Autore:
Prof. Roberto Garello
Perché studiare Communication Technologies a UNINETTUNO?
il Prof. Roberto Garello del Politecnico di Torino presenta con un breve video di introduzione il corso di Communication Technologies della Facoltà di Ingegneria informatica di UNINETTUNO.
Autore:
Francesca Archibugi
Francesca Archibugi legge e commenta la poesia di Bertold Brecht "La prima occhiata". Si sofferma sulle sfumature dei verbi utilizzati dal drammaturgo, la poesia nei suoi versi permette un discorso più profondo e personale sulla scrittura della regista, sul suo lavoro e sulla sua vita. In conclusione una riflessione sulla gentilezza umana.
Autore:
Prof. Leopoldo Angrisani
Lezione in lingua inglese del Prof. Leopoldo Angrisani. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Main measurement terminology and concepts – Importance of measurement and relevant application aspects – Metrological traceability.
Autore:
Arnaldo Pomodoro
Arnoldo Pomodoro parla della sua giovinezza in cui studiò architettura e negli anni la nasciat della passione per la scultura; la sua è una passione per l'arte del rilievo legata alla gioia, alle emozioni e alla fede che ritrova ogni volta che si immerge nel suo lavoro. Arnaldo Pomodoro vede la ragione dell'esistenza nell 'arte e nell'impegno lavorativo che rappresentano, secondo il suo parere, fonti di pace interiore.
Autore:
Martin Luter King
Lettura dell'attore Simone Balletti del discorso tenuto dal leader americano Martin Luther King a Washington il 28 agosto 1963; I have a dream.
Autore:
Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Fernando Pessoa.
Autore:
Piero Rocchini
Piero Rocchini psicanalista e autore del libro "Onorevoli sul lettino" racconta la sua esperienza professionale a favore dei deputati italiani come psicanalista della Camera dei Deputati. Piero Rocchini parla della figura del Leader all'interno del panorama politico e sociale; descrive i vari profili psicologici del leader come la competizione politica, le fobie sociali, le difficoltà di rapportarsi con il mondo esterno e il narcisismo visto come una spinta a metterci al centro dell'universo, considerando gli altri soltanto strumenti del proprio piacere.
Autore:
The Rome Chamber Music Festival at Villa Aurelia
Concerto al Festival The Rome Chamber Music di Villa Aurelia
Programma:
Trio in sol maggiore, n. 25 "Hungarian" di Franz Joseph Haydn
Andrea Lucchesini, Piano
Robert Mc Duffie, Violin
Mario Brunello, Cello.
Hermit Songs, Op. 29 by Samuel Barber
Heidi Grant Murphy, soprano
Kevin Murphy, piano
Autore:
Prof. Philip Kotler
Il prof. Philip Kotler in questa lezione ci parla di Marketing. Il Marketing come arte e scienza mira ad accrescere il bene comune ed a fare in modo che più persone abbiano una vita migliore. La lezione si concentra su tre argomenti principali: La storia del Marketing; La situazione attuale e i principali principi del marketing; Prevedere il futuro del marketing
Autore:
Milena Vukotic - Lucio Gregoretti
Nella Sala Giacomo Puccini del Circolo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Lungotevere Thaon de Revel di Roma, Milena Vukotic incontra il compositore Lucio Gregoretti.
Autore:
Andrea Ruth Shammah
Andre Ruth Shammah prima regista donna teatrale in Italia racconta il significato del suo nome "accenditore di lumi". La regista si sofferma sulla funzione sociale del teatro, ricordando il rapporto con Franco Parenti, Giorgio Streheler, Paolo Grassi.
Autore:
Prof. Antonio Badini
Il Professor Antonio Badini, ambasciatore in Egitto dal 2003 al 2007, in una lezione dedicata alle politiche economiche e istituzionali, dalla II Guerra Mondiale ai giorni nostri.
Nello specifico, questa lezione affronta la questione del sistema politico, del mercato libero e delle diverse modalità di tutela, il concetto e la piattaforma di intervento, compresi gli accordi di Washington e di Pechino, le basi del GATT - Accordo Generale sulle Tariffe ed il Commercio, il Patto di Roma, l’istituzione del WTO – l’Organizzazione Mondiale del Commercio e le varie crisi finanziarie mondiali.