Autore:
Salvatore Natoli
Il filosofo Salvatore Natoli espone una lezione sul tema filosofico dell'etica. L'etica come legame sociale e come forma di realizzazione personale, le due facce dell'etica, relazione tra gli uomini e realizzazione degli uomini. Questo ragionamento prende avvio come nella milgiore tradizione filosofica, dal significato delle parole. Nella parola esiste il segreto del pensiero. Durante la lezione vengono letti estratti di opere filosofiche.
Autore:
Frederik Willem De Klerk, Ahmed Kathrada, Mairead Corrigan Maguire, Lech Walesa
Frederik Willem De Klerk, Nobel Peace Laureate 1993; Ahmed Kathrada, Nelson Mandela Foundation; Mairead Corrigan-Maguire, Nobel Peace Laureate 1976; Lech Walesa, Nobel Peace Laureate 1983.
Autore:
Daniele Puppi
L'artista Daniele Puppi è protagonista di questa puntata di Orizzonti del Sapere. Puppi racconta della sua primissima performance artistica: una spada laser fatta in casa, della sua adolescenza passata nei cinema di provincia e l'arrivo a Roma. Attraverso alcune delle sue opere (Fatica, Cinema rianimato, What goes around comes around, Vanishing Point), Puppi descrive la sua idea di arte.
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
In questa conversazione il prof. Bonino prende in esame il romanzo “Un cuore arido” del 1961 del narratore toscano Carlo Cassola che divise la sua vita tra narrativa ed impegno civile. Un intellettuale marcato dall’ermetismo, che gli servi per giungere ai valori intimi e profondi dell’esistenza attraverso l’essenziale. L’ambizione di Cassola, pienamente realizzata in questo romanzo è quella di cogliere ciò che di segreto e di inafferrabile ha la vita e che noi spesso non percepiamo perché sotto la soglia della nostra esistenza. “Afferrare il senso della vita vera all’interno della vita quotidiana”.
Bonino fa accenno anche ad altre opere. “La Visita” “Alla periferia”, una raccolta di racconti giovanili scritti tra il 1937 ed il 1942 in cui Cassola rivaluta un concetto fondamentale “il sentimento di un personaggio vale quanto il suo vestito” cioè come scrittori bisogna imparare a porre in evidenza nello stesso modo sia gli aspetti esterni del reale (il vestito) sia quelli interiori del cuore, dell’anima e della mente. E’ sulla scia di questo pensiero di essenzialità che tra il 1948-49 scrive il racconto lungo “Il taglio del bosco”. Successivamente tra il 45 e il 60 sente come altri narratori del tempo sente di testimoniare l’esperienza partigiana e nasce il suo vasto romanzo “La ragazza di Bube”
Autore:
Elizabeth Strout
Introduce la serata la musica dei Mokadelic, la scrittrice Elizabhet Strout. La scrittrice Elizabhet Strout legge un suo inedito dal titolo “Appetito”.
Autore:
Muhammad Yunus, Thomas Stelzer, Morten Hovda
Muhammad Yunus, Nobel Peace Laureate 2008; Thomas Stelzer, Assisten to General Secretary of United Nations; Morten Hovda, International Labour Organization Nobel Peace Laureate 1969.
Autore:
Prof. Martina Massullo
Il corso offre un'introduzione all'archeologia e alla storia dell'arte musulmana dal VII secolo alla metà del XIII secolo. Le principali tematiche della cultura artistica e architettonica del mondo islamico, dal bacino del Mediterraneo ai territori iranici orientali, sono presentate attraverso l'analisi di alcuni siti e monumenti significativi e saranno accompagnate da un ampio inquadramento storico circa la nascita e prima diffusione dell'Islam.
Autore:
Cristina S. Fantini
Cristina S.Fantini ci offre una breve presentazione del suo ultimo libro “Nel nome della Pietra” edizioni PIEMME. Il libro celebra la grandezza del Duomo di Milano attraverso la storia di due gemelli uno falegname l’altro scultore e architetto che rappresentano il fulcro dei maestri campionesi che, secondo gli studiosi, furono i primi a dare le basi a questo grandioso progetto della Cattedrale che nei secoli venne rispettato.
Autore:
Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Nella lezione viene affrontato il tema del Presepio visto attraverso le raffigurazioni che ne sono state fatte in Letteratura e nella storia dell'arte
Autore:
Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Lezione su uno dei simboli della Nazione Italiana: La Madonna di Loreto. Si esamina ciò che rappresenta la Madonna ed il suo legame con la traslatio cioè il viaggio.
Autore:
Aung San Suu Kyi, Dalai Lama, Jim Wooten, Jody Williams, Mikhail Gorbachev, Muhammad Yunus
Messaggio di: Aung San Suu Kyi, Burmese Politician Nobel Peace Laureate, 1991. Modera: Jim Wooten, Journalist and Author . Intervengono: Professor Jody Williams, Nobel Peace Laureate, 1997 – Mikhail Gorbachev, former President of the Union Soviet Republics Nobel Peace Laureate, 1990 – His Holiness the 14th Dalai Lama, Nobel Peace Laureate, 1989 – Professor Muhammad Yunus, Nobel Peace Laureate, 2006 – Terry Maznay, Chicago Community Trust .
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Questa lezione è dedicata al romanzo giallo dello scrittore Leonardo Sciascia “ A ciascuno il suo” pubblicato nel 1966 dalla casa editrice Einaudi.
Dopo una breve sintesi del racconto cui è dedicata la lezione, il Prof Bonino ci offre un immagine dello scrittore. Nel panorama letterario Sciascia era una figura di intellettuale a tutto tondo; narratore, critico letterario, storico e difensore di tradizioni locali, animatore culturale e consulente editoriale. Dal 1972 al 77 fu consigliere Comunale di Palermo e dal 1979 al 1983 deputato alla camera. Una figura che si spende con intelligenza e con puntiglio in tutte le direzioni; un letterato colto dotato di una pungente ironia legatissimo ad alcune figure maestre della propria regione, la Sicilia, come Verga, Pirandello e Vitaliano Brancati. Era anche un letterato di respiro europeo. Si sentiva un discepolo degli illuministi francesi vedendo nella ragione la sua unica “dea” tutta laica. Ciò che preme a Sciascia nei suoi gialli è far vedere come sia intessuta ed intricata la trama delle convivenze, delle corresponsabilità che legano insospettabili a sospettati. Accusato di essere uno scrittore trasandato in realtà Sciascia fu uno stilista impeccabile, uno razionalista di gusto e stampo illuminista che sapeva vivere il proprio tempo preoccupandosi soprattutto dell’ efficacia e della suggestione della propria pagina letteraria