www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Lezioni universitarie 198 video trovati
Autore: Prof. Riccardo Montalbano
I sistemi informativi territoriali costituiscono, oggi, uno strumento fondamentale per lo studio del territorio e del paesaggio antico. Il corso intende mettere in evidenza le potenzialità offerte dai sistemi GIS nell’organizzazione e gestione di cospicue quantità di dati, nell'analisi dei fenomeni territoriali, nella produzione di cartografia tematica. Lo studente sarà quindi introdotto gradualmente all'interno del complesso mondo dell’informazione geografica, con l'obiettivo di fargli acquisire il flusso di lavoro necessario a gestire un progetto di ricerca in tutte le sue fasi.
Autore: Prof. Davide Mezzino
Il corso fornisce allo studente un quadro completo e aggiornato degli obiettivi, delle metodologie di lavoro (workflows), delle tecniche e degli strumenti da impiegare nel processo di digitalizzazione dei Beni Culturali.
Autore: Prof. Claudia La Malfa
Il corso si propone di trattare diversi temi relativi alla storia dei musei, dei musei come istituzioni pubbliche, delle collezioni private poi diventate pubbliche delle storie dei collezionisti e quindi della storia della museologia.
Autore: Prof. Maria Perla Colombini
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per un approccio scientifico mirato alla comprensione dei fenomeni che influiscono sulla conservazione dei beni culturali
Autore: Prof. Federico Silvestri
Il corso analizza le interconnessioni tra storia delle idee e storia delle tecniche attraverso l’analisi dei complessi rapporti tra evoluzioni tecnologiche, riflessione sul rapporto tra tecnica e sapere ed evoluzioni nel campo delle idee.
Autore: Prof.ssa Idamaria Fusco
Il corso fornisce gli strumenti teorici e metodologici nell’ambito della storia digitale, proponendo una riflessione sui principali cambiamenti intervenuti a seguito dell’irruzione delle pratiche informatiche nella ricerca storica. Viene, quindi, fornita una panoramica dei principali strumenti e applicazioni digitali nelle fasi della ricerca storica e dei nuovi problemi e delle nuove sfide che tale metodologia comporta al lavoro “tradizionale” dello storico. Problemi e sfide nuove che si intrecciano con i più recenti orientamenti storiografici, dalla Public history alla Digital public history.
Autore: Prof. Luca Girella
Il corso si sofferma sugli sviluppi della civiltà micenea nella Grecia continentale e insulare (in particolare a Creta), indaga le principali trasformazioni socio-politiche avvenute nel Bronzo Tardo e i rapporti di scambio con altre regioni del Mediterraneo orientale (Cipro, il Levante e l'Anatolia).
Autore: Prof. Carmelo Guarino
Dalla sua comparsa sulla terra, in un tempo compreso tra i 300 e i 200mila anni fa circa, l’Homo sapiens ha compiuto un avventuroso viaggio esistenziale che, attraverso diverse epoche storiche e forme di organizzazione sociale sempre più articolate, lo ha accompagnato fino ai giorni nostri, nel contesto delle cosiddette società a complessità crescente. Così, attraverso le diverse tappe di un mutamento sociale sempre più dinamico e pervasivo rispetto alle diverse istituzioni sociali, e grazie a costruzioni culturali via via sempre più sofisticate, l’Homo sapiens ha realizzato tutte quelle conquiste sociali, politiche ed economiche tipiche della modernità che si sono progressivamente concretizzate nei diritti di cittadinanza, veri e propri cardini delle democrazie sostanziali contemporanee occidentali.
Autore: Prof. Sandro Amorosino
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi conoscitivi di base sul piano giuridico e legislativo relativi al settore della tutela e valorizzazione dei beni culturali, con particolare riguardo agli aggiornamenti normativi nazionali nonché alla normativa vigente nei Paesi dell’ Unione Europea.
Autore: Prof. Gaetano Salina
Il corso propone una introduzione del Machine Learning, del Deep Learning e del Natural Language Processing ed è concepito per studenti che desiderano cimentarsi nell’uso di reti neuronali nell’ambito dei Beni Culturali. In particolare, il corso mira a fornire una visione ampia delle reti neuronali partendo da concetti base, come definizione del concetto di Intelligenza Artificiale e il Percettrone, fino ad arrivare ad architetture attuali e più complesse come i Transformers.
Autore: Prof. Emanuele Brienza
Il corso fornisce allo studente un quadro completo e aggiornato degli obiettivi, delle pratiche, delle metodologie e degli strumenti della ricerca archeologica. Verranno analizzati tutti gli aspetti del lavoro dell’archeologo, partendo dalle motivazioni e passando per i mezzi utilizzati, nonché le fonti e i contesti da analizzare, fino ad arrivare alle finalità da perseguire: non solo nel campo della ricerca ma anche in quello della comunicazione e valorizzazione
Autore: Prof. Antonio Paolucci
Il 26 Settembre 1997 un grave terremoto ha attraversato con ripetuto scosse le regioni di Umbria e Marche causando gravi danni nel Sacro Convento di Assisi che, insieme alle due chiese sovrapposte, tra il 1200 e 1300 sono state il laboratorio figurativo della storia dell’arte italiana. In questa lezione il Prof. Antonio Paolucci parlerà di questo dramma che ha gravemente danneggiato questo meraviglioso complesso monumentale artistico e dei successivi interventi di restauro
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.