www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: Maurizio Giammusso
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita Il giornalista e critico teatrale Maurizio Giammusso, parla della passione di Moravia per il teatro. Legge una lettera di Moravia indirizzata a Galeazzo Ciano in cui identifica il teatro come la più grande manifestazione letteraria di tutti i tempi. Commenta alcune opere di Moravia trasposte in teatro come "Gli indifferenti" e "La mascherata", legge alcune recensioni del critico De Monticelli. Giammusso sostiene che il teatro ricopre un posto meno rivelante nell’opera di Moravia, ma non per questo meno importante.
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Il Professor Guido Davico Bonino parla del romanzo "Conversazione in Sicilia" e della vita del suo autore Elio Vittorini. Vittorini è originario di Siracusa, suo padre è un ferroviere colto e lo avvicina alla lettura. Si trasferirà al nord e inizierà diverse collaborazioni con riviste molto importanti. Nel 1924 sposerà Rosa Quasimodo sorella del poeta e successivamente si trasferirà a Firenze. Tra il 1938 e il 1939 scrive "Conversazione in Sicilia" la storia di Silvestro, un uomo che vive a Milano, e del suo viaggio di ritorno nella sua terra natìa. Il Professor Davico Bonino, racconta la trama e legge alcune pagine del romanzo. Il Professore parla di un romanzo riepilogo di un'esistenza che si richiama ai modelli nordici della saga. Anche nella struttura ha la caretteristica di presentarsi attraverso una serie di espisodi autonomi. Il Professor Davico Bonino parla dello stile del romanzo come di un qualcosa di molto delicato, e ci informa che Vittorini prendeva in prestito formule di scrittori americani molto in voga a quel tempo. Il romanzo è la storia del viaggio di un giovane che fa incontri rivelatori, e capisce a trent'anni quello che non era stato in grado di capire prima. Il tutto raccontato in termini non reali ma fiabeschi. Il Professor Davico Bonino conclude la lezione leggendo due critiche al romanzo, e mostrando alcuni disegni che il pittore Renato Guttuso aveva realizzato del libro.
Autore: Prof. Antonio Badini
L’ Unione Europea davanti ad un Bivio: E’ possibile realizzare delle riforme per prevenire un processo a cascata? A rispondere a questo enigma, il nostro illustre Prof. Antonio Badini, ex direttore generale dell’IDLO, che discute di come sciogliere il “nodo” che impedisce all’Ue di apparire nel mondo come una “entità multipla e unica” ed avere effettivamente un ruolo decisivo nella geo-politica mondiale. Prof. Antonio Badini ci parlerà della Brexit e dei sui effetti nel breve periodo e di come l’Ue sia stata completamente ignorata nella decisione degli USA di invadere militarmente l’Iraq.
Autore: Lucio Villari
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita. Il Professor Lucio Villari discute di filosofia all'interno dell'opera narrativa di Alberto Moravia. Il Professor Villari ritiene che l'indagine filosofica sia insita nella sua narrativa, e prosegue la lezione leggendo e analizzando alcune suoi scritti. Attraverso la lettura e l'analisi di articoli e romanzi di Alberto Moravia anche in relazione con altri intellettuali, il Professor Villari, introduce e analizza i concetti di libertà e ragione, intesi in senso storico e filosofico nell'opera di Moravia.
Autore: Franco Cerri
La sua attività musicale come chitarrista inizia grazie al musicista Gorni Kramer che lo introdusse nel suo gruppo. Franco Cerri parla della musica e racconta di tutti i musicisti celebri che ha incontrato durante la sua carriera come Chet Baker o Billy Holiday ecc.. Suona dal vivo un pezzo con la chitarra accompagnato da un giovane pianista. Cerri sostiene che in Italia, non ci sia un' adeguata educazione musicale nelle scuole.
Autore: Nazim Hikmet
L'attore Simone Petralia legge la poesia del poeta turco Nazim Hikmet "Sei la mia schiavitu' sei la mia liberta".
Autore: Enzo Siviero
Enzo Siviero attraverso immagini e racconti, ripercorre la storia dei ponti italiani dai primi del novecento fino agli inizi del nostro secolo. Enzo Siviero parla del novecento come di un secolo tutto particolare e travagliato, che attraverso l'analisi dei ponti di alcune città italiane, può essere scandito in momenti diversi.
Autore: Prof. Assem Deif
Canale: Ingegneria
Lezione in lingua inglese a cura del Prof. Assem Deif. L’argomento trattato è il calcolo nell’analisi matematica.
Autore: Prof. Mario Baldi
Canale: Ingegneria
Perché studiare Computer Networks a UNINETTUNO? il Prof. Mario Baldi del Politecnico di Torino presenta con un breve video di introduzione il corso di Computer Networks della Facoltà di Ingegneria informatica di UNINETTUNO.
Autore: Massimo Gramellini
Il giornalista e scrittore Massimo Gramellini legge un suo inedito dal titolo: "A sogni fatti".
Autore: Prof. Maria Immacolata Macioti
In questa prima lezione la Prof. Macioti spiega come si usano i materiali qualitativi in sociologia e nelle scienze sociali. Per iniziare ad affrontare questo discorso viene preso in analisi il libro “Il contadino polacco in Europa e in America” di Thomas e Znaniecki. Il testo, scritto nei primi del 900, utilizza materiale biografico e documenti personali di vario tipo per analizzare il processo attraverso cui la cultura di origine degli immigrati polacchi ha influenzato il loro inserimento nella comunità americana.
Autore: Diego Cugia
Lettura dell'attrice Barbara Perotti di un estratto del libro di Diego Cugia: Jack Folla. Alcatraz. Un dj nel braccio della morte (2000). La lettura è del 126° giorno dal braccio della morte.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.