Autore:
Mairead Corrigan Maguire
Intervista a Mairead Corrigan Maguire, Premio Nobel per la Pace 1976.
Autore:
IFADTV
In India, Tulika Verma è impegnata per vietare il cibo spazzatura dalle scuole di Delhi, dove più di uno su sei alunni è in sovrappeso. Diete di tipo occidentale e alimenti trasformati stanno diventando sempre più popolari nelle città indiane, mentre i sani cibi tradizionali e sostenibili vengono dimenticati.
Autore:
Kader Abdolah - Eleonora Danco
Introduce la serata Raffaele Costantino Dj set. L’attrice Eleonora Danco legge un brano tratto da “La casa della Moschea” dello scrittore Kader Abdolah. Lo scrittore Kader Abdolah legge un suo inedito dal titolo “L’Ayatollah e la luna”.
Autore:
Akiba Tadatoshi
Intervista ad Akiba Tadatoshi: Mayor of Hiroshima President of the World's Mayors of Peace.
Autore:
Simonetta Agnello Hornby - Chiara Gamberale
Simonetta Agnello Hornby legge un suo inedito dal titolo “Mr York e la donna con la voglia rossa”. Chiara Gamberale legge l’inedito “L’Anamour”. La serata è accompagnata dalle musiche di Rodrigo D’Erasmo e Andrea Pesce.
Autore:
Andrea Vitali
Lo scrittore Andrea Vitali legge il suo inedito dal titolo “Furto di Luna” accompagnato dal gruppo musicale Sulutumana.
Autore:
Prof. Stefano Quintarelli
Questo corso cerca di fornire tutti gli elementi necessari per acquisire una consapevolezza informatica, per capire quali sono gli schemi di riferimento e quali sono i rischi e le tecnologie per diventare esperti di computer security
Autore:
Antonio Skarmeta - Eugenia Costantini
Eugenia Costantini legge da “Un padre da film” di Antonio Skarmeta. Antonio Skarmeta legge in spagnolo l’inedito “Una lezione di Valzer”.
Autore:
Raffaele La Capria - Filippo Timi
Raffaele La Capria legge un suo inedito dal titolo "Gli anni della dolce vita". Racconta attraverso la sua storia gli anni intensi e irripetibili della dolce vita. Le feste e gli incontri tra artisti, scrittori, pittori, architetti, sceneggiatori i quali diedero vita a uno dei periodi più particolari e significativi di Roma. L'attore Filippo Timi legge un suo inedito dal titolo " E' amara a volte la dolcezza".
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Questa lezione viene dedicata all’opera di Italo Calvino “Il visconte dimezzato”, pubblicato nel 1952 come nono titolo di una leggendaria collezione letteraria “I Gettoni” diretta da Elio Vittorini per l’editore Einaudi. Il libro fa parte della trilogia “I nostri antenati” composta da altri due romanzi fiaba “Il barone rampante” del 1957 e “Il cavaliere inesistente” del 1959. Bonino ci fa scoprire quest’ opera, evidenziandone la struttura e gli elementi letterari che la caratterizzano, leggendo parti del racconto sottolineandone alcuni aspetti centrali.
Il romanzo brilla per la sua essenzialità. Tocca alcune realtà del tempo, ma con molta ironia, elemento costante della narrativa calviniana. Il protagonista è “dimezzato”, diviso a metà, incompleto. Da una parte l’ aspetto del male da una parte l’ aspetto del bene e su questa “metafora” si sviluppa la storia. Due forme di vita che riflettono lo stato d’animo degli uomini. Due metà che cercano ognuno l’altra, ma solo l’unione dei due mezzi uomini, porta alla rinascita dell’uomo intero e completo anche nell’animo.
Autore:
Prof. Enzo Pace
In questa lezione il Prof. Enzo Pace presenta una mappa dei conflitti a sfondo religioso nel mondo contemporaneo, analizza il rapporto tra questi movimenti religiosi e le politiche d’identità e cerca di capire cos’è la violenza del linguaggio religioso in questi movimenti.
Autore:
Stefano Poggi
Stefano Poggi parla dei fenomeni di conformismo nel mondo contemporaneo, del cambiamento, del rapporto tra scienza e filosofia, del ruolo della filosofia e della filosofia come antidoto al marketing.