Autore:
Marco Politi
Marco Politi dedica una lezione speciale a papa Francesco e al suo vangelo laico. Dalla sua storica visita a Lampedusa nel 2013 passando per la sua enciclica dedicata all'ecologia Laudato Sii. Dalla sua posizione contro la corruzione nella Chiesa e nel mondo esterno passando per la sua apertura ad altri credenti e atei. Il vaticanista Marco Politi analizza la figura importante di papa Francesco.
Autore:
Antonio Debenedetti
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita
Lo scrittore e critico letterario Antonio Debenedetti parla di Moravia intervistato più volte per il Corriere della Sera. Debenedetti cita tre biografie scritte da Moravia per interposta persona, quella di Enzo Siciliano (Alberto Moravia), di Dacia Maraini (Il bambino Alberto), e quella scritta insieme ad Alain Elkann (Vita di Moravia) in cui amava parlare di se come di un personaggio da romanzo. Antonio Debenedetti prosegue la lezione parlando di molti particolari sulla vita, le opere, i viaggi, gli incontri di Alberto Moravia.
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Il Professor Guido Davico Bonino parla del romanzo "Gli Indifferenti" di Alberto Moravia. Introduce lo scrittore parlando della sua vita. Un'adolescenza caratterizzata dalla malattia, lo portò a leggere molti romanzi. Scrisse così "Gli Indifferenti" che fu respinto da diverse case editrici, e in seguito alla sua uscita divenne un capolavoro assoluto, tradotto in 42 lingue. I protagonisti sono 5 personaggi, che attraverso le loro conversazioni e il filtro della psicologia si svelano al lettore. Il Professor Davico Bonino legge alcune pagine del romanzo e le argomenta. Gli Indifferenti fu un libro fortemente odiato dal regime fascista. Oltre al titolo, estraneo, alla politica culturale del fascismo, anche il rapporto dell'uomo e della donna visto come aggressività. Il Professore conclude la lezione parlando della prosa e dello stile dello scrittore.
Autore:
Primo Levi
L'attore Simone Petralia legge estratti dal romanzo "Se questo è un uomo" (1947) di Primo Levi.
Autore:
Anna Powar
Anna Powar (nutrizionista e scrittrice) legge dal suo libro "La buona alimentazione" dei passi legati al cibo e all'imentazione. Parla della medicina Ayurvedica e della medicina Olistica, introducendo così l'aspetto psicologico e spirituale della nutrizione. Fa delle riflessioni sull'uso del buonsenso nell'alimentazione e sugli effetti che ha sulla nostra salute.
Autore:
Markus Paulmichl
Dalla Sala della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense, la Lectio Magistralis del professor Markus Paulmichl “Where is genetics leading us?” all’interno del XII Simposio internazionale dei docenti universitari – Una cultura per il nuovo umanesimo. Il docente della Paracelsus Medical University di Salisgburgo, in Austria, ripercorre un excursus storico della Genetica.
Autore:
Prof. Girolamo Strozzi Renzi Majorca
Lezione del Professor Girolamo Strozzi Renzi Majorca dal titolo: Funzionamento dell' Unione Europea.
Autore:
Louis Godart
Il professor Louis Godart dedica una lezione speciale a L'antica Via del tè. Come e perché il tè è molto più di una semplice bevanda: il professor Godart ripercorre la storia della Cina e del suo rapporto fortissimo con il tè. Godart si sofferma poi sul tè in Occidente, in Inghilterra, in America (citando il Boston Tea Party del 16 dicembre del 1773 in cui vennero distrutte delle casse di tè in simbolo di protesta da parte dei coloni americani) e come scegliere e servite il tè.
Autore:
Francesco Guccini
L'attrice Angela Fagnano recita la canzone di Francesco Guccini dal titolo: "La tua libertà" contenuta nell'album Ritratti (2004).
Autore:
Riccardo Di Battista
Cortometraggio. Un giovane uomo nudo e rannicchiato camminando a carponi si infila una camicia. L'uomo in piedi si veste. E' ora un businessman. L'uomo ripreso di spalle cammina allontanandosi, i suoi indumenti cadono a terra. Il giovane uomo svestito si rannicchia.
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Guido Davico Bonino parla del romanzo "Le sorelle Materassi" di Aldo Palazzeschi. Il Professore parte dal racconto della vita dell'autore, nato a Firenze da famiglia borghese, Palazzeschi rispettando i desideri del padre, si diploma in ragioneria. Ma la sua vera passione è il teatro e si iscrive alla scuola di recitazione Fiorentina. Rinuncia però presto al teatro, e si avvicina alla letteratura. Il Professor Davico Bonino, parla degli esordi letterari di Palazzeschi. A venti anni pubblica la sua prima raccolta di poesie, mentre Marinetti lo coinvolge nelle serate Futuriste, Palazzeschi pubblica "L'incendiario". "Le sorelle Materassi" edito nel 1931, la storia delle sorelle Materassi e del nipote Remo. Il Professore spiega e analizza il significato del romanzo. Parla della bruttezza interiore delle protagoniste e di Remo che rappresenta un arcangelo demoniaco. Conclude parlando del registro stilistico dello scrittore.
Autore:
Louis Godart
Libertà, quanti crimini sono stati compiuti in tuo nome? Inizia così una lezione che ripercorre le tappe storiche della lenta conquista dei diritti dell'uomo. Il Professor Godart parte dal primo diritto documentato della storia alla fine del terzo millennio rintracciato in Mesopatamia. Il primo codice di legge è invece quello di Hammurabi. Il Professore parla del mondo Miceneo e della Grecia che inventa la democrazia, legge alcune storie come quella di Agamennone e Clitemnestra, il discorso del Re di Argo, ritendendo questi, insegnamenti ancora molto attuali. La lezione procede con un confronto sull'evoluzione giuridica tra vecchio e nuovo testamento, attraverso la lettura di di una legge africana del Mali trasmessa oralmente del XII Secolo A.C. Dalla rivoluzione francese che fa del popolo, il protagonista della storia arriviamo all'abolizione della schiavitù del 1948. Dopo la convenzione Europea dei Diritti dell'uomo del 1950, il Professor Godard ricorda che vanno tutelate non solo le libertà dell'uomo ma anche quelle sociali, in questo senso, viene menzionato un protocollo aggiuntivo alla convenzione del 1950, avvenuto nel 1999 a seguito del Consiglio d'Europa. La lenta conquista per i diritti dell'uomo è stata anche molto travagliata, ancora oggi, ricorda il Professore, molti diritti sono negati nel mondo. Conlude la lezione sostenendo che la libertà va difesa con la mente e con il cuore.