Autore:
Guya Falk
La poetessa Guya Falk parla del suo rapporto con la parola che per lei è sacralità, unione tra noi e il prossimo e fondamentale forma di comunicazione. Legge e commenta la poesia di San Francesco "Il cantico delle creature", e una sua poesia. Rivela la sua grande passione per Ungaretti e Dante di cui legge e commenta alcuni endecasillabi. Guya Falk legge altre sue poesie, e fa alcune riflessioni spirituali e filosofiche sulla natura di Dio e dell'uomo.
Autore:
Rosetta Loy
Rosetta Loy parla dei suoi romanzi. Il filo conduttore delle sue opere è "la memoria" vissuta attraverso i ricordi. Tocca temi legati alla storia, in particolare commenta le ragioni che hanno scatenato la seconda guerra mondiale e la letteratura vista dalla scrittrice come un "veicolo" della storia; la scrittura infatti fa sì che lo studio del passato non si distrugga e rimanga quanto mai attuale. Conclude parlando del senso della vita e della bellezza, vista attraverso la musica e l'armonia.
Autore:
Prof. Maria Immacolata Macioti
In questa seconda lezione la Prof. Macioti analizza e ci offre degli approfondimenti riguardo gli strumenti abitualmente usati per la ricerca qualitativa: Fonti, Diari, Memorie e Immagini e viene esaminata la loro utilità nella conoscenza di un singolo o di un gruppo.
Autore:
Fathi Hassan
Seconda parte della lezione dell'artista Fathi Hassan. Prosegue il racconto delle sue opere attraverso le immagini e parla dei soggetti presenti nella sua arte come il vuoto, il deserto, il colore bianco e i contenitori. Descrive i suoi lavori attuali con l'utilizzo del video. Conculde la lezione introducendo i suoi progetti futuri.
Autore:
Prof. Maria Immacolata Macioti
In questo nuovo incontro vengono trattati tre temi importanti: La creazione di nuove fonti; Interviste in profondità, storie di vita: il singolo e il gruppo; L’arte del raccontarsi. Per chi? A che scopo?
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Evita Ciri introduce e legge le poesie di: Pedro Salinas "Componimento XVI". Alda Merini "il Cuore" tratta dalla raccolta "Ballate non pagate". W.H. Auden "La verità sull'amore". Giorgio Marchesi introduce e legge le poesie di: Eugenio Montale "Il Fumo" tratta dalla raccolta "Xenia". Nazim Hikmet "Ti amo come se mangiassi il pane".
Autore:
Giorgio Albertazzi
Una serie di considerazioni personali, pensieri filosofici, le letture preferite, la sua carriera. L'attore e regista Giorgio Albertazzi racconta la sua storia.
Autore:
Antonio Munoz Molina - Laura Morante
L’attrice Laura Morante legge un brano tratto dal libro dello scrittore Antonio Munoz Molina dal titolo “Il vento della luna”. Antonio Munoz Molina legge in lingua originale, in spagnolo, un suo inedito dal titolo “Lunghe passeggiate sulla luna”.
Autore:
Salvatore Veca
Salvatore Veca parla del suo libro dal titolo "Le cose della vita". Il filosofo espone e argomenta alcune tematiche come l'arte della convivenza nella durata del tempo, le solitudini involontarie, l'indebolimento della nostra identità. Come possono convivere persone che hanno idee e valori differenti? Come convivere nella diversità?. Il Professore analizza e spiega il discorso sulle diversità tra i valori e le culture.
Autore:
Paola Passalacqua
Lezione di Paola Passalacqua, Restauratrice della Soprintendenza per i Beni Culturali della Regione Umbria. La lezione parla dei lavori di restauro sulla Basilica Superiore S.Francesco di Assisi a seguito del crollo dovuto al terremoto del 1997. L'opera di restauro é stata caratterizzata da varie fasi:la raccolta, lo studio, il riconoscimento, la classificazione e l'assemblaggio dei vari reperti ritrovati.
Visione di vari reperti già assemblati.
Autore:
Fabio Ilacqua
Il regista Fabio Ilacqua attraverso una lezione intervista racconta i suoi documentari. Attraverso clip e immagini dei suoi documentari realizzati in Africa a Nairobi grazie all'associazione "Amani", il regista Ilacqua spiega il senso di cosa vuol dire creare un documentario nel sociale, di cosa intende trasmettere, e gli interrogativi che vuole sucitare attraverso la sua opera. Un lavoro di grande attenzione che aiuta a ragionare sull'uomo.
Autore:
Prof. Mohamed Shaheen Elgamal - Arab Academy for Science and Technology and Maritime Transport Aless
Dal corso "Sistemi Informativi e Basi di Dati" prima lezione in lingua inglese del Prof. Mohamed Shaheen Elgamal dal titolo "Introduction To Information Systems". I temi affrontati sono: Importance of information systems - What is a systems and what is an informations system? - Types of Information Systems.