Autore:
Prof.ssa Olga Capirci
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche alla base dello sviluppo comunicativo tipico, illustrando gli approcci e i contributi empirici che descrivono l’emergere e lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio a partire dalle prime fasi evolutive. Verranno inoltre trattate in modo approfondito alcune tra le popolazioni di bambini con sviluppo atipico più diffuse, inquadrando gli argomenti sia da una prospettiva di ricerca che da una prospettiva clinica, dando rilievo alla presentazione di strumenti per la valutazione e diagnosi e alle metodologie e approcci terapeutici per l’intervento precoce, anche mediato dai genitori. Gli argomenti del corso saranno approfonditi attraverso una lente multidisciplinare che si propone di coniugare psicolinguistica, neuropsicologia e psicologia dell’età evolutiva.
Autore:
Citazioni di Mahatma Gandhi e Madre Teresa di Calcutta
Autore:
Prof. Eugenio d'Ursi
Il corso di Advanced Manufacturing mira a fornire conoscenze e competenze più approfondite su tecnologie e concetti avanzati nell'ambito dei sistemi produttivi.
Per esplorare le operations e le attività correlate si è scelto come driver una piattaforma software predisposta a incorporare ed utilizzare le tecnologie emergenti nel settore manifatturiero, come l'Internet delle cose (IoT), l'intelligenza artificiale (IA), la realtà aumentata (AR) e la stampa 3D; analizzando come queste tecnologie influenzano e migliorano i processi di produzione.
Tra gli obiettivi del corso c’è l’approccio allo sviluppo di Sistemi di Produzione intelligenti e connessi, utilizzando concetti di Industry 4.0.
Autore:
Prof. Patrizio Bianchi
Il corso, in lingua inglese, fornisce agli studenti le basi teoriche per studiare e comprendere i comportamenti e le interazioni tra le imprese e i loro effetti sulla struttura del mercato.
Autore:
Prof.ssa Barbara Volpi
Il corso si propone di illustrare le linee fondamentali di evoluzione degli approcci teorici e dei contributi empirici nel campo della psicologia clinica con riferimento ai rischi connessi all’uso delle tecnologie ma anche al rischio psicopatologico come fattore di rischio per l’uso problematico dei nuovi media, soffermandosi in particolare sulle prospettive che più direttamente richiamano gli obiettivi formativi del piano di studi. Saranno presentati in particolare i più recenti sviluppi della ricerca in questo campo con una specifica attenzione alle diverse dinamiche connesse alle fasi di sviluppo della persona. L’insegnamento si occuperà di definire i rischi precipui dell’infanzia, dell’adolescenza e dell’età adulta, il possibile funzionamento familiare disadattivo e i fattori di tipo individuale-bio-psicosociali che possono predire percorsi emotivo-comportamentali disadattivi.
Autore:
Emmanuelle Pagano
Emmanuelle Pagano legge da “Il volantino”
Danza: Michela Lucenti/ Balletto Civile
Musica live: Raffaele Rebaudengo (gnu quartett)
Autore:
Citazioni di Shimon Peres e Baden Powell
Autore:
Citazioni di Bob Dylan e Tiziano Terzani
Autore:
Melino Imparato
Dallo Stadio Palatino in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XX Edizione "LEGGERE IL MONDO - LETTURE, MUSICA, ARTE CONTEMPORANEA"
Introduzione di Vittorio Bo, Commissario Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale
Intervengono Andrea Cusumano e Lea Iandiorio curatori Letterature - Festival Internazionale di Roma
Lorenza Fruci, Assessora alla Crescita culturale di Roma Capitale
Melino Imparato legge "Lucio" Franco Scaldati
Autore:
Prof. Gianluca Mattarocci
Il corso verte sulle conoscenze teoriche e pratiche per la gestione delle funzioni finanziarie e di investimento nelle multinazionali. Viene esaminata la rilevanza del rischio paese e del governo societario internazionale negli investimenti transfrontalieri. L'enfasi generale è sull'identificazione e la gestione delle opportunità e dei rischi relativi agli investimenti internazionali, alle fluttuazioni dei tassi di cambio, ai mercati finanziari internazionali e ai cambiamenti delle politiche governative.
Autore:
Prof. Alberto Romolini
Il corso di Contabilità e Bilancio affronta il tema delle rilevazione contabili e dell'analisi della struttura del Bilancio d'esercizi.
Autore:
Citazioni di Fabrizio De Andrè e Noam Chomsky