www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Come sono collegati gli alberi e il flusso d'acqua? Chiedetelo agli studenti della Kambaru Primary School in Kenya, ve lo insegneranno. Hanno piantato più di 4mila alberi, una parte di uno sforzo più grande di rimboschire la parte occidentale del Monte Kenya e ristabilire le risorse d'acqua necessarie per la popolazione.
Autore: Mimmo Rotella
Mimmo Rotella parla delle sue origini e dei suoi studi d'arte. Per il pittore esiste un processo, che fa parte del pensiero di un artista, che va dalla concentrazione, alla creatività, passando per un'intuizione e finendo nell'illuminazione; la creatività per Rotella è l'invenzione di un linguaggio personale, nato da sensibilità e forza interiore.
Autore: Arturo Perez Reverte
Arturo Perez Reverte parla della sua professione di giornalista e di reporter. Espone la sua idea riguardante la guerra e analizza gli aspetti negativi di tutti i conflitti creati dall'uomo. Si racconta anche in veste di scrittore di romanzi.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra
Dalla Sala della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense, il concerto dell'Uninettuno World Orchestra diretta dal maestro Nour Eddine Fatty. I brani eseguiti sono: Al Nur (Luce), un canto spirituale arabo; E Maddalena da Jesus Christ Superstar; Kum Tara, canto tradizionale andaluso cantato da ebrei, musulmani e cattolici; Preghiera per il perdono, canto arabo-cristiano; Talà Al Badru Alanya, il canto con cui i cattolici hanno accolto Maometto e Advocata Nostra, un brano che Fatty ha composto per papa Benedetto XVI.
Autore: Duccio Demetrio
Lo scrittore Duccio Demetrio presenta il suo libro dedicato al "Giardino" visto come simbolo metaforico legato alla vita umana.
Autore: Fratel Ettore
Fratel Ettore racconta la sua figura umana e religiosa.
Autore: Prof. Ignazio Ingrao
Nuovo incontro dedicato alla Chiesa in rete nell'universo del Web 2.0. In questa lezione il Prof. Ingrao approfondisce i seguenti temi: Chi sono i "Religion surfers"; Cosa cercano su Internet; Qual è la loro composizione dal punto di vista sociologico; La rilevazione dei contatti
Autore: Prof. Donatella Jager Bedogni
Terzo incontro dedicato alla figura nella storia di Matilde di Canossa in cui viene studiata sotto l’aspetto di donna e governante. La lezione si concentra su due temi principali: Matilde e il suo rapporto con la chiesa; Matilde al governo dei suoi territori.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
In questa puntata di Feeding the Future si parla di piccoli e grandi investimenti. Dalle Filippine a Roma, la città di Mabini, dove la maggior parte della popolazione è emigrata in Italia e ha abbandonato i campi. In Pakistan, nel Kashmir e ad Azad, una cooperativa di microcredito aiuta gli abitanti a uscire dalla poverà. Come appare la Moldavia a 20 anni dall'indipendenza e, infine, in Burkina Faso un sistema elaborato da IFAD permette alla popolazione di guadagnare e sfamarsi.
Autore: Prof. Maria Giuseppina Limongelli
Canale: Ingegneria
Gli obiettivi del corso sono comprendere la risposta dinamica delle strutture per arrivare a capire il comportamento sismico delle costruzioni. Si parla inoltre delle filosofie di progetto che sono alla base delle norme tecniche che si utilizzano in Italia; della Micro e macrozonazione sismica che servono per la definizione delle azioni sulle strutture ed infine delle tecniche innovative di protezione sismica
Autore: Prof. Paolo Morachiello
In questo secondo incontro il Prof. Morachiello prende in esame l’architettura del Partenone, del tempio di Atene nella configurazione che oggi possiamo ammirare.
Autore: Romano Prodi
Il Professor Prodi introduce la duplice missione in cui si trovò ad agire con la nuova commissione europea: la prima era quella di riportare il senso dell'europa tramite un' azione pratica, la seconda realizzare l'allargamento dell'Unione tenendo conto della storia e dei nuovi paesi. Fra gli obiettivi, dominante, era la crescita economica. Con il vertice di Lisbona si decise di non stabilire obiettivi certi, ma di seguire l'esempio del paese più virtuoso. Prodi sottolinea i limiti di questa decisione che riportarono effetti negativi, una contraddizione da cui l'Europa non è ancora uscita.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.