma di sala del conerto: Moroccan valzer (di Nour Eddine Fatty) Poesie d'amore del Mediterraneo, Canti popolari d'amore. Lamouni li gharou meni (Tunisia) Balkan dream (di Nour Eddine Fatty) Canti popolari d'amore. Lillah ya ghazali (Algeria) Era 'de Maggio (da una poesia di Salvatore Di Giacomo) Canti popolari d'amore. Las mil y una noches (Spagna).
Autore: UNINETTUNO World Orchestra
Seconda parte del concerto eseguito dalla UNINETTUNO World Orchestra diretta dal Maestro Nour Eddine Fatty presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma il 27 Aprile 2013. Programma di sala del concerto: Koum tara (Algeria) Notte in Calabria (di Nour Eddine Fatty) Canta canta (di Nour Eddine Fatty).
Autore: UNINETTUNO World Orchestra & Beyond Borders Ensemble
Dalla sede di UNINETTUNO di Palazzo Grazioli, il Concerto di Capodanno. L'UNINETTUNO World Orchestra e Beyond Borders Ensemble eseguono alcuni brani italiani ed euromediterranei con la partecipazioni di Oscar Trio, un gruppo musicale di Gerusalemme. In alternanza alla musica, la lettura di poesie scritte da autori di Paesi arabi ed europei. Il concerto è presentato dai due giornalisti Gerardo Pelosi ed Elisa Pi.
Pagine: 134567
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.