Autore:
Vikram Chandra
Lo scrittore indiano Vikram Chandra legge un suo inedito dal titolo “In cerca di una forma”.
Autore:
Tanaka Nobuabi Simona Beltrami Jayantha Dhanapala Cecilie Buhmann Gunnar Westberg
Tanaka Nobuabi: Vice segretario generale dell'Onu,
Simona Beltrami: Advocacy Director della Campagna Internazionale per la Messa al Bando delle mine,
Gunnar Westberg: Copresidente dell intervento dell'internazionale dei medici per la prevenzione della guerra nucleare I. P.P.N.W,
Cecilie Buhmann: rappresentante dell' I.P.P.N.W - Motivazioni per cui i paesi tengono le armi nucleari
Jayantha Dhanapala. Gia' Presidente della Commissione ONU per il Disarmo - Atomo per la pace o per la guerra. Il pericolo del possesso.
Autore:
Victor Rambaldi
Regista e scrittore. Victor Rambaldi esordisce negli USA nel 1984 con il personaggio del pilota, della serie 'Le avventure di Miss Pitty Pot'. Il regista parla degli esordi della sua carriera e dell'eredità creativa avuta dal padre. Regista di spot e documentari, Victor Rambaldi riuscì a combiare la voglia di creatività con l'aspirazione di lavorare nel mondo cinematografico. Si allontana dagli effetti speciali e si immerge così nel panorama della regia. Rambaldi parla della fantasia come motore principale dell'inventiva.
Autore:
Canto dell'Antica India
Il musicista indiano Rashmi V. Bhatt accompagna con i suoi i suoi tabla il cantante Pandit Shiv Kumar nel ripercorrere i generi musicali indiani. Un viaggio musicale dalla Hinhustani la musica classica del nord dell'India, all'importanza del concetto del Raga nella musica indiana. Tra gli argomenti affrontati, la tradizione orale della musica indiana, la voce e il training mentale nella musica indiana, il guro Shishya Param Para, le Tabla, il loro suono ed il loro utilizzo nelle danze. In conclusione una performance del Bhajan; il canto devozionale della musica indiana.
La lezione concerto è accompagnata dalle immagini tratte da "Sotto il cielo di Roma" di Lorenzo Conte con Danilo Rea, Paolo Damiani, e dal live Trentino Jazz 2012.
Autore:
Prof.ssa Aliaa Youssif - Helwan University Il Cairo Egitto
Facoltà di Ingegneria: Corso di " Informatica ". Lezione in lingua inglese della Prof.ssa Aliaa Youssif dal titolo: " I Puntatori I ".
Autore:
Prof.ssa. Donatella Caramia
Lezione speciale della Prof.ssa. Donatella Caramia sulla relazione tra musica e scienza. Tra gli argomenti affrontati, la nascita della neuro musicologia, sorella della neurologia. La scoperta della comunità scientifica di come l'ascolto della musica preferita da parte di un individuo possa provocare una modifica nel cervello e la messa in circolo della dopamina. Molecola dell'entusiasmo, del piacere, della motivazione; ma anche sostanza che regola il coordinamento motorio. I neuroni cambiano con la percezione della musica. Un confronto tra il mondo dell'analisi logica-scientifica e dell'arte che ha prodotto un libro nato dai colloqui che la Prof.ssa Caramia ha avuto con il Maestro Ennio Morricone "Musica e oltre. Colloqui con Ennio Morricone" il quale, attribuisce alla musica un potere trasformativo.
Autore:
Farian Sabahi - Maram Al-Masri - Centro Donne D.A.L.I.A - Telefono Rosa
Sul palco Rosanna Nastro Associazione centro donne D.A.L.I.A. Laura Vassalli Palma Telefono Rosa. Marilù Oliva presenta il libro “Nessuna più”. Farian Sabahi legge un suo inedito dal titolo “Noi donne di Teheran”. Maram Al-Masri legge “Cammina nuda, la libertà”. La serata è accompagnata dalla musica di Women in Quartet.
Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
L’Egittologo Prof. Giacomo Cavillier affronta un ciclo di lezioni dedicate all'antico Egitto. Il titolo della prima lezione è: Le Origini dell’egittologia. Gli argomenti afforntati sono: Napoleone e l’Egitto - Champollion, la decifrazione dei geroglifici e l’esplorazione della valle del Nilo – I metodi della ricerca archeologica e i nuovi orizzonti dell’Egittologia.
Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
L’Egittologo Prof. Giacomo Cavillier affronta un ciclo di lezioni dedicate all'antico Egitto. Il titolo di questa seconda lezione è: La civiltà delle Piramidi. Gli argomenti afforntati sono: La piramide “a gradoni” – L’esperienza di Snefru e la piramide perfetta” - Le piramidi di Giza e la sfinge.
Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
L’Egittologo Prof. Giacomo Cavillier affronta un ciclo di lezioni dedicate all'antico Egitto. Il titolo di questa terza lezione è: Le Piramidi della V-VI dinastia. Gli argomenti afforntati sono: Le Piramidi della V-VI dinastia – I “testi delle piramidi” – Costellazioni e Dèi.
Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
Prosegue il ciclo di lezioni di Uninettuno in collaborazione con l'Ufficio Culturale Egiziano in Italia dedicate alla storia dell'antico regno egizio a cura dell'Egittologo e Prof. Giacomo Cavillier. Argomenti di questa lezione sono: La fine dell’Antico Regno,
il Medio Regno, l’Età classica e la rinascita.
Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
Uninettuno in collaborazione con l'Ufficio Culturale Egiziano in Italia in un ciclo di lezioni dedicate alla storia dell'antico regno egizio a cura dell'Egittologo e Prof. Giacomo Cavillier. In questa lezione gli argomenti affrontati sono L'età Ramesside, Templi e dèi.