www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: Antonio Debenedetti
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita Lo scrittore e critico letterario Antonio Debenedetti parla di Moravia intervistato più volte per il Corriere della Sera. Debenedetti cita tre biografie scritte da Moravia per interposta persona, quella di Enzo Siciliano (Alberto Moravia), di Dacia Maraini (Il bambino Alberto), e quella scritta insieme ad Alain Elkann (Vita di Moravia) in cui amava parlare di se come di un personaggio da romanzo. Antonio Debenedetti prosegue la lezione parlando di molti particolari sulla vita, le opere, i viaggi, gli incontri di Alberto Moravia.
Autore: Simone Casini
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita Il Professor Simone Casini curatore delle edizioni dirette da Enzo Siciliano sulle opere di Moravia degli anni 60, analizza il romanzo "I due amici". Uscito postumo e scritto negli anni cinquanta del novecento, il romanzo è riemerso nel 1995 dalle cantine dell'ultima abitazione di Moravia a Roma, insieme ad altre carte e dattiloscritti. Casini parla di un libro importante, in cui Moravia investe la propria esperienza autobiografica, la riflessione politica, e in cui emerge la sua esperienza durante il dopo guerra e il comunismo.
Autore: Prof. Leopoldo Angrisani
Canale: Ingegneria
Lezione del Prof. Leopoldo Angrisani sul tema: Misure elettroniche II. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Analizzatore di spettro a banco di filtri - Analizzatore di spettro sequenziale (o ad esplorazione di frequenza).
Autore: Baruch Spinoza
L'attrice Silvia Zora interpreta una lettera del 1674 del filosofo olandese Baruch Spinoza sulla libertà in filosofia dove è "libera una cosa che esiste e agisce per semplice necessità della sua natura".
Autore: Primo Levi
L'attore Simone Petralia legge estratti dal romanzo "Se questo è un uomo" (1947) di Primo Levi.
Autore: Prof. Antonio Badini
La rottura con il passato e la sfida al "politically correct". Spiega chi sta dietro i poteri forti e il relativo modus operandi. Affronta argomenti come la geo-strategia, la concorrenza globale, la nuova situazione di Pechino in relazione alle contraddizioni di Trump e ci mette a confronto con la situazione in Cina e negli USA. Inoltre, illustra bene lo sviluppo della Cina e la sua supremazia in Asia. Nel corso dell’intero video si fa riferimento alla sfida dei nuovi equilibri mondiali descrivendo le tattiche e le misure di disturbo attuate dagli USA. Alla fine di questo video, nelle considerazioni finali, la Conferenza che si è tenuta a Helsinki nel 1975, il varo del piano di ricostruzione e l’elemento principale di questa serie di problematiche, il futuro di Donald Trump.
Autore: Marco Politi
Presentazione del libro di Marco Politi "Francesco tra i lupi - Il segreto di una rivoluzione". All'evento prendono parte Maria Amata Garito, rettore Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione di UNINETTUNO, Giampiero Gamaleri e il vaticanista di Radio 1, Fabrizio Noli. Marco Politi spiega il suo volume parlando di come il ruolo di Francesco e il suo papato sono rivoluzionari.
Autore: Markus Paulmichl
Dalla Sala della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense, la Lectio Magistralis del professor Markus Paulmichl “Where is genetics leading us?” all’interno del XII Simposio internazionale dei docenti universitari – Una cultura per il nuovo umanesimo. Il docente della Paracelsus Medical University di Salisgburgo, in Austria, ripercorre un excursus storico della Genetica.
Autore: Anna Powar
Anna Powar (nutrizionista e scrittrice) legge dal suo libro "La buona alimentazione" dei passi legati al cibo e all'imentazione. Parla della medicina Ayurvedica e della medicina Olistica, introducendo così l'aspetto psicologico e spirituale della nutrizione. Fa delle riflessioni sull'uso del buonsenso nell'alimentazione e sugli effetti che ha sulla nostra salute.
Autore: Louis Godart
Il professor Louis Godart dedica una lezione speciale a L'antica Via del tè. Come e perché il tè è molto più di una semplice bevanda: il professor Godart ripercorre la storia della Cina e del suo rapporto fortissimo con il tè. Godart si sofferma poi sul tè in Occidente, in Inghilterra, in America (citando il Boston Tea Party del 16 dicembre del 1773 in cui vennero distrutte delle casse di tè in simbolo di protesta da parte dei coloni americani) e come scegliere e servite il tè.
Autore: Prof. Girolamo Strozzi Renzi Majorca
Lezione del Professor Girolamo Strozzi Renzi Majorca dal titolo: Funzionamento dell' Unione Europea.
Autore: Francesco Guccini
L'attrice Angela Fagnano recita la canzone di Francesco Guccini dal titolo: "La tua libertà" contenuta nell'album Ritratti (2004).
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.