Autore:
Prof. Linda Meleo
Il corso intende fornire agli studenti strumenti e nozioni avanzate in tema di regolazione dei settori a rete, con particolare riferimento al settore delle telecomunicazioni e dei mercati digitali.
Autore:
Prof. Valentina Mini
Il corso si occuperà di riferimenti alla statistica multidimensionale introducendo in questo ambito le caratteristiche matriciali e specifiche di base della statistica multidimensionale; metodi di inferenza statistica; tecniche di riduzione; metodi di raggruppamento; tecniche tipiche della statistica applicata al marketing
Autore:
Prof. Gaetano Salina
Il corso propone una introduzione del Machine Learning, del Deep Learning e del Natural Language Processing ed è concepito per studenti che desiderano cimentarsi nell’uso di reti neuronali nell’ambito dei Beni Culturali.
In particolare, il corso mira a fornire una visione ampia delle reti neuronali partendo da concetti base, come definizione del concetto di Intelligenza Artificiale e il Percettrone, fino ad arrivare ad architetture attuali e più complesse come i Transformers.
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Percorrere il ‘900 è ritrovare le strade che l’hanno determinato. Anche in questa lezione la lettura di diversi testi e poesie di autori del ‘900 è lo strumento attraverso cui il Prof. Ossola ci accompagna su queste strade.
Autore:
Prof. Gianni Vattimo
Nel secondo incontro dedicato all' "ETICA" il Prof. Vattimo parla delle forme e dei contenuti dell'etica.
Autore:
Prof. Massimo Paolo Buscema
Il corso di si concentra sull'introduzione e lo studio di concetti e metodologie fondamentali relativi ai sistemi adattivi e all'intelligenza artificiale, fornendo agli studenti una panoramica completa dei principi, delle metodologie e delle applicazioni dei sistemi adattivi intelligenti, preparandoli ad affrontare sfide e opportunità nell'ambito dell'intelligenza artificiale e dei sistemi complessi.
Autore:
Paul Auster
Dalla Basilica di Massenzio incontro con lo scrittore Paul Auster il cui intervento è accompagnato dalla lettura di alcune pagine del suo libro "Oracle Night".
Autore:
Michail Gorbachev
Estrapolazione intervento di Michail Gorbachev durante il 10th WORLD SUMMIT OF NOBEL PEACE LAUREATES
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Il ‘900 è certamente ricordato anche come il secolo delle macchine e degli automi. Questa lezione è dunque dedicata alla lettura dei testi e delle immagini che ci trasmettono questa carta d’identità del secolo.
Autore:
Carlo Ossola, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani
Nel 1900 appare l’interpretazione dei sogni di Sigmund Freud dove l’infanzia ha un ruolo fondante: i sogni infatti tendono a riconquistare la sola cosa che crescendo andiamo perdendo e cioè la traccia del passato conservata nell’infanzia. L’ inizio del nostro secolo procede nel tentativo di guardare al futuro attraverso i segni che di esso conserva e prefigura l’infanzia. Tuttavia la civiltà per la sua stessa crescita di istituzioni si oppone ai sogni in libertà portati dall’infanzia.
Autore:
Maurizio Cucchi - Eugenio De Signoribus - Antonio Riccardi
Introduce la serata la musica dei Luna Reverse di Luigi Cinque con Alex Balanesco, Andrea Biondi, Sal Bonafede
Antonio Riccardi legge da "Bestiario d'amore"
Eugenio De Signoribus legge la sua poesia "Bambini che nel sonno parlano lingue misteriose"
Maurizio Cucchi legge da "Spugne lunari"
Autore:
Prof. Carmelo Guarino
Dalla sua comparsa sulla terra, in un tempo compreso tra i 300 e i 200mila anni fa circa, l’Homo sapiens ha compiuto un avventuroso viaggio esistenziale che, attraverso diverse epoche storiche e forme di organizzazione sociale sempre più articolate, lo ha accompagnato fino ai giorni nostri, nel contesto delle cosiddette società a complessità crescente. Così, attraverso le diverse tappe di un mutamento sociale sempre più dinamico e pervasivo rispetto alle diverse istituzioni sociali, e grazie a costruzioni culturali via via sempre più sofisticate, l’Homo sapiens ha realizzato tutte quelle conquiste sociali, politiche ed economiche tipiche della modernità che si sono progressivamente concretizzate nei diritti di cittadinanza, veri e propri cardini delle democrazie sostanziali contemporanee occidentali.