Autore:
Francesco Margiotta Broglio
Che cos'è la religione? Per capire cos'è la libertà dobbiamo partire da questo. Lo Zooroastrismo, l'Induismo, il Buddhismo,l'Ebraismo, il Cristianesimo e le sue correnti, l'Islamismo. La prima delle libertà religiose storicamente riconosciuta si ebbe dopo la riforma protestante precisamente con la pace di Augusta del 1155. Il Professore partendo da quella data, elenca gli editti che si sono succeduti in materia di libertà religiose. Dall'editto di Nantes del 1598, al trattato di Berlino del 1878. Dal trattato di Atene del 1913, alla Conferenza di Versailles del primo dopoguerra. Nel secondo dopo guerra nasce l'ONU mentre nel 1945 abbiamo la Carta delle nazioni unite. Nel 1946 nasce l'UNESCO mentre nel 1948 abbiamo la celebre Dichirazione dei diritti universali dell'uomo. Tutto questo secondo Margiotta Broglio, serve da esempio per dimostrare quanto oggi sia importantissimo il controllo che vige nella garanzia e nel rispetto delle libertà religiose.
Autore:
Prof. Marco Mezzalama
Gli obiettivi della lezione a cura del Prof. Marco Mezzalama sono: Acquisire il lessico della tecnologia informatica – Comprendere l’impatto della tecnologia informatica nell’organizzazione di sistemi complessi – Acquisire i principi di funzionamento degli elaboratori ( hardware software).
Autore:
Donatien Alphonse François De Sade
Lettura a due voci tra un prete (Riccardo Schuller) e un moribondo (Simone Caporossi) estratta dal libro del Marchese De Sades, Dialogo tra un prete e un moribondo (1872).
Autore:
Prof. Antonio Badini
L’autore di "Disordine Mondiale. Putin, Trump e i Nuovi Equilibri di Potere", un altro eccellente video sul disordine mondiale.
Affronta questioni come quella della crisi della democrazia liberale e lo sviluppo delle autonomie locali.
Illustra il concetto di una globalizzazione mondiale deregolamentata analizzando le modalità attraverso le quali Donald Trump affronta le elezioni non trascurando il malessere sociale e e di cui l’illustre Prof. Antonio Badini ci chiarisce le priorità, punti di forza e di debolezza.
Autore:
Red Pellini - Lino Patruno
L’orchestra Red Pellini suona Susy del 1924. L. Patruno attraverso immagini, racconti personali e curiosità racconta la storia del jazz partendo dalla nascita del suo nome e dalla città di New Orleans. Jelly Roll Morton e Louis Armstrong, una lezione magica intramezzata dalle bellissime jazz note della Red Pellini Band.
Autore:
Richard Bach
Lettura a tre voci estratta dal libro Il gabbiano Jonathan Livingston (1977) di Richard Bach. Un gabbiano abbandona i suoi simili per i quali volare non è che un goffo mezzo per procurarsi cibo, ma per cercare il volo perfetto e trovare la libertà .
Autore:
Paul Eluard
Lettura dell'attore Tommaso Setaro della poesia di Paul Eluard "Libertà".
Autore:
Alberto Ferrari
Cortrometraggio sulla perdita del volo degli uccelli raccontato da una voce fuori campo associata a immagini insolite di uccelli ripresi nell'atto di non volo, per strada, in gabbia. I volatili spiega la voce, sono stati ingannati hanno ceduto il loro volo, smettendo di volare hanno perso la loro libertà e sono finiti in gabbia.
Il cortometraggio inizia con una citazione del Corvo tratta dal film "Uccellacci e Uccellini" di Pier Paolo Pasolini.
Autore:
Gerard De Nerval
Lettura del sonetto Versi aurei del poeta francese Gerard de Nerval contenuto in Les Chimères (1854).
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Il Professor Guido Davico Bonino parla del romanzo " La cognizione del dolore" e della vita del suo autore, Carlo Emilio Gadda. Gadda nasce e cresce a Milano. Per compiacere la madre si iscrive alla facoltà di ingegneria, e rinuncia alla volontà di laurearsi in filosofia. Dopo aver partecipato alla guerra si laurea e dopo un periodo trascorso in Argentina, torna e lavora in Italia come ingegnere. Dopo alcuni esordi letterari, tra il 1938 e il 1941 Gadda scrive "La cognizione del dolore". Il Professor Davico Bonino racconta dettagliatamente la trama del romanzo, e legge alcune pagine. La storia è ambientata in un paese immaginario dell'America latina che altri non è se non la Lombarda Brianza di Gadda. I protagonisti sono Gonzalo e il suo odio per il mondo circostante, che vive in solitudine con sua madre. Il Professor Davico Bonino parla di Gonzalo come un travestimento esotico dello stesso Gadda, e del rapporto con la madre. Uno stile tragicomico, stratificato con parole dialettali milanesi mescolato a una conoscenza straordinaria di Gadda dell'italiano sotrico. Il Professore conclude la lezione invitando a leggere il romanzo e a trarre da quest'ultimo un godimento intellettuale altissimo.
Autore:
Prof. Antonio Badini
Una lezione speciale straordinaria sul disordine mondiale impartita dal Prof. Antonio Badini, attuale vice presidente di ISIAMED.
La crisi del modello di democrazia liberale e l’ascesa delle autarchie in cui si analizzano i diversi modelli di democrazia. Inoltre, si affronta il tema della bi-partisanship come riflesso di un elettorato incerto, dello scontento nei confronti della classe politica e della disaffezione nei confronti delle istituzioni. Questo video illustra i valori della democrazia, gli effetti della caduta del Muro di Berlino e della post-occidentalizzazione, il crollo del sistema sovietico e il Patto di Helsinki. Tutto ciò ci porta a riflettere sul seguente quesito: "Abbiamo una democrazia in movimento?"
Autore:
Nadia Anjuman
Lettura dell'attrice Aline Morve della poesia "Sono imprigionata in quest'angolo", della poetessa afgana Nadia Anjuman.