www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: Jonas D'Adesky
FRANCOFILM Festival del Film Francofono di Roma 2013 giunto alla sua quarta edizione realizzato dall' Institut Français - Centre Saint-Louis. UNINETTUNO.tv è media partner dell'evento, in questo contributo il giovane regista Jonas D'Adesky presenta il suo lungometraggio in concorso dal titolo Twa Timoun.
Autore: Sean Penn, Udo Janz, Olivier Francois
Presenta: Mr. Udo Janz, United Nations High Commissioner for Refugees. Intervengono: Sean Penn, J/P Haitian Relief Organization – Olivier Francois, Chief Marketing Officer, Chrysler Group LLC and Fiat Group Automobiles President and CEO Fiat Brand Worldwide.
Autore: Giorgio Marchesi
Canale: I Valori
Giorgio Marchesi legge da “Con la fantasia si può viaggiare” di Italo Calvino.
Autore: Matthew Pearl - Alessandro Benvenuti
L’attore Alessandro Benvenuti legge un brano tratto da “Il ladro dei libri incompiuti” dello scrittore Matthew Pearl. Matthew Pearl legge il suo inedito dal titolo “Tre Lune”. Accompagna la serata Gianni Music Dj set.
Autore: Ermanno Cavazzoni
Lo scrittore Ermanno Cavazzoni legge il suo inedito “Bestiario della terra della luna”, la serata è intervallata dalla musica di Vincenzo Vasi, Antonio Borghini, Mirko Sabatini.
Autore: Vitaliano Trevisan
Vitaliano Trevisan è uno dei protagonisti della serata Se la memoria è un impegno all'interno del Festival delle Letterature 2016. Trevisan legge un brano tratto dal suo ultimo libro Works dedicato alle trattorie popolari frequentate da operai, tatuati e muratori. L'attore, ha recitato in vari film fra cui Primo Amore, e scrittore presenta poi l'inedito Dove tutto ebbe inizio. La lettura è accompagnata dalla musica dei Mokadelik.
Autore: Edwidge Danticat - FAI - Fondo Ambiente Italiano
Giorgia Montesano curatrice del Parco Villa Gregoriana legge “Storia di un giardino romantico recuperato a Tivoli dal Fai, Fondo Ambiente Italiano. Arianna Occhipinti e la sua azienda agricola legge “Il vino è amicizia”. La serata è accompagnata dalle musiche Musica dj set Claudio Coccoluto. Edwidge Danticat legge un suo inedito dal titolo “Leggende”.
Autore: Prof. Gianpiero Gamaleri
Seconda lezione del Master in Global Journalism diretto dal Prof. Gianpiero Gamaleri. Gli argomenti affrotnati durante la lazione sono: L'articolazione didattica - Lo studio dei casi - La partecipazione degli iscritti e gli stages - Un lavoro in progress.
Autore: Herta Müller - Maurizio Maggiani - Giacomo Marramao
La scrittrice Herta Müller legge un racconto dal titolo “Il parrucchiere e i capelli del re”. Un brano intenso e toccante che parte dalla storia del nonno della scrittrice per arrivare alla sua vita. Da qui la Muller descrive la vita del nonno tornato dalla prigionia nelle sue terre, della sua condizione di contadino, di un suo zio falegname, e la sua passione per il legno e per i “trucioli” che lei ama chiamare “ombre di legno”. La scrittrice attraverso il suo racconto, parla di alcune terribili esperienze personali. Non volendo denunciare alcuni suoi amici fu costretta a subire diversi interrogatori per mano degli inquisitori. Introdotti dal gruppo musicale “3 Untitled Djs”, gli scrittori Maurizio Maggiani e Giacomo Marramao leggono due inediti. Maurizio Maggiani legge un inedito dal titolo “Breve perorazione in favore dell’unica verità buona per questa notte”, “Canzoncina a suffragio del casto vivere del romanziere”. Giacomo Marramao legge un suo inedito dal titolo “Potere, scrittura, vita”. Marramao si interroga sul potere e parla di come la sua malizia corrompa la parola, e di come gli artisti e gli scrittori debbano interpretare il loro tempo. Lo scrittore fa un’analisi accurata delle opere di due premi Nobel; Elias Canetti e Herta Müller, soffermandosi sui loro scritti e analizzando la loro lotta personale e artistica contro gli abusi di potere.
Autore: Dan Angelo Muggia
Docente di cinema e co-direttore insieme a Ariela Piattelli de Il Pitigliani Kolno'a Festival, Dan Angelo Muggia presenta la settima edizione del Festival dedicato al cinema israeliano e ai film di argomento ebraico. Protagonista di questa edizione una retrospettiva dedicata al regista David Ofek e il grande successo del cinema israeliano. Un successo dovuto non solo ai premi che i registi hanno vinto, ma anche ai numerosi festival che ospitano i film israeliani in tutto il mondo. Tra le pellicole menzionate: Joseph Cedar "Beaufort", Samuel Maoz "Lebanon", Ari Folman "Valzer con Bashir", Tawfik Abu Wael "Atash", Eran Kolirin "La banda"
Autore: Julie Otsuka - Vinicio Marchioni
L’attore Vinicio Marchioni legge da “Prima che tu dica pronto” accompagnato dalle interpretazioni musicali di Lagash. La scrittrice Julie Otsuka legge un suo inedito dal titolo “Diem Perdidi”.
Autore: Prof. Maurizio Viroli
Il Professor Maurizio Viroli, espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal tiolo: L'ideale della Repubblica nel rinascimento. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Repubblica-tirannide, il principio fondamentale della Repubblica è il governo della legge, essere liberi vuol dire non essere sottoposti alla volontà arbitraria di altri uomini, solo un consiglio Grande può garantire il bene comune e il governo della legge, la pace è il sommo bene, amare la pace e saper fare la guerra.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.