www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: Dott. Guido Chiesa – Regista
Il corso di “Visual Storytelling” si colloca nel percorso formativo come corso di base per l’acquisizione dei principi teorici e degli strumenti pratici per lo sviluppo di competenze utili alla realizzazione di prodotti audiovisivi.
Autore:
Alcune sequenze, tratte dalla Veglia della giornata Mondiale dei giovani di Roma del 19 agosto 2000, si alternano con le letture di Paola Pitagora, Evita Ciri e Roberto Monti estratte dai libri di Giovanni Paolo II “Aprite i vostri cuori, 100 insegnamenti per la vita”, “Memoria e identità”, “Non uccidere in nome di Dio”
Autore: La storia siamo noi: tredici scrittori raccontano la storia d'Italia - II parte"
La seconda parte della serata prosegue con Nicola La gioia legge "Quando Indro Montanelli lasciava il Giornale" Manuela Mandracchia legge "1968: Diario di un anno scolastico" di Laura Pariani Sandra Petrignani legge "Il rapimento di Aldo Moro e lo sgomento degli affetti" Laura Pugno legge "1979: Processo per stupro" Giancarlo Liviano D’Arcangelo legge “Ustica, il silenzio e il segreto” Leonardo Colombati legge “Gianni Agnelli la morte di un re” Francesca Cutulo legge "2008: gli ultimi" di Giuseppe Genna la musica è di Rita Marcotulli
Autore: Amb. Antonio Badini
La sesta lezione dell'ambasciatore Antonio Badini è dedicata a una possibile conferenza di pace nel Grande Medioriente. Fra i temi trattati l'accordo nucleare fra Occidente e Teheran, il dilemma della posizione della Turchia e la strategia scelta dai Paesi arabi del Golfo Persico, i rapporti diplomatici fra l'Italia e la Siria, la salvaguardia dei Cristiani in Oriente in Iraq, in Siria, le aspettative di crescita di Tunisia e Marocco.
Autore: Marco Politi
In questa lezione vengono ripercorse alcune tappe del viaggio in America di Papa Francesco avvenuto nel settembre 2015. In modo particolare viene esaminato il discorso tenutosi presso il Congresso degli Stati Uniti nel quale Francesco affrontò diversi temi tra i quali l’importanza dell’integrazione, delle ancora attuali discriminazioni razziali, dell’ambiente, del terrorismo mandando un forte monito al mondo consumista la cui economia non è finalizzata al bene comune.
Autore: Luca Formenton
Luca Formenton, editore parla dei valori positivi dell’ America attraverso una breve presentenzaione della figura di Allen Ginsberg, Norman Manea, Alan Lomax, Noam Chomsky, Howard Zinn
Autore: Franco Amatori
“La storia è la memoria collettiva, la riserva di esperienza tramite la quale gli uomini sviluppano un senso di identità sociale e un’idea delle prospettive future“ Partendo da questa affermazione dello storico John Tosh, Franco Amatori parla dell’utilità della storia.
Autore: Alberto Martinelli
Alberto Martinelli parla di Globalizzazione come concetto necessario per capire la natura del mondo contemporaneo.
Autore: Serena Foglia
Serena Foglia parla del suo percorso di scrittrice e di psicoanalista. Serenità, allegria, rispetto, fiducia, comprensione, tolleranza, speranza, saper accogliere sono gli elementi ricorrenti che non solo caratterizzano il suo modo di comunicare ma li considera requisiti indispensabili per poter entrare in sintonia con qualsiasi persona con cui vogliamo sviluppare una connessione.
Autore:
Citazioni di Albert Einstein e John Lennon
Autore: Cristina Mondadori
Cristina Mondadori, inizia questo incontro recitando la poesia di Giacomo Leopardi “ A Silvia” parlando dell’importanza che questo nome ha avuto nella sua vita. In un secondo momento parla della fondazione del “Centro Benedetta D’Intino” nato nel 1994 in memoria della nipotina Benedetta, scomparsa prematuramente. Questo centro è diventato un punto di riferimento sia in Italia che all’estero con un’équipe di professionisti che dedica competenze e attenzione nell’accoglienza di bambini con grave disabilità comunicativa e con disagio psicologico
Autore: Amb. Antonio Badini
Ultima lezione dell'ambasciatore Antonio Badini dedicata agli sconvolgimenti del Mediterrano e nel Medio Oriente e le ripercussioni sui futuri rapporti in UE e nel mondo. L'ultimo intervento è dedicato a una possibile riforma dell'Unione Europea che riguarda alcuni dei suoi Paesi più importanti fra cui Francia, Gran Bretagna (prossima al referendum per restare o abbandonare l'UE) e la Germania. Fra flussi di rifugiati, l'Unione Europea deve cambiare la propria struttura, ma prima ancora la pace va ricercata in Medio Oriente e solo grazie a questa si può battere lo Stato Islamico.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.