www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: Koïchiro Matsuura
Intervista in lingua inglese del direttore generale dell’UNESCO Koïchiro Matsuura nella quale affronta il tema della diversità culturale nell’epoca della globalizzazione, della crisi economica e finanziaria, il mantenimento e la tutela delle differenze come punto di partenza per la ricostruzione di uno spirito di comunità.
Autore: Stefano Massini a cura di Piero Maccarinelli
Dal teatro Eliseo di Roma, il regista Piero Maccarinelli parla di quella che lui definisce una sfida. Commissionare a cinque autori la creazione di testi inediti di drammaturgia italiana contemporanea, e rivela che l'opera più gradita al pubblico avrà la possibilità di essere messa in scena. Piero Maccarinelli introduce e intervista gli attori scelti che interpreteranno i testi, Massimo Popolizio, Massimo De Francovich, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Paola Minaccioni.
Autore: Claudio Magris
Prima serata della XV edizione del Festival delle Letterature, il tema di quest'anno è Memorie. Il primo incontro è affidato a Claudio Magris e all'autore turco Hakan Günday. I due autori presentano alcuni inediti relativi al tema dei migranti, prima dell'intervento dello scrittore triestino, l'attrice Laura Morante legge Non luogo a procedere. Claudio Magris legge, poi, un suo inedito sul tema dei Migranti. La prima serata del Festival delle Letterature 2016 è legata al tema #Milioni di Passi, una recente campagna di Medici senza Frontiere sul tema delle Migrazioni e del premio Mutti/AMM, l'unico per registi migranti.
Autore: Rino Caputo
Dal teatro dell’Angelo di Roma “Dante oggi”. Prima parte della Lezione – spettacolo con musica e immagini del Professor Rino Caputo. Con la partecipazione di Elio Pecora, conduce Laura De Luca per la regìa di Antonello Avallone.
Autore: William Shakespeare, Silvia Bre, Franco Buffoni, Francesco Dalessandro, Salvatore Striano
Per la serata Inventori di memorie, un omaggio a William Shakespeare. A 400 anni dalla sua morte, il Bardo viene ricordato con alcuni suoi sonetti (LIV, LXXI, XXXIII, XXX) letti da Silvia Bre, Franco Buffoni e Francesco Dalessandro. Con le interpretazioni di alcune scene delle sue opere teatrali: Sogno di una notte di mezza estate e Otello grazie a Barbara Ronchi. L'attore Salvatore Striano legge un brano tratto dall'adattamento in dialetto napoletano, a opera di Edoardo De Filippo, de La Tempesta. Ex carcerato, Striano ha anche scritto un libro su come Shakesperare gli abbia salvato la vita. L'accompagnamento musicale è affidato a H.E.R.
Autore: Rigoberta Menchù
Intervento di Rigoberta Menchù, Premio Nobel della Pace 1992.
Autore: Francesco Piccolo
Dalla piazza del Campidoglio, la serata conclusiva per il Festival delle Letterature 2015. L'evento Percorsi vede la partecipazione di Francesco Piccolo, lo scrittore e sceneggiatore legge alcuni dei suoi "Momenti di trascurabile felicità". Si spazia dai regali ricevuti dalla moglie, a un giapponese ospite a casa sua, fino alle cerimonie al Quirinale per i David. Musica di Franco Piersanti, Pasquale Laino, Adriano Martino e Vittorino Naso.
Autore: I 5 autori candidati alla IV edizione del Premio Strega Europeo
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Nel tempo: percorsi del romanzo europeo" Musica dj set a cura di Raffele Costantino i 5 autori candidati alla IV edizione del Premio Strega Europeo: Paolo Giovannucci legge l'inedito "2666" di MATHIAS ENARD Jenny Erpenbeck legge l'inedito "nell'assoluto silenzio" JONAS HASSEN KHEMIRI legge l'inedito "La mia prima lettrice" Lucia Mascino legge l'inedito "Avanti va il mondo" di LASZLO KRASZNAHORKAI
Autore: Edoardo Albinati
Edoardo Albinati è uno dei protagonisti della serata Altri giorni, altre memorie all'interno del Festival delle Letterature 2016. Edoardo Albinati legge l'inedito Un briciolo di coraggio: dalla difficoltà di scegliere il gusto del gelato, passando alla vita quotidiana in un quartiere di destra della Capitale. La lettura di Edoardo Albinati è accompagnata dal contrabasso di Gianfranco Tedeschi.
Autore: AMITAV GHOSH
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Esploratori e altri esploratori" Maria Ida Gaeta introduce il festival. Musica: Vittorino Naso, Edoardo Giachino, Giuseppe Costa (percussioni) Anna Foglietta legge "La grande cecità" di AMITAV GHOSH AMITAV GHOSH legge "La narrazione nell'epoca dell'Antropocene"
Autore: Elèna Mortara Di Veroli - Studiosa di Letteratura Ebraico-Americana
Elèna Mortara di Veroli, studiosa e docente di letteratura americana, ci guida alla scoperta della ricchezza insita nella storia e nella cultura Yiddish, lingua parlata dalle popolazioni di quei luoghi dove la ferocia nazista operò con più determinazione. Lingua di origine ebraico-tedesca, la cui storia millenaria si origina nel x secolo nella regione della Renania, nel XIV secolo si arricchisce di elementi slavi a causa del trasferimento ad oriente di un popolo in fuga dalla peste e dalle persecuzioni. E’ una lingua di fusione, un unione di dialetto medievale tedesco, elementi slavi , termini ebraici e, soprattutto, caratteri ebraici con regolare lettura da sinistra a destra. Attraverso un lungo quanto affascinante percorso attraverso testi, personaggi, artisti, canti della tradizione , Elèna Mortara di Veroli dà un esempio e una testimonianza di quello che stata ed è oggi la letteratura Yiddish, che in America, soprattutto nel secondo dopoguerra,ha sviluppato una cultura Yiddish americana, che ha contribuito alla cultura ebraico- americana
Autore: Elena Favilli e Francesca Cavallo
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Bambine che non spengono la luce" Maria Rita Gaeta fa i ringraziamenti finali del festival Musica Elettra Bargacchi Valentina Cervi legge dalle "Storie della buonanotte per bambini ribelli" di Elena Favilli e Francesca Cavallo Elena Favilli legge il suo inedito "La civetta bianca" Francesca Cavallo legge il suo inedito
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.