Autore:
Riflessioni dei Premi Nobel
Interviste ai Nobel per la Pace che parlano agli studenti: Franco Scepi - Cat Stevens - Atilio Curinanco - Jonathan Granoff - Betty Williams - Alyne Wave - Carlos Filipe Ximenes Belo - Josè Ramos Horta - Adolfo Perez Esquivel - Rigoberta Menchù Tum Guatemala - Mikhail Gorbachev
Autore:
ldefonso Falcones - Luca Velotti - Marco Di Gennaro
Luca Velotti e Marco Di Gennaro accompagnano la serata dedicata agli avvocati – scrittori. Lo scrittore Ildefonso Falcones legge un suo inedito dal titolo “Vicino e lontano”.
Autore:
Intervengono: Yalda Hakim, His Holiness the Dalai Lama, President Jose Ramos Horta, Tawakkol Karman, Morten Hovda, Peace Summit Medal for Social Activism Tareke Brhane.
Autore:
Prof. Mario Stampanoni Bassi
Il corso offre una prospettiva sugli sviluppi storici della neuropsicologia ed una trattazione generale delle funzioni cognitive e delle loro alterazioni conseguenti a lesioni o disfunzione del sistema nervoso centrale, esaminando le basi neuroanatomiche e neurofisiologiche delle diverse funzioni ed i principali modelli interpretativi. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti di valutazione, all’approccio al paziente ed alla diagnosi neuropsicologica.
Autore:
COPEAM
In questa seconda puntata di " À première vue " vengono proposti tre cortometraggi
“Sabbie Mobili”
Réalisateur Sarah Abdelkefi, ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi. Il film è preceduto dall’intervista al regista.
“Cheers Beirùt”
Réalisateur Mariane Kahhaleh, ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut. Il film è preceduto dall’intervista al regista.
“Quand les anges sourient ou Le conte du chauve rebelle”
Réalisateur Hicham Elladdaqi, ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech
Autore:
Nino Lo Bianco
Giulia Lapertosa, Co- fondatrice della piattaforma E-Learning Carriere.it intervista Nino Lo Bianco, manager, imprenditore nel settore della consulenza aziendale e presidente di Bip, società specializzata in consulenza di direzione e innovazione.
In questa intervista viene presentato il libro “E’ il momento di osare” di cui Lo Bianco ne è l’autore dove emerge un chiaro interrogativo ”Riusciranno le aziende tradizionali a sfruttare la potenza del digitale?”
Autore:
Carla Tatò - Attrice
Carla Tatò, attrice teatrale e cinematografica, spiega la differenza tra la memoria come burocratica ripetizione, deposito sterile dai meccanismi chiusi, e la memoria epica - quella di cui parla W. Banjamin in un suo personaggio, il “narratore” - memoria in cambiamento e in viaggio, libera, costruita, cambiata continuamente. La memoria epica possiede tre elementi, veri muscoli del pensiero, che divengono strumenti di crescita, di costruzione di creatività: la passione e il cuore, la mente e il pensiero ed il braccio per indicare l’azione
Questo tipo di memoria, nell’attore, mette in moto un meccanismo che mette in relazione, crea dei contatti straordinari tra ciò che è già avvenuto, ciò che dovrà avvenire e ciò che sta avvenendo, nel hic et nunc. Un gesto creativo, che permette di vivere l’antico, etimologicamente inteso come “porre avanti”, come il futuro dell’oggi perché il passato, o postìco, etimologicamente è ciò che è “posto oggi”.
I giovani oggi parlano di memoria informatica, di cloud… ma la memoria umana è milioni di stratificazioni mobilissime, si deposita nell’uomo e poi, se esercitata, esce. L’uomo è una memoria vivente.
Autore:
Valerio Varesi
Valerio Varesi affina la sua tecnica narrativa in un noir Fuori dagli schemi e dissacratore,
mentre affonda la penna in una realtà, la nostra, che non è mai stata tanto virtuale.
Autore:
Filippo Spiezia
Anche il crimine organizzato, come i virus, si fa beffa dei confini nazionali. Barriere, sovranismi, differenze legislative e assenza di coordinamento tra istituzioni e forze dell’ordine, sono una benedizione per mafie e traffici illeciti
Dal traffico di droga a quello di esseri umani, dal cybercrime al terrorismo internazionale, viaggio nell’europa del crimine tra criticità e possibili soluzioni
Autore:
Intervengono:
Peter Popham, Lord William David Trimble, Leymah Gbowee, Jody Williams, Colm Ó Cuanacháin, Patricia de Lille, Giulio Albanese.
Autore:
Prof. Paolo Prodi
Il “versante politico” ci porta verso il rapporto tra l’uomo e il potere, tra la persona e i problemi della convivenza e del dominio. La lezione è articolata in sei punti centrali; La nascita dello stato moderno; Il passaggio dal sistema degli stati italiani al sistema europeo degli stati; La metamorfosi della politica; Dallo “Stato di stati” allo Stato centralizzato; Le strutture: amministrazione e burocrazia, esercito, diplomazia; Dallo Stato assoluto allo Stato – Nazione: la religione della patria
Autore:
Stefania Russo
Stefania Russo, al suo primo romanzo, presenta “Non è mai troppo tardi” libro che narra di un'arzilla ottantenne che mobilita il vicinato per aiutare la fida badante. Una storia commovente e ironica sul valore del tempo, donato e ricevuto.