www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
La grande Letteratura39 video trovati
Pagine: 134
Autore: Ahmet Altan
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" PAVIDI E NO Introduzione di Maria Ida Gaeta, Direttore artistico del Festival. Fabrizio Gifuni legge un testo di Ahmet Altan. Musica di Andrea Feroci e Francesco Micozzi
Autore: Gianrico Carofiglio
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" PAVIDI E NO Gianrico Carofiglio legge l'inedito "John Keats, i koan e l’arte della politica". Musica di Andrea Feroci e Francesco Micozzi
Autore: Tara Westover
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" PAVIDI E NO Tara Westover legge l'inedito "Perdere la fede". Musica di Andrea Feroci e Francesco Micozzi
Autore: Aurelio Picca
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" PAVIDI E NO Aurelio Picca legge l'inedito "Diritto e Rovescio". Musica di Andrea Feroci e Francesco Micozzi
Autore: Ayad Akhtar
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma IDENTITA' E ALTRE IDENTITA' Ayad Akhtar legge l'inedito "In occasione del primo anniversario del mandato di Trump". Musica di Sarah Rulli e Giancarlo Palena
Autore: Davide Enia
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" IDENTITA' E ALTRE IDENTITA' Davide Enia legge l'inedito "Controtempo". Musica di Sarah Rulli e Giancarlo Palena
Autore: Alain Mabanckou
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" BERLINO-NEW YORK-ROMA POINTE NOIRE andata e ritorno Alain Mabanckou legge l'inedito "L’arte del vestire nella Sape congolese: indipendenza del corpo o alienazione culturale?". Musica di Roma Tre Jazz Band
Autore: Laura Morante
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" FUORI E DENTRO LE STORIE Laura Morante legge l'inedito "Gli Onironauti". Musica di Luca Oddo
Autore: Paola Barbato
Paola Barbato, scrittrice e sceneggiatrice di fumetti, presenta il suo ultimo romanzo “VENGO A PRENDERTI “ il terzo di una serie di tre che lei definisce non trilogia ma "polibilogia" dove i due precedenti romanzi “Io so chi sei” e "Zoo" sono due libri paralleli che convergono in un unico finale ed un unico seguito.
Autore: Jacopo Veneziani
Frutto di un lavoro di squadra, #Divulgo"Le storie della storia dell'arte" è il primo libro di Japoco Veneziani. Un libro concepito come un viaggio attraverso sette secoli di storia della pittura dal 200 all ‘800 alla scoperta delle storie in essa nascosti.
Autore: Marco Onnembo
Il libro, presentato brevemente dal suo autore, è una distopia, un romanzo d ‘amore che vede al centro del racconto Malcolm King un professore idealista di scrittura creativa che insegna alla prima generazione di studenti che non sa scrivere a mano perché la scrittura e i libri cartacei sono stati aboliti. Alla storia professionale si affianca quella personale di padre e marito innamorato ma le due vicende inevitabilmente si incroceranno in un unico punto di caduta.
Autore: Valentini Emanuela
“Le Segnatrici” è un thriller psicologico edito da PIEMME la cui storia si sviluppa nell'Appennino emiliano e fonda le sue radici nella secolare tradizione della segnatura, una sorta di medicina popolare molto antica tramandata oralmente, dai tempi antichi fino ai giorni nostri, dalle segnatrici in alcuni momenti dell’anno.
Pagine: 134
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.