Autore:
Amb. Antonio Badini
La terza lezione è dedicata al conflitto israelo-palestinese. L'ambasciatore Antonio Badini parla del lungo conflitto e della possibilità di un'auspicabile svolta di pace nella Regione. L'ambasciatore Badini analizza nella sua lezione tre argomenti: l'intervento italiano nel ricerca di una soluzione di pace, l'inganno di Annapolis sulla possibilità di creare due stati e, infine, le gravi responsabiltà dell'Europa e l'ipocrisia degli Stati Uniti.
Autore:
SILVIA AVALLONE
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole"
"Le avventure dei sentimenti"
Musica: Adriano Martino (chitarra elettrica) e Vittorino Naso (Percussioni)
SILVIA AVALLONE legge l'inedito "La lettura spiegata a mia figlia"
Autore:
Francesco Ursini, Anna Bonaiuto
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole"
"Ritorno dall'esilio: Ovidio 2000 anni dopo"
Musica Ivano Battiston
Anna Bonaiuto legge dalle "Metamorfosi" di Ovidio commentate da Francesco Ursini
Autore:
Sandro Iannaccone
Sandro Iannaccone presenta il libro "La scienza coatta. Impara de prepotenza dai mejo geni da' a storia”. Scritto insieme a Paolo Barucca e Letizia Scacchi, nel 2018 ha vinto il premio Giancarlo Dosi come miglior libro di divulgazione scientifica scritto dagli under 35.
I tre autori avvalendosi di un approccio umoristico alla scienza riescono realmente a catturare i lettori avvicinandoli con divertimento ai più grandi misteri della fisica, della chimica e delle altre discipline
Autore:
Anna Foa - Scrittrice
Anna Foà, storica, spiega il complesso rapporto tra memoria e ricostruzione storica relativamente agli eventi che hanno originato e caratterizzato la Shoah.
La memoria inizialmente quasi si contrapponeva alla storia perché piena di persone, di emozioni; oggi sono strutture connesse, perché la memoria da sola, senza la storia che indichi i contenuti, ciò che deve essere ricordato, trasmetterebbe una immagine retorica della Shoah, trasformata in occasione celebrativa. La memoria deve essere riempita di fatti che bisogna conoscere bene, perché raccontare male apre le porte al negazionismo; si approfitta delle lacune per negare in blocco la Shoah che è, nonostante gli sforzi contrari dei nazisti, uno degli eventi meglio documentati della storia del Novecento. Negare la realtà storica vuol dire negare la possibilità di utilizzare qualsiasi tipo di fonte. Il memoriale si connette alla storiografia, che attinge alle fonti, approfondisce e poi confronta, perché la storia è sempre anche comparata; così si è giunti al confronto fra i diversi genocidi del’900. C’è la necessità di una memoria che viva dentro l’uomo, che superi le generazioni, e per essere tale deve, come detto da L. Segre, “riportare a casa i nostri morti”: gli storici allora dovranno raccontare le storie delle persone, delle loro situazioni e dei loro valori. La memoria apre allora al futuro , anche per sostenere fortemente alcuni valori, come quelli democratici, ed opporsi ad altri. Deve costruire una coscienza collettiva, di cui fa parte un riconoscimento delle colpe, essenziale perché la memoria abbia una funzione civile
Autore:
Alessandro Sanna
In questa breve presentazione Alessandro Sanna, autore e illustratore di libri con le figure, ci presenta alcuni dei suoi libri.
“Piazza 25 Aprile” di cui è autore delle immagini e Pierdomenico Baccalario è autore del testo. Un libro con cui ricorda il 25 aprile del 1945 data in cui l’Italia venne liberata dall'occupazione nazista e dal regime fascista.
“Fiume Lento” un viaggio sulle sponde del fiume Po con i paessaggi sfondo della vita dell’autore.
Infine “Come questa pietra” un viaggio di sole immagini attraverso tutti i conflitti con i paesaggi, le persone e tutte le situazioni che la sua mano la sua testa ed il suo cuore lo hanno portato a mettere su carta
Autore:
Annalisa Strada
Una nuova collana dedicata ai più grandi scrittori della letteratura antica e moderna che racconta agli studenti, con un approccio giocoso ma professionale, l’innovazione apportata da Omero, Dante, Leopardi e Manzoni
Autore:
Autori Vari
All'interno del progetto NET, viene presentato uno spettacolo che unisce la scienza alle forme artistiche.
"Un monologo per una matita, un pianoforte e un astronomo" con Donatella Giovannangeli, Paolo Sentinelli, Fabrizio Vitali