www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: Betty Williams
Intervento di Betty Williams, Nobel per la Pace 1976.
Autore: COPEAM
In questa prima puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi: “Il lamento del pesce rosso” Réalisateur Oubayd Allah Ayari, ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi “Sagar” Réalisateur Pape Abdoulaye SEKE, Senegal ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech “Ktir Kbir” Réalisateur Mir-Jean Bou CHAAYA, ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut I film sono preceduti dall'intervista al regista
Tag: Copeam | Uninettuno | Alba | Esav | Esac
Autore: Mia Couto
Da Piazza del Campidoglio, la prima serata della 14esima edizione del Festival delle Letterature: Destini, una serata dedicata a tre autori. António Emílio Leite Couto, meglio noto come Mia Couto, è uno dei più importanti autori più importanti africani di lingua portoghese. Lucrezia Lante della Rovere legge il brano La confessione della Leonessa. Musica di Francesco Piersanti, Pasquale Laino, Adriano Martino e Vittorino Naso.
Autore: Francesco Ursini, Anna Bonaiuto
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Ritorno dall'esilio: Ovidio 2000 anni dopo" Musica Ivano Battiston Anna Bonaiuto legge dalle "Metamorfosi" di Ovidio commentate da Francesco Ursini
Autore: Concita De Gregorio
Dalla Piazza del Campidoglio, Memorie, una serata all'interno del Festival delle Letterature 2015. La giornalista e scrittrice, Concita De Gregorio, legge un inedito intitolato "da dove cominciamo?". L'inedito è accompagnato dalla musica di Madya Diebatè che suona la kora, uno strumento dell'Africa occidentale e Vittorino Naso alle percussioni. In collaborazione con l'American Academy in Rome.
Autore: Ennio Morricone Arnoldo Mosca Mondadori
Il contatto fra le anime e delle anime con l’universo. La dimensione cosmica e religiosa della musica. Dal teatro dell’Angelo di Roma un'audiointervista con il Maestro Ennio Morricone, con la partecipazione del poeta e mistico Arnoldo Mosca Mondadori. Le esibizioni live sono a cura della Banda della Marina Militare diretta da Antonio Barbagallo (comandante della Banda, Giacomo Polimeni) e Marta Vulpi, soprano. Conduce Donatella Caramia, per la regia di Antonello Avallone.
Autore: Marco Missiroli
Dalla Piazza del Campidoglio, l'autore italiano Marco Missiroli legge l'inedito Portare il Fuoco. Spaziando da Cormac McCarthy, lo scivolo di Aquafun, il nonno e un racconto di William Faulkner, l'autore racconta qual è la missione della letteratura: "la possibilità di un lascito". Musica di Franco Piersanti, Pasquale Laino, Adriano Martino e Vittorino Naso.
Autore: Luigi Marinelli, Robert Cieslak, Andzej Sapija, Istituto
Dalla Casa delle Letterature, Omaggio a Rozewicz Tadeusz, uno dei più importanti poeti, drammaturghi e scrittori polacchi contemporanei. A parlare dell’opera dell’autore i professori Luigi Martinelli e Robert Cieslak. Partecipa alla discussione anche il regista Andrzej Sapija. L’incontro è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto di Cultura Polacco di Roma.
Autore: Ian Manook
Ian Manook è uno dei protagonisti della serata Costruzioni di memoria del Festival delle Letterature 2016. Ian Manook legge in italiano il suo inedito L'uccello blu di Erzurum. Prima dell'inedito, l'attore Michele Di Mauro presenta un brano tratto dal libro dell'autore francese Yeruldegger: Una morte nella steppa. La serata dalla Basilica di Massenzio ha l'accompagnamento musicale del gruppo La Batteria (Emanuele Bultrini, David Nerattini, Paolo Pecorelli, Stefano Vicarelli).
Autore: Jonathan Franzen
Brani di letture tratte dal libro "Storie di separazione" si alternano con i discorsi dell'autore Jonathan Franzen.
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Questa nuova lezione è dedicata ad uno dei famosi paradossi di Zenone “Achille e la Tartaruga”
Autore: Alfredo Rapetti Mogol
L'arte da la possibilità di ambire all’eccellenza, l’arte stessa è un dono che bisogna saper cogliere, una visione, la vera arte provoca riflessione e silenzio. Un’intensa discussione sul senso dell’arte a cura del pittore Alfredo Rapetti Mogol.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.