Autore:
Roberto Alajmo
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Una serata in blu
Roberto Alajmo legge l'inedito "La prevalenza del bonghista"
suona Carlo Boccadoro
Autore:
Stefano Massini
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
L'ANIMA E IL VOLTO
Stefano Massini legge l'inedito "Una mitologia milionaria".
Musica di Emanuele Bultrini e Ziad Trablesi
Autore:
Prof. Paolo Prodi
“Il versante economico” è il tema affrontato in questa ultima lezione del ciclo “Il mestiere dello storico” in cui si cerca di seguire le tracce dell’uomo moderno che è dentro di noi attraverso il percorso dell’economia dell’età moderna e collegare questo percorso dell homo economicus con gli altri versanti studiati nelle lezioni precedenti.
La lezione è sviluppata su quattro punti centrali: La nascita dell’economia; Il problema della decadenza italiana e le differenze regionali; La banca e la nascita del capitale mobiliare anonimo ; La rivoluzione industriale
Autore:
Vode Devon Ebah e Anissa Gouizi
ULTIMI - Concerto di Vode Devon Ebah e Anissa Gouizi
Letture di Sebastiano Triulzi
Fotografie di Daniele Garofani
Brani musicali:
"Savane" di Ali Ibrahim Farka Touré
"C'est la vie" Progetto musicale Rakonto (inedito)
"Hope and Peace" Progetto S.O.U.L (inedito)
"Mabrouk Zoheir" di Anissa Gouizi
"Sawale" di Rex Lawson
"Idhor" di Anissa Gouizi
"One love" di Bob Marley
Sebastiano Triulzi legge:
"Satirione" di Jan Wagner
"La mano della domenica" di Jan Wagner
"Farinaccia" di Jan Wagner
"La leggenda del Santo bevitore" di Joseph Roth
Autore:
Gleen Cooper
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
GENERI CLASSICI E NUOVI
Gleen Cooper legge l'inedito "Wordplay".
Musica di H.E.R.
Autore:
Margo Jefferson
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
IL VERO E IL FALSO DELLE PAROLE
Margo Jefferson legge l'inedito "Lasciti".
Musica di Emanuele Frenzilli
Autore:
Giovanni Bozzetti
Giovanni Bozzetti racconta gli emirati attraverso la storia, la realtà
odierna, le dinamiche che animano gli affari e la vita di tutti i
giorni, permettendo a chiunque di comprenderne ogni segreto al di là degli stereotipi e dei falsi miti.
Un vademecum per orientarsi fra tradizioni locali e galateo, utile sia a chi è interessato agli emirati per motivi di business, sia a chi vuole scoprirli come semplice visitatore.
Autore:
Silvia Garzarella
La scrittrice Silvia Garzarella presenta il suo libro “Valeria Magli o la poesia ballerina”. L'autrice, dopo una breve introduzione e presentazione della vita e le opere di Valeria Magli, offre alcuni approfondimenti di “Pupilla” uno degli spettacoli più importanti dell’artista. L’obiettivo è quello di provare ad analizzare il linguaggio della sua danza e comprendere meglio il suo particolarissimo stile detto appunto la poesia ballerina.
Autore:
Davide Enia
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
IDENTITA' E ALTRE IDENTITA'
Davide Enia legge l'inedito "Controtempo".
Musica di Sarah Rulli e Giancarlo Palena
Autore:
Prof. Sebastiano Triulzi
Il corso si rivolge alle matricole universitarie di corsi di laurea triennale per aiutarli a colmare alcune lacune nell’ambito dell’italiano scritto e per indirizzarli nell’approccio alle tipologie testuali di ambito universitario (come tesine, saggi, recensioni, tesi etc.).
Con l’ausilio delle video-lezioni lo studente potrà affinare la propria sensibilità per le questioni lessicali e per la scelta dei termini più appropriati ad esprimersi, migliorando le proprie strategie di sintesi, analisi e riformulazione dei testi.
Autore:
Valentina Cebeni
In un’ Italia attraversata dai primi fermenti fascisti, la lotta di una madre e dei suoi figli per l’affermazione e l’indipendenza. Una saga familiare appassionante.
L’autrice ha svolto approfondite ricerche per scrivere questo romanzo e le vicende narrate traggono ispirazione dalla storica industria dolciaria della famiglia Gentilini.
Autore:
Daria Bignardi
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
L'ANIMA E IL VOLTO
Daria Bignardi legge l'inedito "Dentro e Fuori".
Musica di Emanuele Bultrini e Ziad Trablesi