Autore:
Prof. Maria Perla Colombini
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per un approccio scientifico mirato alla comprensione dei fenomeni che influiscono sulla conservazione dei beni culturali
Autore:
Jonathan Granoff Caecilie Buhmann Mariead Corrigan Maguire Lech Walesa Massimo Barra Ime John
Conferenza Summit Premi Nobel per la Pace 2006 Intervengono: Jonathan Granoff Presidente del Global Security Institute, Caecilie Buhmann I.P.P.N.W. Mariead Corrigan Maguire Premio Nobel per la Pace 1976, Lech Walesa Premio Nobel per la Pace 1983, Massimo Barra Presidente della Croce Rossa italiana, Ime John I.P.P.N.W.
Autore:
Robert Hass - Dieci poeti italiani II Parte
Leggono i poeti: Robert Hass, Silvia Bre, Antonio Riccardi, Maria Grazia Calandrone, Valentino Zeichen.
Autore:
IFADTV
In questo episodio, Future food è nella capitale del Perù, Lima, dove una nuova generazione di chef sta attuando una silente rivoluzione gastronomica, utilizzando sempre più ingredienti tradizionali e sostenendo mezzi di sussistenza tradizionali. Ma può questo modello davvero competere con il business agro-alimentare e le colture GM per sfamare 9,5 miliardi di persone in futuro?
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Questa lezione è dedicata all’approfondimento di uno dei capolavori della letteratura italiana del secondo novecento “ Se questo è un uomo” di Primo Levi. Fino al 1938 la carriera professionale di Primo Levi si svolge sotto l’insegna dell’industria chimica ma la promulgazione delle leggi razziali di quello stesso anno diventano per lui provvidenziali perché come dice lo stesso Levi “dimostrarono la stupidità del fascismo” del quale purtroppo divenne presto una vittima. "Se questo è un uomo" è un'opera memorialistica scritta tra il dicembre 1945 ed il gennaio 1947 e rappresenta la meditata e coinvolgente testimonianza di quanto vissuto dall'autore nel campo di concentramento di Auschwitz dove rimase fino alla liberazione da parte dell'Armata Rossa nel gennaio del ’45. Il testo venne scritto non per muovere accuse ai colpevoli, ma come testimonianza di un avvenimento storico e tragico. È la riscrittura dell’esperienza degli internati nei campi di concentramento europei ad opera del nazismo e la ricreazione di un esperienza estrema quale la prigionia, la segregazione, con il quotidiano incubo della morte e la riflessione sul comportamento “dell’uomo nemico all’ uomo”. Questo libro al di là della solidità della testimonianza è indubbiamente il più intenso poema in prosa degli ultimi 50 anni che rende omaggio alle illimitate capacità dell’uomo ad essere solidale e caritatevole verso gli altri. Un testo ricco e profondo in ogni sua pagina, dove la condivisione del dolore, della sofferenza, della fame ma anche il composto rispetto tra i prigionieri convogliano alla conservazione della dignità umana. Bonino fa infine riferimento alle successive opere di Primo Levi “La tregua” e “I sommersi e i salvati” dove l’autore continuò ad occuparsi del tema della segregazione, della differenza punita della diversità oltraggiata
Autore:
Antonio Badini
La prima di un ciclo di lezioni tenute dall'amabasciatore a riposo Antonio Badini che ha svolto attività diplomatica nei paesi del mondo arabo e ora inviato speciale IDLO, un organismo internazionale che si occupa del diritto in funzione di favorire lo sviluppo. Mediterraneo tra presente e futuro, in queste lezioni l'intento è quello di approfondire le ripercussioni sia all'interno del mondo arabo che del panorama mondiale a seguito dei grandi sconvolgimenti di questa regione.
Autore:
Daniele Pieroni
Il poeta Daniele Pieroni introduce se stesso, nato a Pescara rivela da subito una grande passione per l'acqua, successivamente si trasferirà a Roma. Pieroni parla del suo rapporto con la scrittura e in particolare con la poesia. Pieroni legge e commenta le sue poesie, parla della sua idea del poeta, e della sua passione anche per la musica e per l'arte. All'interno della lezione un attore legge le poesie di Daniele Pieroni.
Autore:
Elena Ferrante Jhumpa Lahiri Anna Bonaiuto III Parte
Terza parte della serata dal titolo “Maschere”. La scrittrice Jhumpa Lahiri legge una lettera inedita per Elena Ferrante.
L’attrice Anna Bonaiuto legge l’inedito “Storia della bambina perduta” di Elena Ferrante.
Accompagna la serata la musica di Gaia Possenti.
Autore:
Prof. Franco Cardini
Il Professor Franco Cardini espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal titolo: Monarchie feudali e Repubbliche cittadine. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: il federalismo imperiale "della nazione germanica" e "federalismo conciliare" nella chiesa, una pluralità di esperienze di governo.
Autore:
Caecilie Buhmann
Intervista a Caecilie Buhmann: I.P.P.N.W.
Autore:
Mario Gianani (producteur, WildSide)
Mario Gianani è un produttore televisivo, che insieme a Lorenzo Mieli ha fondato nel 2009 la "Wildside" una società di produzione di contenuti per il cinema e per la televisione. In questa lezione ci mostra come sia cambiato, negli ultimi 10 anni, lo scenario tra una produzione cinematografica e una produzione televisiva individuando la tv a pagamento come artefice principale del cambiamento.
Una rivoluzione improvvisa che ha visto un incremento della produzione di serialità basata sulla qualità e sull’intenzione di trattare argomenti mai affrontatati prima in modo da poter abbracciare anche quel pubblico che prima era prevalentemente legato al prodotto cinematografico.
Le tv a pagamento hanno permesso di realizzare prodotti dai diversi contenuti accedendo ad una nuova generazione di creativi avvalendosi, nel giro di pochi anni del nome di grandi artisti per arrivare ad un pubblico internazionale. Un obiettivo raggiunto ed in continua evoluzione.
Autore:
Sara Mosetti (scénariste) - Italie
Sara Mosetti sceneggiatrice, racconta brevemente la sua formazione professionale fino al suo incontro con Cosetta Lagani, direttrice creativa e responsabile di Cinema d’arte Sky.
Il suo primo lavoro a seguito di questo incontro è stato scrivere la biografia d’artista di Michelangelo Buonarroti. Come in ogni film d’arte, Sara Mosetti sottolinea quanto sia complesso ed impegnativo il lavoro che si cela dietro la creazione di questi prodotti.
Nel caso della biografia di Michelangelo infatti c’ è stata un attenta e meticolosa ricerca delle fonti storiche di quel periodo in ambito artistico, di tutta la saggistica contemporanea che lo riguardava ed uno studio approfondito delle sue opere. Ma non solo. Sono state prese in esame anche le lettere che lui ha scritto nella sua vita, le sue poesie e la biografia scritta da Giorgio Vasari che è stato il primo critico e storico dell arte il quale oltre a descrivere quello che Michelangelo faceva, giudicava il suo operato oltre a quello degli altri artisti suoi contemporanei e no. Nel film tutto si unisce e si mescola facendo emergere gli aspetti reali del personaggio.
Peculiarità di queste produzioni, che sembrano essere “un‘ opera d’arte nell’arte” è l'utilizzo delle nuove tecnologie che mostrano nel dettaglio dipinti e sculture, tecniche di realizzazione e documenti in una sorta di realtà aumentata che permette allo spettatore di osservare l'opera ed entrare letteralmente all'interno della sua composizione.