Autore:
Emma Castelnuovo
Emma Castelnuovo fa un panorama storico, attraverso i secoli, della matematica cominciando da gli elementi di Euclide in una scuola nel 1500. Le opinioni di pedagogisti e di matematici sull'insegnamento della matematica nel secolo 1600. I programmi di matematica durante la rivoluzione francese nel 1800 e il boom industriale e l'insegnamento della matematica nel 1900.
Autore:
Emma Castelnuovo
Seconda parte della conferenza della matematica Emma Castelnuovo. Roma libera e l'insegnamento della matematica a partire dal 4 giugno 1944. Un metodo attivo nell'insegnamento della geometria intuitiva a partire dall'anno 1946 e infine i nuovi programmi per la scuola media istituiti all'inizio del1979.
Autore:
Prof. Paolo Delogu
Lezione di Storia Medievale del Prof. Paolo Delogu. Gli argomenti affrontati sono: I Barbari e l'impero romano - La rottura del Limes - Le invasioni nell'impero d'occidente - La resistenza dell'impero (prima metà V secolo) - La crisi dell'impero (seconda metà V secolo) - Le ultime invasioni del V secolo.
Autore:
Edoardo Lombardi
Edoardo Lombardi parla della figura dello storico, più precisamente del lavoro del "Manager Storico, analizza questo mestiere, la sua professionalità e le sue competenze politiche e tecniche. Descrive, commenta e storicizza la Battaglia di Adua.
Autore:
Amb. Antonio Badini
L'ambasciatore Antonio Badini presenta una nuova lezione legata ai profondi sconvolgimenti nel Mediterraneo e nel Medio Oriente e le ripercussioni sui futuri rapporti con Europa e resto del mondo. La prima lezione è dedicata alla Primavera Araba, i movimenti che portarono alla rivolta in Tunisia, Marocco ed Egitto. Come gli eventi della Primavera Araba hanno per sempre cambiato la storia dei tre Paesi del Mediterraneo.
Autore:
Gruppo Storico Romano
2060 anni fa Giulio Cesare veniva assassinato il 15 marzo del 44 a.C. Il Gruppo Storico Romano mette in scena a Largo di Torre Argentina gli ultimi momenti di vita di Giulio Cesare. Le ventitré pugnalate dei congiurati, incluso Bruto che Cesare credeva fosse suo figlio. Il cesaricidio e i monologhi di Bruto e Marco Antonio che 1650 anni dopo sarebbero stati tradotti in opera teatrale da William Shakespeare nell'opera Giulio Cesare.
Autore:
Elèna Mortara Di Veroli - Studiosa di Letteratura Ebraico-Americana
Elèna Mortara di Veroli, studiosa e docente di letteratura americana, ci guida alla scoperta della ricchezza insita nella storia e nella cultura Yiddish, lingua parlata dalle popolazioni di quei luoghi dove la ferocia nazista operò con più determinazione.
Lingua di origine ebraico-tedesca, la cui storia millenaria si origina nel x secolo nella regione della Renania, nel XIV secolo si arricchisce di elementi slavi a causa del trasferimento ad oriente di un popolo in fuga dalla peste e dalle persecuzioni. E’ una lingua di fusione, un unione di dialetto medievale tedesco, elementi slavi , termini ebraici e, soprattutto, caratteri ebraici con regolare lettura da sinistra a destra. Attraverso un lungo quanto affascinante percorso attraverso testi, personaggi, artisti, canti della tradizione , Elèna Mortara di Veroli dà un esempio e una testimonianza di quello che stata ed è oggi la letteratura Yiddish, che in America, soprattutto nel secondo dopoguerra,ha sviluppato una cultura Yiddish americana, che ha contribuito alla cultura ebraico- americana
Autore:
Ester Capuzzo - Storica
Ester Capuzzo, storica e docente ordinario di storia contemporanea dell’Università La Sapienza di Roma, illustra il rapporto estremamente interconnesso, ma conflittuale, tra storia e memoria. Oggi frequentemente si sostituisce il termine storia con memoria, come se i due termini fossero sinonimi o comunque avessero un significato intercambiabile. La memoria e la storia sono invece due fenomeni complementari ma diversi.
Ester Capuzzo ci conduce all’interno dell’indagine storica e del problema della memoria, tra memoria del singolo, memoria collettiva e memoria pubblica; tra luoghi della memoria che si oppongono ai non luoghi, tra monumenti e altri prodotti dalla funzione commemorativa. Un percorso intenso, che conduce infine al problema della preservazione e interroga sul dovere di ricordare e il dovere della storia
Autore:
Prof. Paolo Prodi
“Il mestiere dello storico” è un ciclo di 8 lezioni svolte dal Prof Paolo Prodi che si propongono come una semplice introduzione al problema dello studio della storia ed in particolare della storia moderna. In questo primo incontro vengono approfonditi diversi temi: La storia come disciplina; Storia e storiografia; La molteplicità del tempo storico; Lo spazio: storia generale e storia locale; Storia e nozioni: lo studio del manuale; Storia e giudizio storico
Autore:
Prof. Paolo Prodi
Dopo aver parlato della storia come disciplina, nel suo duplice aspetto di strumento di conoscenza e di mestiere, questa lezione offre un approfondimento sul suo “oggetto” e sulla sua” funzione sociale”. Il tema della lezione è suddiviso su diversi punti: I fatti e gli uomini; La storia e le altre scienze sociali; Storia e specializzazione; Storia e politica; Storia e memoria collettiva; Storia e beni culturali
Autore:
Prof. Paolo Prodi
In questa terza lezione entreremo all’ interno del Laboratorio dello “storico” parlando delle 5 fasi della sua ricerca:
lo storico come soggetto nella definizione del problema che vuole affrontare; Andare in biblioteca (prima operazione concreta che lo storico compie); Andare in archivio; La critica delle fonti; L’elaborazione del testo
Autore:
Prof. Paolo Prodi
In questa seconda parte di lezioni viene approfondito il tema specifico relativo all’età moderna. L’uomo moderno come individuo è al centro di questa quarta lezione articolata su diversi punti: Il problema del periodizzamento; Storia moderna e storia contemporanea; La nascita dell’individuo; La de-magnificazione del mondo; La mobilità sociale; La famiglia