Autore:
Eligio Resta
Libertà: tema filosofico per eccellenza. In questa lezione viene trattato il tema dell'esperienza della libertà, ossia il rapporto tra forma e rappresentazione della libertà. Le libertà possono essere: libertà positive e negative o libertà sociali. Con la Dichiarazione di indipendenza americana viene codificato il concetto di libertà dell'uomo. L'esperienza della libertà va studiata momento per momento, nella filosofia kantiana la libertà è coniugata con l'esperienza, come ogni esperienza è esposta al pericolo, la libertà è costantemente minacciata e messa alla prova, non è mai solo declamata è cosa di fatto. Eligio Resta legge l'incipit della dichiarazione dei Diritti dell'uomo del 1948, e conclude la lezione parlando del concetto di libertà nella nostra costituzione italiana.
Autore:
Tatiana Kirova
“L'artista è colui che è in grado di interpretare la sua storia per poter creare nuovi percorsi” La Prof.ssa Tatiana Kirova parla dei beni culturali non solo come oggetto di osservazione ma anche di riconoscimento per arrivare a una formazione. Beni naturalistici e beni culturali, i beni archeologici e architettonici e il luogo dal punto di vista antropologico.
Autore:
Louis Godart
Libertà, quanti crimini sono stati compiuti in tuo nome? Inizia così una lezione che ripercorre le tappe storiche della lenta conquista dei diritti dell'uomo. Il Professor Godart parte dal primo diritto documentato della storia alla fine del terzo millennio rintracciato in Mesopatamia. Il primo codice di legge è invece quello di Hammurabi. Il Professore parla del mondo Miceneo e della Grecia che inventa la democrazia, legge alcune storie come quella di Agamennone e Clitemnestra, il discorso del Re di Argo, ritendendo questi, insegnamenti ancora molto attuali. La lezione procede con un confronto sull'evoluzione giuridica tra vecchio e nuovo testamento, attraverso la lettura di di una legge africana del Mali trasmessa oralmente del XII Secolo A.C. Dalla rivoluzione francese che fa del popolo, il protagonista della storia arriviamo all'abolizione della schiavitù del 1948. Dopo la convenzione Europea dei Diritti dell'uomo del 1950, il Professor Godard ricorda che vanno tutelate non solo le libertà dell'uomo ma anche quelle sociali, in questo senso, viene menzionato un protocollo aggiuntivo alla convenzione del 1950, avvenuto nel 1999 a seguito del Consiglio d'Europa. La lenta conquista per i diritti dell'uomo è stata anche molto travagliata, ancora oggi, ricorda il Professore, molti diritti sono negati nel mondo. Conlude la lezione sostenendo che la libertà va difesa con la mente e con il cuore.
Autore:
Tonino Milite
Tonino Milite legge alcune sue poesie. Durante un viaggio avvenuto tredici anni prima, il poeta racconta che ricominciò a scrivere in treno. Definisce il treno come un limbo, un luogo intermezzo che per lui fu fondamentale per il ritorno all'ispirazione. Da li ne scrisse circa seicento. Legge e commenta alcune sue poesie tra cui: "Ogni guerra", "Verranno", "Appena nato", "Almeno una volta". Conclude la lezione sostenendo che la penna ci aiuta a continuare a vivere ma soprattutto ad amare la vita.
Autore:
Piero Maccarinelli
Il teatro nasce in Grecia come forma di libertà nelle Poleis del V Secolo, la grande tragedia greca di Sofocle Euripide e Eschilo. Il teatro secondo Piero Maccarinelli è libertà e comunicazione è confronto con il pubblico, è dibattito etico e politico. Il teatro necessita della libertà, tutti i regimi e i poteri forti hanno avuto paura del teatro. Il buon teatro è quello libero, che accresce le conoscenze culturali. Il teatro unisce le persone.
Autore:
Eligio Resta
In questa seconda lezione, Eligio Resta affronta il tema delle connessioni che intercorrono tra il concetto di libertà , il senso della legge e lo spazio pubblico della città. Il concetto filosofico restituisce un'idea unitaria della libertà. Le forme di governo oggi pongono al centro il concetto di libertà. Nelle esperienze degli stati nazionali del dopo guerra, la libertà è coniugata al concetto di dignità. Le tre grandi tradizioni culturali della nostra costituzione, quella liberale, cattolica e quella di matrice socialista, danno un'immagine della libertà nella costituzione di convivenza civile, in cui si parla di soggettività e il riconoscimento dell'individualità. Attraverso una serie di argomentazioni in tema di libertà e Legge, si arriva a constatare che i progetti giuridici moderni sono consapevoli del carattere pratico della lotta dell'uomo per la libertà. Le costituzioni moderne rifiutano il tirannicidio, evitano il manierismo e sposano la democrazia.
Autore:
Platone
Lettura estratta dal libro VII - Repubblica, Il mito della caverna di Platone.
Autore:
Baruch Spinoza
L'attrice Silvia Zora interpreta una lettera del 1674 del filosofo olandese Baruch Spinoza sulla libertà in filosofia dove è "libera una cosa che esiste e agisce per semplice necessità della sua natura".
Autore:
Giorgio Gaber
L'attore Simone Terranova recita un estratto della canzone di Giorgio Gaber: La libertà (1972).
Autore:
Francesco Guccini
L'attrice Angela Fagnano recita la canzone di Francesco Guccini dal titolo: "La tua libertà" contenuta nell'album Ritratti (2004).
Autore:
Nadia Anjuman
Lettura dell'attrice Benedetta Sturbo della poesia "Catene d'acciaio" della poetessa afghana Nadia Anjuman.
Autore:
Nadia Anjuman
Lettura dell'attrice Aline Morve della poesia "Sono imprigionata in quest'angolo", della poetessa afgana Nadia Anjuman.