Autore:
IFADTV
In questo episodio, "Future food" è in Cina, dove i giovani sono ossessionati con il gioco online "Happy Farm", ma non hanno alcun interesse verso una possibile attività agricola. A causa delle massicce migrazioni dei giovani nelle città, un quarto dei terreni agricoli tradizionali giacciono inattivi. E non è solo un fenomeno cinese. L'età media di un contadino cinese è di circa 50 anni. Si sale a 58 anni negli Stati Uniti, e ancora in Giappone, dove si arriva ad oltre 60 anni. Ma come possono questi agricoltori alimentare il futuro? E come si può trasformare l'agricoltura per attirare i giovani?
Autore:
Lino Patruno
"Accademia Filarmonica Romana concerto Jazz
""Dagli Stati Uniti all'Europa: la vittoria del jazz"" di e con Lino Patruno, gli Hot Stompers, Mauro Carpi, Clive Riche e Francesca Ciommei"
Autore:
Antonio Tabucchi a cura di Piero Maccarinelli
Dal palazzo Santa Chiara, il regista Piero Maccarinelli introduce il testo dello scrittore Antonio Tabucchi dal titolo "Dolores Ibarruri versa lacrime amare". L'attrice Stefania Sandrelli interpreta il tersto di Tabucchi accompagnata dalla musica del compositore Antonio Di Pofi.
Autore:
Anais Ginori - Isabella Ragonese - Pietrangelo Buttafuoco
La scrittrice Anais Ginori legge un suo inedito dal titolo "Veline/Velate" insieme all'attrice Isabella Ragonese. La Ginori legge "Velate" storia di Karima ragazza in Niqab che si scontra ogni giorno col pregiudizio altrui, mentre la Ragonese legge "Veline" storia di Sabrina ragazza sfrontata e ambiziosa che vuole entrare nel mondo dello spettacolo. Dopo un intermezzo musicale a cura dei Gabin Soundtrack system, Pietrangelo Buttafuoco legge un suo inedito dal titolo "La notte in cui lui si prese Zappalà".
Autore:
Kerry Kennedy
Intervento di Kerry Kennedy sul tema Generazione Africa: una lotta per la vita. Dalla lotta all'AIDS alla tubercolosi multiresistente.
Autore:
Michelangelo Pistoletto
Michelangelo Pistoletto parla del senso della sua opera "Il tavolo del mediterraneo" un tavolo specchiante con intorno delle sedie che provengono dai diversi paesi del mediterraneo. Per l'artista il mediterraneo è il crogiulo di una nuova ricerca d'incontro, di capacità di convivenza delle religioni e delle diverse società. La nascita del movimento "Love difference" e il Parlamento culturale del mediterraneo hanno al centro l'arte e la cultura come unico motore per creare un cambiamento politico. L'intento del parlamento culturale del mediterraneo è quello di riuscire a mettere le differenti culture in comunicazione, lo scopo è quello di coinvolegere anche i paesi del nord Africa per arrivare a delle costituzioni con la cultura come strada maestra. Pistoletto parla dell'arte come radice che grazie alla sua libertà può portare a nuove prospettive. L'artista parla della città dell'arte che ha realizzato a Biella in cui l'arte è in comunicazione con molti settori. Arte come luogo di incontro e come libertà e responsabilità.
Autore:
Mariead Corrigan Maguire Juan Somavia Monsignor Carlos Filipe Ximenes Belo Josè Antonio Ocampo
Intervengono: Mariead Corrigan Maguire Premio Nobel per la Pace 1976, Juan Somavia Direttore generale dell’International Labour Organization, Monsignor Carlos Filipe Ximenes Belo Premio Nobel per la Pace 1996, Josè Antonio Ocampo Sottosegretario Generale per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite, Stefano Vajhto Presidente di Medici Senza Frontiere Italia, Jenny Bae Musicista.
Autore:
Paola Pitagora
L'attrice Paola Pitagora legge un sonetto del poeta Gioacchino Belli.
Autore:
Benoit Mandelbrot
Durante la conferenza, svoltasi presso L'Auditorium Parco della Musica di Roma, il professore Benoit Mandelbrot parla del ruolo dei frattali nella matematica pura, nelle scienze naturali (come la fisica e la cosmologia) e nella cultura definita da lui stesso come "tutto ciò che è stato creato dall'uomo". Durante il suo intervento in fondo al palcoscenico vengono proiettate delle slides.
Autore:
Premi Nobel
Sul tema del Summit "Dall'effetto serra alle energie biocompatibili" i premi Nobel Mairead Corrigan Maguire, Betty Williams, Mikhail Gorbachev rispondono alle domande degli studenti. Tra gli argomenti affrontati, la divulgazione del valore della pace.
Autore:
Alfredo Rapetti
"Il rapporto con l’arte deve essere istintivo come con le persone" Comincia così una lezione dell’artista Alfredo Rapetti in cui ci svela il senso dell'arte dal suo punto di vista.
Autore:
Jeremy Rifkin Lech Walesa Massimo Introvigne Francesco Vaccari
Intervengono: Prof. Jeremy Rifkin: Presidente della Foundation on Economic trends e della Greenhouse Crisis Foundation, Lech Walesa Premio Nobel per la Pace 1983, Prof. Massimo Introvigne: Direttore del CESNUR, Prof. Francesco Vaccari: IBIMET CNR.