www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: Christian Ferri
Dal maestro internazionale della Blockchain, una guida alla tecnologia decentralizzata che può rivoluzionare l’Italia. Capire la Blockchain significa capire il futuro.
Autore: Guido Saraceni
Dopo "Fuoco è tutto ciò che siamo" il nuovo romanzo di Guido Saraceni, uno dei professori più amati della rete. La storia di un’anima fragile che nasconde un passato difficile e la paura di vivere. Per scriverla, l’autore ha tratto ispirazione dalla sua esperienza di counselor, ruolo chiave rappresentato da uno dei protagonisti del romanzo.
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
In questa lezione viene analizzato cosa è stato fatto nell’ambito della logica matematica nel periodo “intermedio” tra i greci, di cui si è trattato nelle precedenti lezioni e i moderni di cui si inizierà a parlare dal prossimo incontro.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra
Seconda parte del concerto eseguito dalla UNINETTUNO World Orchestra diretta dal Maestro Nour Eddine Fatty presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma il 27 Aprile 2013. Programma di sala del concerto: Koum tara (Algeria) Notte in Calabria (di Nour Eddine Fatty) Canta canta (di Nour Eddine Fatty).
Autore: Carla Maria Russo
Un secolo di storia della famiglia Sforza, che rese grande Milano. Tre generazioni alla ribalta, una grande e avventurosa saga familiare, ricca di indimenticabili personaggi. Carla Maria Russo, con la maestria che la contraddistingue, riesce a riportare alla vita celebri, a mostrarceli nei loro tratti più umani, nelle ombre che, come spesso accade, danno maggior risalto alla luce, e ci permette di comprendere chi siano nella realtà gli uomini e le donne celati dietro al mito.
Autore: Luca Beatrice
Un viaggio nel mondo dell’arte contemporanea che tutti dovremmo intraprendere, sotto la guida di Luca Beatrice. Il libro spinge il lettore a una riflessione viva sul contemporaneo, attraverso una serie di focus relativi a tendenze e personaggi chiave dalla fine del XIX secolo a oggi. Aneddoti e curiosità impreziosiscono le dieci lezioni in cui si articola il volume.
Autore: Antonio Di Bella, Direttore di Rai News
In questa lezione Antonio di Bella, direttore di Rainews, parla dell’importanza e della rilevanza dell’informazione radiotelevisiva e della sua evoluzione nel tempo e del suo sviluppo nel futuro.
Autore: Paolo Nucci
Ne abbiamo visti tanti in televisione. Qualcuno dice, anche troppi. Con la pandemia la figura del medico è salita agli onori delle cronache. Ma cosa anima davvero chi sceglie questa professione? Cosa comporta e cosa distingue questo lavoro dagli altri?
Autore: Prof.ssa Chiara Mussida
Canale: Economia
Il corso di Istituzioni di Economia Politica si divide in due moduli: il primo, di microeconomia, intende fornire gli strumenti analitici fondamentali e le conoscenze di base dal lato del comportamento del consumatore e dell'impresa nel mercato, necessari per la comprensione dei modelli di base dello studio dei fenomeni economici. Il secondo modulo approfondisce, invece, il comportamento degli agenti macroeconomia: famiglie, imprese e Stato, dove analizzeremo l'impatto della crisi del Covid 19 sulla macroeconomia nel suo complesso.
Autore: Salvatore Accardo
Salvatore Accardo, violinista, parla dell'influenza artistica avuta dal padre e della sua passione che lo accompagna fin da giovane per il violino. Espone la propria idea che ha di musica e argomenta alcuni aspetti che gli appartengono: l'educazione musicale,la difficoltà per i giovani di esprimersi con la musica, la qualità degli insegnanti e dei musicisti. Parla dei grandi musicisti classici come Mozart, Paganini e Bach.
Autore: Luca Pignatelli
Luca Pignatelli dipinse il suo primo quadro nel 1985 mentre frequentava la facoltà di Architettura al Politecnico di Milano; in questo periodo l'artista metteva in relazione la pittura italiana del '900 con il mondo architettonico attuale, che stava studiando, facendo quindi una relazione tra lo storico e il contemporaneo. Il pittore spiega il valore iconologico delle immagini, il nesso esistente fra luce e ombre e il rapporto che ha con il cinema, ovvero con le immagini in movimento; ma soprattutto parla dell'importanza della tela e del processo creativo che scatena la progettazione di un dipinto.
Autore: Jacopo Veneziani
È possibile capire l’arte del passato studiando il presente? E se un affresco del Beato Angelico avesse più cose in comune con il dripping di Jackson Pollock che con tanti artisti del primo Rinascimento? Jacopo Veneziani raccoglie nella pagine di questo libro interessanti e inedite “Simmetrie” tra passato e presente. Analizzare le opere d’arte di ieri senza più ignorare le correnti artistiche dei secoli successivi aiuta a costruire il nostro sguardo di osservatori del XXI secolo.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.