Autore:
Giovanni Cenci
Presentazione di Giovanni Cenci - Professore di Genetica presso Sapienza Università di Roma
Autore:
Prof. Emanuele Brienza
Il corso fornisce allo studente un quadro completo e aggiornato degli obiettivi, delle pratiche, delle metodologie e degli strumenti della ricerca archeologica. Verranno analizzati tutti gli aspetti del lavoro dell’archeologo, partendo dalle motivazioni e passando per i mezzi utilizzati, nonché le fonti e i contesti da analizzare, fino ad arrivare alle finalità da perseguire: non solo nel campo della ricerca ma anche in quello della comunicazione e valorizzazione
Autore:
Citazioni di Benedetto Croce
Autore:
Silvestri Cecilia
Presentazione di Silvestri Cecilia, Biologa Marina, Ricercatrice presso ISPRA
Autore:
Prof. Marco Pirrone
Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza di base relativa alle diverse problematiche connesse alla gestione e l'analisi di Big Data, presentando le piattaforme più diffuse attualmente.
Autore:
Paolo Mosca
Mosca fa delle riflessioni sulla pace e sulla vita; la pace vissuta nell'umiltà di ogni singolo giorno è per lo scrittore l'aspetto più importante. Parla anche della Natura capace di donare la pace nei nostri sensi e fa il confronto fra la lontananza del risveglio dell'uomo e il risveglio della natura. Cita anche la poesia che secondo Mosca è un buon simbolo di pace perchè stimola la nostra mente a raggiungere una pace globale. Termina con Gandhi: uomo simbolo della pace e della saggezza.
Autore:
Milo De Angelis
Dallo Stadio Palatino in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA"
Milo De Angelis legge "Dove eravamo già stati: la poesia, l’incontro e il ritorno"
Spazio sonoro: Marino Formenti - pianoforte
Autore:
Assaf Gavron
Dallo Stadio Palatino in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA"
Assaf Gavron legge "Quando il buddismo e Huckleberry Finn si scontrano con un cuore spezzato"
Spazio sonoro: Marino Formenti - pianoforte
Autore:
Muriel Barbery
Dallo Stadio Palatino in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA"
Muriel Barbery legge "Una stanza a parte"
Spazio sonoro: Marino Formenti - pianoforte
Autore:
Jonathan Coe
Dallo Stadio Palatino in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA"
Jonathan Coe legge "La cima della testa di mia madre"
Spazio sonoro: Marino Formenti - pianoforte
Autore:
Prof.ssa Anna Fabrizi
Il corso intende approfondire le nozioni connesse alla diagnosi e ai principi e alle prassi di riabilitazione dei disturbi dello sviluppo che si manifestano come ritardi o atipie evolutive delle competenze specifiche (movimento, linguaggio, apprendimento) o globali (sviluppo cognitivo, affettività). Il corso si focalizzerà sulle difficoltà funzionali che si associano frequentemente alle difficoltà emotive e comportamentali in età evolutiva e che sono considerate associate a molti fattori sociali, ambientali e biologici che comportano nel tempo ripercussioni sull’intero funzionamento familiare. Si approfondiranno i processi di iter diagnostico e intervento.
Autore:
Cristina Morales
Dallo Stadio Palatino in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA"
Cristina Morales Lezione di Letteratura del Regime
Spazio sonoro: Marino Formenti - pianoforte