Autore:
Ester Capuzzo - Storica
Ester Capuzzo, storica e docente ordinario di storia contemporanea dell’Università La Sapienza di Roma, illustra il rapporto estremamente interconnesso, ma conflittuale, tra storia e memoria. Oggi frequentemente si sostituisce il termine storia con memoria, come se i due termini fossero sinonimi o comunque avessero un significato intercambiabile. La memoria e la storia sono invece due fenomeni complementari ma diversi.
Ester Capuzzo ci conduce all’interno dell’indagine storica e del problema della memoria, tra memoria del singolo, memoria collettiva e memoria pubblica; tra luoghi della memoria che si oppongono ai non luoghi, tra monumenti e altri prodotti dalla funzione commemorativa. Un percorso intenso, che conduce infine al problema della preservazione e interroga sul dovere di ricordare e il dovere della storia
Autore:
Hou Hanru
Hou Hanru, direttore artistico del Museo Maxxi dedicato alla creatività contemporanea, si racconta ricordando brevemente il suo percorso internazionale.
Parla dell’arte contemporanea e di come lavorare per Maxxi rappresenti un modo per creare, attraverso il linguaggio artistico, un ambiente pubblico su soggetti importanti del nostro tempo e verificare quanto l’arte conceda liberta’ di immaginazione alle persone.
Hanru parla di passato presente e futuro, della bellezza del suo lavoro e di come un museo d’arte contemporanea costituisca l'occasione di riorganizzare il sapere fuori dalle scienze convenzionali.
Autore:
Colson Whitehead
Brani di letture dal libro "Movie" si alternano con i discorsi dell'autore Colson Whitehead.
Autore:
Suad Amiry
Suad Amiry è una dei protagonisti della serata Stanze della memoria all'interno del Festival delle Letterature 2016. La scrittrice di Damasco presenta l'inedito La Callas del mondo arabo, la storia di una madre divisa fra famiglia, l'opera, tè alla menta e dolci. A Mango Street negli anni '60, la protagonista del brano riesce a unire vicini di differente etnia e religione. Prima dell'inedito, Valentina Carnelutti legge un brano tratto da Damasco. L'accompagnamento musicale è affidato ad Andrea Pesce, Riccardo Sinigallia e Cristiano De Fabritiis.
Autore:
Carla Singer (productrice, Carla Singer Productions) - USA
Carla Singer, produttrice per la Carla Singer Productions - specializzata nella realizzazione di film di finzione per la televisione americana(feature-films), ha prodotto negli anni, oltre 30 film, tra questi i più noti “ Freshman father” e “Twitches“ ( Disney) .
Grazie alla sua precedente esperienza in -CBC Entertainment- in qualità di vice presidente alla programmazione, ci racconta, partendo dalla sua esperienza, le chiavi e i segreti di successi internazionali di serie televisive come “ La signora in Giallo” , con Angela Lansbury, distribuita in moltissimi paesi del mondo.
In una panoramica tra le diverse tipologie di serie televisive, tra cui soap opera, action-drama, sitcoms, talk-show, reality-show e i più moderni talents show, ci descrive le fasi preliminari di ogni produzione televisiva: dallo sviluppo della sceneggiatura al Pitch, dalla realizzazione di un un Pilot alla produzione seriale.
La sua testimonianza, in un confronto tra le nuove piattaforme digitali, quali Netflix e Amazon Prime e le emittenti terrestri, svela le diverse scelte produttive, , tra rating e share piuttosto che scelta di autori e registi di fama indiscussa, ribadendo che alla base di ogni successo c’è sempre una grande idea e un grande team.
Autore:
Prof. Massimiliano Marotta
La finalità del corso è quella di spiegare ed illustrare quali sono i caratteri fondamentali posti alla base della grande di famiglia di Common Law. Si propone inoltre di indicare, lì dove possibile, le differenze che contrappongono il modello di Common Law a quello di Civil law ma anche di mostrare i punti in comune tra i due modelli giuridici.
Autore:
Prof. Giacomo Vaciago
Lezione del Prof. Giacomo Vaciago sull'analisi delle Istituzioni dell'Euro.
Autore:
Giovanni Puglisi
Intervista a Giovanni Puglisi sul bilancio della Giornata Mondiale della filosofia a Palermo. Viene affrontata la questione del cambiamento, della filosofia, della Sicilia come crogiolo di culture e bacino culturale del mediterraneo.
Autore:
Donatella Spaziani
La giovane artista Donatella Spaziani è la protagonista di questa puntata di Orizzonti del Sapere. L'artista, attraverso una serie di autoscatti e collage, parla di bellezza, passato, presente e futuro. Per Spaziani la bellezza è "un obiettivo da ricercare in ogni minuto del vissuto quotidiano".
Autore:
Antonio Manzini
Da Piazza del Campidoglio, la serata Misteri del Festival della Letteratura 2015. Antonio Manzini legge il suo inedito "Lost in presentation" dedicato a Samuel Protti, giovane ex blogger del Pigneto che si ritrova catapultato nel mondo degli autori che contano. Prima dell'inedito, l'accompagnamento musicale a cura di Pasquale Laino, Andrea Avena e Alessandro Gwis.
Autore:
Alessandro Sanna
In questa breve presentazione Alessandro Sanna, autore e illustratore di libri con le figure, ci presenta alcuni dei suoi libri.
“Piazza 25 Aprile” di cui è autore delle immagini e Pierdomenico Baccalario è autore del testo. Un libro con cui ricorda il 25 aprile del 1945 data in cui l’Italia venne liberata dall'occupazione nazista e dal regime fascista.
“Fiume Lento” un viaggio sulle sponde del fiume Po con i paessaggi sfondo della vita dell’autore.
Infine “Come questa pietra” un viaggio di sole immagini attraverso tutti i conflitti con i paesaggi, le persone e tutte le situazioni che la sua mano la sua testa ed il suo cuore lo hanno portato a mettere su carta
Autore:
Abasse Ndione
Brani di letture tratte dal libro "Danza con i boa" si alternano con discorsi dell'autore Abasse Ndione.