Autore:
Giuseppe Moscato
Intervista all’ambasciatore italiano presso l’UNESCO Giuseppe Moscato durante la giornata della filosofia. Giuseppe Moscato parla di un evento importante in cui si ha la possibilità di riflettere suoi grandi temi dell’umanità. L’Italia è il sesto paese contributore dell’UNESCO, con il più alto numero di siti iscritti nel patrimonio culturale, e molto presente nel settore delle scienze. Il tema della sua conferenza è il trasferimento tecnologico.
Autore:
Ko Un
Apre la serata la proiezione del documentario dedicato alla storia Storia di uno studentato in Toscana: RONDINE Cittadella della Pace, intervengono alcuni ragazzi di RONDINE Suha (Palestina) Manuella (Kossovo) Elmira (Arzebaigian). Lo scrittore e poeta Ko Un legge l’inedito “Nei miei sogni, la poesia”. La serata è accompagnata dalla musica della Bim Orchestra.
Autore:
Paolo Giordano - Fabrizio Gifuni
Fabrizio Gifuni legge da "La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano
Lo scrittore Paolo Giordano legge "Vitto in the box". La serata è accompagnata dalle musiche di Alessandro Lanzoni.
Autore:
Marco Vannini
Il filosofo e studioso di mistica Marco Vannini parla della Teologia, e spiega l’intimo significato della mistica analizzando le componenti della fede e della religione.
Autore:
William Gibson - Joe Richard Lansdale - Claudio Santamaria
Introduce la serata la musica di Martux_ M aka, Maurizio Martusciello. L'attore Claudio Santamaria legge da "Guerreros" di William Ford Gibson
Lo scrittore William Gibson legge "The low of silence." e "The Pressure of Forgetting".
Claudio Santamaria - legge da "La morte ci sfida" di J.R. Lansdale.
Lo scrittore Joe Richard Lansdale legge "The shadow kith and kin".
Autore:
Mary Ellen McNish
Intervista a Mary Ellen McNish: General Secretary of American Friends Service Committee.
Autore:
Marco Senaldi - Philippe Djan
Marco Senaldi legge un suo inedito dal titolo "Il rovescio della finzione" una disquisizione filosofica sul tema del reale e della finzione, partendo dal filosofo seicentesco Cartesio arrivando al surrealismo del pittore Magritte e all'analisi del film Matrix. Attraverso dipinti, istallazioni, video e arte Senaldi parla di realtà e finzione. Intermezzo musicale a cura dei Mokadelic. Lo scrittore Philippe Djan legge in francese un suo inedito dal titolo "Incidenze".
Autore:
Mario Calabresi III Parte
Terza parte della serata dal titolo “ In Famiglia e nel mondo” Mario Calabresi legge l’inedito dal titolo “Se una foto può guarire il dolore”. Danilo Rea suona al pianoforte.
Autore:
Prof. Francesca Giardini
Obiettivo di questo corso, la cui presentazione è realizzata dalla Prof. Francesca Giardini, è introdurre i fondamenti teorici delle reti sociali grazie ai contributi di tre diverse discipline: la sociologia, le scienze cognitive, la matematica
Autore:
Klaus Wowereit, Michail Gorbachev, Josè Manuel Barroso, Bo Hla Tint
Klaus Wowereit, The governing Mayor of Berlin; Michail Gorbachev, President of The European Commission Nobel Peace Laureate 1990; Josè Manuel Barroso, President of The European Commission; Bo Hla Tint, Minister of Foreign Affairs of Burma’s Government in exile.
Autore:
Julia Kristeva
La scrittrice Julia Kristeva legge un suo inedito dal titolo “La passione secondo Teresa D’Avila”. La scrittrice parla del suo romanzo come di un’opera in cui si intrecciano la storia della Santa con quella della sua condizione di donna del XXI Secolo. Nel libro avviene l’incontro tra Santa Teresa D’Avila, vissuta nel XVI secolo D.C. e una psicoanalista, dal nome di Sylvia Leclerc che rappresenta l’alter ego della Kristeva.
Autore:
Dario Edoardo Viganò
In questo incontro, Dario Edoardo Viganò parla di Pace attraverso le parole e le immagini dei discorsi di Papa Francesco.