www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: Armando Massarenti
Lezione di filosofia del giornalista Armando Massarenti curatore delle pagine Scienza e filosofia del sole 24 ore. Dall’idea che la filosofia possa affrontare i problemi partendo dalle piccole cose, la sua scommessa è che sia utile anche per il vivere quotidiano. Armando Massarenti parla della sua rubrica filosofia minima e in generale di filosofia.
Autore: Prof. Ignazio Ingrao
Il giornalista e vaticanista Ignazio Ingrao, approfondisce tematiche legate al mondo dell'informazione rispetto all'attività della Chiesa Cattolica e delle religioni. Gli argomenti della lezione sono: Il Pontificato digitale di Benedetto XVI, facebook e le preghiere sui social network, è nata una twitter theology?. L'uso dei social network per i grandi eventi ecclesiali.
Autore: Roberto Orazi
Il regista Orazi introduce il mestiere dei lavoratori dello spettacolo, tra pregiudizi e difficoltà racconta un'arte che varia nelle sue sfumature dalla troupe cinematografica alla compagnia teatrale. Il contesto economico, il ruolo decisionale del regista dell'opera. Segue il documentario presentato a Festival Internazionale del Cinema di Roma nel 2009.
Autore: Prof. Paolo Delogu
Lezione di Storia Medievale del Prof. Paolo Delogu. Gli argomenti affrontati sono: I Barbari e l'impero romano - La rottura del Limes - Le invasioni nell'impero d'occidente - La resistenza dell'impero (prima metà V secolo) - La crisi dell'impero (seconda metà V secolo) - Le ultime invasioni del V secolo.
Autore: Prof. Giacomo Cavillier
L’Egittologo Prof. Giacomo Cavillier affronta un ciclo di lezioni dedicate all'antico Egitto. Il titolo di questa terza lezione è: Le Piramidi della V-VI dinastia. Gli argomenti afforntati sono: Le Piramidi della V-VI dinastia – I “testi delle piramidi” – Costellazioni e Dèi.
Autore: Massimo Lo Cicero
Come ritrovare la strada della crescita nell'economia italiana? L'economista Massimo Lo Cicero esperto di macro economia e di finanza affronta i seguenti argomenti: Dove siamo e da dove veniamo - I nodi che strozzano la crescita - Shadow Finance? - Gli Stati Uniti e l'Unione Europea - La questione del debito pubblico in Italia - Gli effetti depressivi della manovra di contenimento del deficit - Mario Draghi e la BCE.
Autore: Prof. Giorgio La Malfa
Il Prof. Giorgio La Malfa in un ciclo di sei lezioni dedicate alla rivoluzione associata all’economista John Maynard Keynes in particolare alla sua opera principale dal titolo “La teoria generale dell’occupazione dell’interesse e della moneta”. In questa quarta lezione è affrontato il tema dal titolo: Idee politiche e filosofiche alla base della teoria generale (I Parte).
Autore: Beatrice Podda
Cos'è Linkedin? Come utilizzare al meglio Linkedin per trovare lavoro? come sviluppare e gestire il proprio Network? Università Telematica Internazionale UNINETTUNO in collaborazione con Adecco in una lezione della Dott. Beatrice Podda sull' orientamento al mondo del lavoro.
Autore: Driss Alaoui Mdaghri
Il poeta, scrittore e illustratore Driss Alaoui Mdaghri introduce al suo libro: Le Livre des Secrets Perdus. Les Aventures Extraordinaires de Piano le Petit Pion.
Autore: Prof. Giacomo Cavillier
Uninettuno in collaborazione con l'Ufficio Culturale Egiziano in Italia in un ciclo di lezioni dedicate alla storia dell'antico regno egizio a cura dell'Egittologo e Prof. Giacomo Cavillier. In questa lezione gli argomenti affrontati sono: La nuova capitale d'Egitto, L'Arte Amarniana, Tutankhamon e la fine della dinastia.
Autore: Hassan Aboelnaga and Nivin Elrefaey
Gli artisti Hassan Aboelnaga e Nivin Elrefaey, presentano una lezione speciale sulle loro opere. Pittore grafico il primo, parte dalla scrittura araba per creare opere con l'ausilio del digitale; autrice di quadri che combinano ambienti e città lontane - Roma, Pisa, l'Egitto - la seconda. Nel novembre 2012 i loro lavori sono stati ospitati nella Mostra Internazionale di Arti Visive Universo Dialettico, organizzata dall'Ufficio Culturale Egiziano dell'Ambasciata della Repubblica Araba d'Egitto nell'ambito della conferenza "L'Egitto visto dagli arabisti e orientalisti italiani".
Autore: Prof. Giorgio La Malfa
Il Prof. Giorgio La Malfa in un ciclo di sei lezioni dedicate alla rivoluzione associata all’economista John Maynard Keynes in particolare alla sua opera principale dal titolo “La teoria generale dell’occupazione dell’interesse e della moneta”. In questa seconda lezione è affrontato il tema dal titolo: Genesi e composizione della teoria generale.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.