www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: Michela Marzano
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Etica dei Sentimenti Michela Marzano legge l'inedito "ll domani dei classici" suona Piccola Orchestra di Tor Pignattara diretta da Pino Pecorelli
Autore: Carlo Lucarelli
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - C'è oggi in America Carlo Lucarelli legge l'inedito "Prova scritta: il candidato svolga in un elaborato contenuto tra le 14000 e 20000 battute il seguente tema "Il domani dei classici. Ovvero quando un libro diventa un classico. Svolgimento" suona Piccola Orchestra di Tor Pignattara diretta da Pino Pecorelli
Autore: Khaled Khalifa
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" GENERI CLASSICI E NUOVI Khaled Khalifa legge l'inedito "Come un cieco tasto i muri di Aleppo". Musica di H.E.R.
Autore: Mircea Cartarescu
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Ogni premio è un' isola Mircea Cartarescu legge l'inedito "Classico è ciò che si può amare" Rocco De Rosa suona "Officina"
Autore: Philippe Forest
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - L'abbandono Philippe Forest legge l'inedito "Il classico dei classici" suona Valerio Viglar
Autore: Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
Questa lezione è dedicata a Luigi Pirandello, una delle figure più importanti del teatro contemporaneo italiano e europeo
Autore: Michael Zadoorian
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" L'ANIMA E IL VOLTO Michael Zadoorian legge l'inedito "Da dove viene quello che scrivi?". Musica di Emanuele Bultrini e Ziad Trablesi
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Una lezione dedicata ad uno dei personaggi più interessanti della logica matematica Bertrand Russell, famoso non solo per aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1950, ma anche per il paradosso di Russell "L'insieme di tutti gli insiemi che non appartengono a se stessi appartiene a se stesso se e solo se non appartiene a se stesso"
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Con questa lezione iniziamo a conoscere i più grandi logici matematici che hanno segnato con il loro nome la storia di questa materia. Il primo di questi personaggi è l'inglese George Boole, che ha portato nella logica l'aspetto del calcolo
Autore: Marco Voleri
La sua attività di cantante lirico si fonde negli anni con quella di scrittore. Dopo la scoperta di una grave malattia degenerativa, alla quale non cede anche grazie al suo amore per la musica, si racconta attraverso l’ autobiografia “Sintomi di felicità. La mia passione per il canto contro la malattia” un inno alla vita e alla voglia di felicità che non si arrende. Fonda l’APS “Sintomi di Felicità TOUR” al fine di sensibilizzare sul tema della sclerosi multipla unendo il mondo della cultura a quello del sociale. Recentemente è stato pubblicato il suo primo romanzo “Senza di te il treno non parte”. La determinazione ed il coraggio nel continuare il suo percorso artistico sono un esempio di come una malattia, nonostante il dolore, possa essere vissuta ed affrontata anche servendosi della forza che nasce dall’amore per le nostre passioni.
Tag: Musica | Voleri
Autore: Marco Damilano, direttore de "L'Espresso"
Questa lezione viene presentata da Marco Damilano, direttore dell’Espresso il piu’ prestigioso news magazine italiano che dal 1955 racconta la cultura, l’economia e la politica italiana ed internazionale e la sua storia è legata a molte inchieste che hanno svelato gli scandali del potere, a racconti sul costume nazionale sui diritti e sulla cultura.
Autore: Rita El-Khayat
La scrittrice Rita El-Khayat legge un suo inedito dal titolo “ Lascerò il mondo così crudele come l’ho trovato”.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.