Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Autore:
Prof. Louis Godart, Accademia Nazionale dei Lincei
Il Prof. Louis Godart presenta un ciclo di dieci lezioni dal titolo “Mediterraneo, genesi di una civiltà”. Fin dai tempi antichi infatti il Mediterraneo ha rappresentato la via di comunicazione per eccellenza; un ponte tra il continente europeo, asiatico e africano, continenti che hanno recitato un ruolo esclusivo nella storia. In questa prima lezione il prof. Godart oltre a parlare dell’importanza della posizione del Mediterraneo, ci offre delle riflessioni su alcuni alimenti che oggi sono parte integrante della dieta mediterranea e che ci sono giunti da popolazioni con le quali eravamo a contatto: l’ulivo, l’uva e il grano. Ultimo argomento della lezione è “Il lungo cammino verso la civiltà” basato su ricerche recenti condotte, ma ancora in atto, in una delle isole fondamentali nella storia del Mediterraneo, l’isola di Creta.
Autore:
Prof. Carmelo Guarino
Dalla sua comparsa sulla terra, in un tempo compreso tra i 300 e i 200mila anni fa circa, l’Homo sapiens ha compiuto un avventuroso viaggio esistenziale che, attraverso diverse epoche storiche e forme di organizzazione sociale sempre più articolate, lo ha accompagnato fino ai giorni nostri, nel contesto delle cosiddette società a complessità crescente. Così, attraverso le diverse tappe di un mutamento sociale sempre più dinamico e pervasivo rispetto alle diverse istituzioni sociali, e grazie a costruzioni culturali via via sempre più sofisticate, l’Homo sapiens ha realizzato tutte quelle conquiste sociali, politiche ed economiche tipiche della modernità che si sono progressivamente concretizzate nei diritti di cittadinanza, veri e propri cardini delle democrazie sostanziali contemporanee occidentali.
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Entrare, capire, orientarsi nella metropoli del ‘900 attraverso la lettura di diversi testi, passando per immagini e sequenze di alcuni film
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
In questo ciclo di lezioni il Prof.Carlo Ossola, percorre il ‘900 attraverso la testimonianza delle arti: la letteratura, la pittura, la musica e il cinema
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Il 900 più degli altri secoli ha conosciuto l’esperienza del limite. Anzi sembra essere il secolo che più acutamente ha sentito la differenza tra la propria capacità di vedere di progettare di simulare processi e la capacità di arrivare con le forze umane. Questa lezione è dedicata alla consapevolezza che l uomo ha avuto in questo secolo del proprio limite che egli ha rappresentato sovente con l’idea di muro ciò che si frappone rispetto alla conoscenza prima o all’ esperienza ultima.
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
In questa lezione viene preso in esame il mito del “posto” come uno dei fini della ricostruzione del dopoguerra uno dei motivi ricorrenti nella ricerca di lavoro, di quiete, di benessere borghese.
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
In questa lezione il prof. Ossola ripercorre attraverso la lettura i molteplici tristi eventi che hanno segnato il ‘900: le due guerre mondiali, le deportazioni e i campi di sterminio, la bomba atomica, i gulag sovietici, lo stadio di Santiago del Cile divenuto, durante il colpo di Stato di Pinochet, campo di concentramento e tortura dei dissidenti, la guerra in Vietnam, la guerra del Golfo, la guerra in Bosnia le bombe nelle stazioni italiane e molto altro. Un secolo in cui gli uomini sono caduti nell’ inferno dove l’odio ha preso il sopravvento sull’intera umanità.
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Anche in questa lezione il Prof. Ossola utilizza la lettura di testi e spezzoni di film per parlare della vista che nel ‘900 viene considerato come unico senso che porta alla conoscenza.
Autore:
Prof. Louis Godart, Accademia Nazionale dei Lincei
Il mediterraneo nel corso dei millenni ha sempre saputo recepire i segnali e i cambiamenti che provenivano da altre civiltà. In questa terza lezione il prof. Godart approfondisce il ruolo dell’ Egeo rispetto ai modelli mesopotamici ed Egizi evidenziando come la civiltà mesopotamica prima e L’Egitto dopo attraverso l’introduzione della scrittura consentirono all’uomo di uscire dalla preistoria ed entrare nella storia e come le civiltà dell’Egeo riuscirono ad assimilare gli impulsi civilizzatori che provenivano dalla Mesopotamia e dall’ Egitto.
Autore:
Prof.ssa Idamaria Fusco
Il corso fornisce gli strumenti teorici e metodologici nell’ambito della storia digitale, proponendo una riflessione sui principali cambiamenti intervenuti a seguito dell’irruzione delle pratiche informatiche nella ricerca storica. Viene, quindi, fornita una panoramica dei principali strumenti e applicazioni digitali nelle fasi della ricerca storica e dei nuovi problemi e delle nuove sfide che tale metodologia comporta al lavoro “tradizionale” dello storico. Problemi e sfide nuove che si intrecciano con i più recenti orientamenti storiografici, dalla Public history alla Digital public history.